mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Ossitocina: ormone dell’amore si, ma anche dell’amicizia

Un gruppo di ricercatori dell’Università Nazionale di Singapore ha scoperto che i geni CD38 e CD157 che regolano l’ossitocina, il principale ormone sociale nell’uomo coinvolto in comportamenti sociali primari come il legame di coppia, l’accoppiamento e l’educazione dei figli, a comportamenti più sofisticati come empatia, fiducia e generosità. Hanno scoperto che i giovani adulti che hanno una maggiore espressione del gene CD38, così come le differenze nella sequenza del gene CD157, sono più amichevoli e più socialmente esperti di altri. Hanno più amici intimi e mostrano maggiori capacità sociali. Perché alcuni individui cercano l’impegno sociale e l’amicizia mentre altri si allontanano, potrebbe essere dipendente dall’espressione e dalla sequenza di due geni nei loro corpi. Questo nuovo studio sull’espressione genica (cioè la quantità di un particolare gene prodotto nel corpo) supporta la crescente importanza della rete di ossitocina e il suo impatto sulla formazione delle abilità sociali e comunicative che sono importanti per costruire amicizie.

Entrambi i CD38 e CD157 sono due recettori di membrana. Tuttavia, una volta impegnati dalle loro proteine ​​partner, diventano enzimi attivi che convertono la coenzima NAD in un secondo messaggero chiamato ADP-ribosio ciclico (cADPR). Nelle cellule immunitarie, questo segnale cellulare è coinvolto nella mobilitazione di depositi di calcio all’interno della cellula. Gli ioni di calcio, a loro volta, attivano alcuni fattori di trascrizione (NF-ATc) coinvolti nella risposta immunitaria e nella produzione di molecole immunitarie (citochine). In altri tessuti, diversi ormoni regolano la presenza di CD38. Estrogeni nell’utero, corticosteroidi nei vasi sanguigni periferici e tiroxina nel cervello, tutti questi ormoni possono influenzare sia l’espressione che l’attività di CD38. Gli ormoni steroidei sono anche attivi nel cervello e influenzano il comportamento, l’umore, la sessualità e l’interazione sociale. Non sorprende che un dialogo tra i nostri ormoni e l’asse CD38-ossitocina possa esistere per renderci inclini o meno alle interazioni sociali.

Lo studio è stato condotto dal professor Richard Ebstein e dalla neolaureata del dottorato NUS, la dott.ssa Anne Chong, del Dipartimento di Psicologia della facoltà NUS di Scienze sociali, insieme al professor Chew Soo Hong del dipartimento di Economia della Facoltà e alla professoressa Lai Poh San di il Dipartimento di Pediatria della scuola di Medicina NUS Yong Loo Lin. Il team ha studiato oltre 1.300 giovani adulti cinesi sani a Singapore in un contesto non clinico. Hanno studiato la correlazione tra l’espressione del gene CD38 e la sequenza del gene CD157, entrambi sono stati implicati negli studi sull’autismo e le abilità sociali di un individuo come catturate da tre diversi questionari. Questi questionari hanno valutato la capacità complessiva dei partecipanti di impegnarsi in relazioni sociali; il loro valore sull’importanza e l’interesse per le amicizie, nonché il numero di amici intimi / confidenti che hanno.

“Crediamo che studiare l’espressione di geni catturi più informazioni di semplici studi strutturali sulla sequenza del DNA, poiché è l’espressione di geni che determinano in definitiva il modo in cui un gene influisce sui nostri tratti. L’ossitocina gioca un ruolo importante in questi comportamenti, quindi ha senso il nostro team studia la rete dell’ossitocina in relazione alle abilità sociali importanti per le amicizie”, ha affermato il prof. Ebstein. I risultati dello studio hanno dimostrato che i partecipanti con più alta espressione di CD38 hanno più amici intimi e questa associazione è stata osservata più frequentemente tra i partecipanti maschi. I partecipanti maschi con le espressioni geniche più elevate mostravano una maggiore socialità, come preferire attività che coinvolgevano altre persone oltre a essere sole, una migliore comunicazione e abilità correlate all’empatia rispetto agli altri partecipanti. Nel frattempo, i partecipanti con un’espressione CD38 inferiore hanno riportato meno abilità sociali come difficoltà a “leggere tra le righe” o meno coinvolgenti in chiacchiere sociali e tendono ad avere meno amici.

