La sarcoidosi è una malattia sistemica cronica di origine sconosciuta e prognosi incerta che colpisce più frequentemente i giovani adulti e frequentemente si presenta con linfoadenopatia ilare bilaterale, infiltrati polmonari e lesioni oculari e cutanee. Sin dalla sua prima descrizione di Jonathan Hutchinson nel 1869, la sarcoidosi ha suscitato enorme interesse e notevoli controversie. Ai tempi di Hutchinson, era considerata una condizione dermatologica, che gradualmente si evolse in un disordine multisistemico associato nella maggior parte dei casi a anomalie respiratorie. La diagnosi viene stabilita quando caratteristiche caratteristiche clinico-radiologiche sono supportate da istopatologia compatibile dei granulomi delle cellule epitelioidi, in seguito all’esclusione di cause note di infiammazione granulomatosa. In effetti, la sarcoidosi appartiene a una grande famiglia di disturbi che condividono la formazione del granuloma come denominatore comune. Nessuno sa esattamente cosa causa la sarcoidosi, ma gli esperti ritengono che sia collegato a un’esposizione ambientale. Poiché i sintomi variano ampiamente, non è ancora chiaro cosa scateni la malattia.
L’ipotesi seguita è che la sarcoidosi sia di origine infettiva favorita da un effetto immunosoppressore specialmente con alcuni microrganismi implicati nello sviluppo della sarcoidosi (Propionibacterium acnes e Propionibacterium granulosum). Un’altra ipotesi è che la malattia sia una malattia immunologica, con uno squilibrio nei linfociti Th17 e nei linfociti Treg, che favorisce il Th17 e la formazione di granulomi attraverso l’aumentata espressione di IL17 e TNF-α. In effetti, la sarcoidosi è associata ad altre malattie autoimmuni, tra cui la sclerosi sistemica, la tiroidite di Hashimoto, il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide e altro ancora. Attualmente, ci sono molte relazioni a supporto di quest’ultima ipotesi. Se non trattata, la malattia può causare gravi danni ai polmoni e persino la morte. A differenza della maggior parte delle malattie polmonari, il sintomo principale non è la mancanza di respiro, ma la fatica debilitante. Trattamenti attuali come gli steroidi hanno spesso effetti collaterali gravi. Molti pazienti possono guarire dalla sarcoidosi o andare in remissione; per alcuni, è una condizione cronica.
Gli esperti polmonari presso l’Ohio State University Wexner Medical Center stanno testando se la nicotina può aiutare le persone con questa malattia polmonare infiammatoria cronica. Il Dr. Elliott Crouser, un pneumologo specializzato in sarcoidosi, spiega i fatti: “È difficile perché imita altre malattie, quindi è spesso diagnosticata erroneamente: la sarcoidosi può apparire come noduli polmonari, polmonite, tessuto cicatriziale, persino tumore al polmone. E differisce da una persona all’altra. Non possiamo usare i farmaci attuali (methotrexate e prednosne) per molto tempo prima che si verifichino questi effetti collaterali. Possono essere gravi, come lo sviluppo di osteoporosi, cataratta, diabete o ipertensione e complicazioni correlate. Abbiamo bisogno di opzioni migliori e più tollerabili. “Quindi sta conducendo una trial clinico presso il Wexner Medical Center dell’Ohio State per testare i cerotti alla nicotina, normalmente usati per aiutare le persone a smettere di fumare, come potenziale trattamento per la sarcoidosi. di Dr.Crouser ha appreso due cose: c’erano nuove prove che la nicotina è un antinfiammatorio e da altri studi hanno scoperto che i fumatori avevano meno probabilità di sviluppare la sarcoidosi.
Questo è il motivo per cui stanno testando se la nicotina può essere una soluzione, sperando che le persone ottengano effettivamente un beneficio secondario: non solo la loro malattia polmonare migliorerà, ma si sentiranno più energizzate e avranno una migliore qualità della vita. I partecipanti alla prova sono randomizzati a ricevere una patch con nicotina o un placebo per sette mesi. I ricercatori valuteranno la funzionalità polmonare mediante tomografia computerizzata insieme a modelli computerizzati per monitorare la progressione o il miglioramento della malattia.
A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Bast A et al. Curr Opin Pulm Med. 2018 Sep;24(5):479-486.
Akaike G, Itani M et al. Radiographics. 2018 Aug 17:180053.
Ho JS, Chilvers ER et al. Expert Rev Respir Med. 2018 Aug 13.
Spagnolo P et al. Lancet Respir Med. 2018 May; 6(5):389-402.
Shariatmaghani S, Salari R et al. Rheumatol Rev. 2018 Apr 24.