mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Autoimmunità: non solo le proteine come bersaglio, ma anche i grassi

I fosfolipidi – le molecole di grasso che formano le membrane che si trovano attorno alle cellule – costituiscono quasi la metà del peso secco delle cellule, ma quando si tratta di malattie autoimmuni, il loro ruolo è stato ampiamente trascurato. Recenti ricerche hanno indicato un ruolo per loro in numerose malattie, tra cui la psoriasi, le ipersensibilità e le allergie da contatto. In un nuovo studio pubblicato su Science Immunology, i ricercatori di Brigham e Women’s Hospital e Monash University in Australia rivelano nuove conoscenze sulle basi dell’autoreattività dei recettori delle cellule T (TCR) agli auto-fosfolipidi, con implicazioni per le malattie autoimmuni. “I lipidi sono stati sottostimati in immunologia”, ha detto l’autore co-corrispondente D. Branch Moody, MD, un ricercatore principale della Divisione di Reumatologia, Immunologia e Allergia. “Siamo stati interessati alle malattie autoimmuni per decenni, e si pensa che in alcune malattie autoimmuni come la psoriasi, la sclerosi multipla e il diabete di tipo 1 siano guidati da particolari tessuti. La ricerca delle particolari molecole, note come antigeni, che innescano malattie autoimmuni si è concentrato su proteine ​​e peptidi, ma dovremmo anche pensare ai lipidi come antigeni candidati per le malattie autoimmuni”.

Per 30 anni, i ricercatori hanno saputo che le cellule T svolgono un ruolo importante nei disordini autoimmuni, ma si pensava che le cellule T potessero rispondere solo alle proteine. Precedenti studi condotti dagli investigatori della Brigham hanno fornito il primo suggerimento che una cellula T potesse anche rispondere ai lipidi. Lo studio recentemente pubblicato suggerisce che molti linfociti T possono rispondere ai lipidi e illumina le strutture fisiche che rendono possibile il riconoscimento dei lipidi. I linfociti T si attivano quando un’altra parte chiave del sistema immunitario, le cellule dendritiche, le presenta con un antigene. Moody e i suoi colleghi, Ildiko Van Rhijn e Tan-yun Cheng, hanno deciso di individuare quali molecole venivano catturate e presentate, stimolando una risposta delle cellule T. Utilizzando la biologia strutturale, Jamie Rossjohn e Adam Shahine del Centro di eccellenza del Centro di ricerca australiano per l’imaging molecolare avanzato presso la Monash University in Australia hanno mostrato come una proteina sulla superficie delle cellule dendritiche – nota come CD1b – si lega ai lipidi. Questo complesso di CD1b e un lipide si lega quindi a un recettore delle cellule T, attivando una risposta immunitaria.

“Le strutture di imaging avanzate del sincrotrone australiano ci hanno permesso di generare modelli tridimensionali di interazione con i recettori delle cellule T contro CD1b e antigeni lipidici“, ha affermato Shahine. “Questi risultati evidenziano il ruolo di CD1b in una risposta immunitaria mediata dai fosfolipidi e ci consentono di comprendere più a fondo i meccanismi della malattia autoimmune a base di lipidi. Ora abbiamo queste bellissime immagini tridimensionali di come tre diverse molecole possono interagire, il che spiega alcuni dettagli su quale parte dei lipidi conta. Conoscere la struttura precisa dei complessi coinvolti in questo processo potrebbe essere utile per progettare nuovi tipi di lipidi che potrebbero attivare o disattivare la risposta immunitaria”. Il lavoro può avere implicazioni per forme specifiche di malattia autoimmune, incluso il lupus eritematoso sistemico. Studi precedenti  hanno trovato che i pazienti con lupus hanno anticorpi che si legano ai fosfolipidi, che causano coagulazione e ictus. Non a caso, un marker che si ricerca nel sangue in caso di lupus sistemico sono gli anticorpi contro la cardiolipina (ACLA), un fosfolipide che si ritrova nella parete dei mitocondri. Il nuovo studio mostra che le cellule T riconoscono anche i fosfolipidi, aprendo nuove prospettive sulla cooperazione tra linfociti T e anticorpi in questa malattia.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Shahine A et al., Rossjohn J. Sci Immunol. 2017 Oct 20; 2(16).

Van Rhijn I et al., Moody DB. PNAS USA. 2016; 113(2):380-85.

Van Rhijn I, Moody DB. Immunol Rev. 2015 Mar; 264(1):138-53. 

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Lupus sistemico: la diagnosi si specializza col nuovo biosensore

Malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico o l'artrite reumatoide, sono difficili da diagnosticare, soprattutto nelle prime fasi. In particolare, nel caso del lupus...

Inquinamento e salute pubblica: gli svedesi danno l’esempio

Ogni anno, oltre 400.000 persone in Europa muoiono prematuramente a causa dell'inquinamento atmosferico - e vi è una chiara evidenza che il tasso di...

I fattori di trascrizione: questi sconosciuti che regolano la biologia dalla A alla Z

Fattori di trascrizione e salute umana I fattori di trascrizione sono proteine ​​essenziali che regolano l'espressione genica influenzando la trascrizione del DNA in RNA messaggero...