È interessante notare che i ricercatori hanno scoperto che una variazione nella sequenza del gene CD157 che era più comune nei casi di autismo in uno studio giapponese, era anche associata all’interesse innato dei partecipanti per socializzare e costruire relazioni. L’evidenza suggerisce che l’ossitocina e i geni CD38 e CD157 che governano la sua liberazione, contribuiscono alle differenze individuali nelle abilità sociali da un estremo di intenso coinvolgimento sociale, all’altro estremo di evitare contatti sociali con altre persone che è una delle caratteristiche di autismo. Non c’è motivo di preoccupazione, tuttavia, poiché i ricercatori osservano che la maggioranza delle persone si trova tra i due estremi. I ricercatori hanno scoperto che l’espressione più alta del gene CD38 e le differenze nella sequenza del gene CD157 rappresentano il 14% della varianza delle abilità sociali nella popolazione generale – una scoperta notevole, specialmente dal momento che in genere meno del 2% dei risultati negli studi di associazione genetica comportamentale si basano solo sulle variazioni genetiche.

“Inoltre, mentre i geni espressi possono influenzare i comportamenti, le nostre esperienze possono influenzare l’espressione di geni in cambio, quindi, se i geni sono espressi per influire o meno sui nostri comportamenti, dipendono molto dal nostro ambiente sociale. ambienti sociali salutari come avere famiglie amorevoli e solidali, amici e colleghi potrebbero molto probabilmente ridurre gli effetti dei geni svantaggiosi”, ha affermato il dott. Chong. Questi dati contribuiscono a possibili terapie o trattamenti di intervento futuri per individui con bisogni speciali. Ad esempio, mentre esiste già un notevole interesse di ricerca nell’uso della terapia con ossitocina per migliorare le abilità sociali degli individui con autismo, i risultati finora sono stati contrastanti. I risultati di questo studio indicano una direzione di ricerca alternativa verso trattamenti basati su nuovi farmaci che possono imitare o migliorare le funzioni dei geni CD38 e CD157. I ricercatori hanno notato tuttavia che questa linea di ricerca deve ancora essere esplorata. Se dimostrate valide, le terapie future possono aiutare coloro che sono clinicamente determinati ad avere difficoltà estreme a mantenere relazioni sociali e lavorative con gli altri in modo che anche loro possano vivere una migliore qualità della vita.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Chong A et al. Psychoneuroendocrinology. 2017 Apr;78:185-192

Dal Monte O et al. PNAS USA. 2017 May 16;114(20):5247-5252.

Higashida H, Liang M et al. BMC Neurosci. 2017 Mar 24;18(1):35.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

I vaccini anti-COVID a proteine sarebbero meglio di quelli a RNA? Parlano due ricerche

Il virus SARS-CoV2 è ora responsabile di oltre 166 milioni di casi in tutto il mondo. Da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato...

Freddo e patologie reumatiche: la gestione per artrosi ed artrite reumatoide

Artrite e metereologia Dato che il freddo invernale è inevitabile per natura, milioni di persone affette da patologie croniche e autoimmuni come l’artrite reumatoide possono...

La dipendenza da farmaci (II): il caso degli antidepressivi e le conseguenze della loro discontinuazione

Gli antidepressivi si suddividono in diverse classi, ciascuna caratterizzata da specifici meccanismi d'azione e profili farmacologici. Le principali classi includono gli inibitori selettivi della...

Questo si chiuderà in 20 secondi