domenica, Dicembre 22, 2024

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Depressione ed osteoporosi in menopausa: connessioni in crescita

L’osteoporosi e la depressione sono entrambe le principali cause di disabilità, morbilità e moralità in tutto il mondo. L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da bassa densità minerale ossea (BMD), o eccessiva perdita ossea, che colpisce 200 milioni di donne in tutto il mondo. L’osteoporosi colpisce in modo sproporzionato le donne in postmenopausa, con quasi 1 su 2 donne di età superiore ai 50 anni che potrebbero sperimentare una frattura correlata all’osteoporosi. Nelle donne over 45, l’osteoporosi rappresenta più giorni di ospedalizzazione rispetto al diabete, infarto del miocardio o cancro al seno. La depressione, che colpisce più comunemente le donne durante tutta la vita, è stata collegata alla riduzione della BMD. Le donne in postmenopausa hanno un rischio ancora maggiore di depressione e durante questo stesso stadio di vita rischiano di perdere una quantità significativa di massa ossea. Ci sono stati diversi studi che disegnano una relazione tra perdita ossea e depressione, tra cui più revisioni sistematiche e meta-analisi. Sebbene i sintomi depressivi e la perdita ossea siano collegati, la ragione di questa relazione non è stata identificata. Un esame di una teoria fisiologica è che la depressione attiva l’asse ipotalamo-ipofisi con effetti come l’aumento dei livelli di cortisolo che hanno effetti deleteri noti sull’osso. Un esempio di una teoria comportamentale di questa connessione è che la depressione riduce il livello di attività fisica, riducendo così la massa ossea. Un esempio di teoria medica sul legame tra queste variabili è che alcuni farmaci o malattie come l’artrite reumatoide possono avere relazioni sia con l’osteoporosi che con i sintomi depressivi. Oltre a queste teorie ci sono diverse covariate e potenziali mediatori che potrebbero spiegare la relazione come la vitamina D bassa, che è correlata sia alla depressione che all’osteoporosi.

Menopausa ed estrogeni

Mentre l’estrogeno è un elemento critico nel turnover osseo, sono spesso presenti in donne post-menopausali anche carenza di vitamina D, aumentati livelli di secrezione paratiroidea (PTH) e cambiamenti nell’attività fisica e nel carico scheletrico. Nelle donne in menopausa, il declino naturale degli ormoni sessuali, in particolare degli estrogeni, ha effetti significativi su entrambi i sistemi fisiologici e psicologici. Mentre molti altri ormoni sessuali hanno un effetto sull’osso, si pensa che la perdita di estrogeni sia uno dei fattori più significativi. Gli estrogeni regolano parzialmente il turnover osseo attraverso la loro inibizione degli osteoclasti. L’estrogeno è stato anche associato alla depressione nelle donne per tutta la durata della vita ed è stato indicato come correlato al disturbo disforico premestruale, alla depressione post-partum e alla depressione post-menopausa. Durante la menopausa, una donna sperimenta una perdita più definitiva di estrogeni, e durante questo periodo aumenta la sua probabilità di avere sintomi depressivi. Il rimodellamento osseo è un processo coordinato tra osteoclasti ossei che riassorbono e osteoblasti ossei che formano l’omeostasi dello scheletro e una massa ossea sana. Osteoblasti e osteoclasti sono regolati da molti fattori, tra cui vari ormoni, nutrienti e attività fisica. La menopausa e la perdita di estrogeni sono associati a una perdita ossea rapida. L’estrogeno è parte integrante del mantenimento dell’equilibrio osteoblasti / osteoclasti nelle donne. Senza questo equilibrio, gli osteoclasti riassorbono l’osso a una velocità superiore a quella del corpo in grado di ricostituire l’osso determinando condizioni quali osteopenia (riduzione della massa ossea) e osteoporosi (riduzione della massa ossea grave che porta a fragili ossa e aumento del rischio di frattura).

Vitamina D e depressione

La vitamina D è una vitamina liposolubile sintetizzata attraverso l’esposizione al sole che è fondamentale per l’assorbimento osseo di calcio e necessaria per l’osso sano. Le donne con osteoporosi o osteopenia hanno bassi livelli di vitamina D. L’esaurimento della vitamina D è stato collegato alla depressione ed è stato proposto come una potenziale ragione per cui i soggetti avvertono il disturbo affettivo stagionale. Il Disturbo Affettivo Stagionale include sintomi depressivi più comuni nei mesi invernali quando gli individui hanno meno probabilità di uscire all’aperto. I sintomi depressivi in ​​qualsiasi momento dell’anno possono ridurre l’esposizione al sole e lo stile di vita moderno mette a rischio la maggior parte dei singoli individui per la bassa vitamina D. Viceversa, la connessione alla vitamina D può avere poco a che fare con il sole ed essere correlata a un altro fattore di mediazione. La vitamina D appare essenziale per il normale sviluppo dei neuroni dopaminergici: influisce sulla sintesi e sul metabolismo della dopamina nonché sull’espressione del fattore di crescita GDNF, che è cruciale per la sopravvivenza dei neuroni dopaminergici. È stato dimostrato un ruolo della vitamina D su GDNF e dei suoi recettori protooncogene Ret (c-Ret) e il recettore della famiglia GDNFalfa 1 (GFRα1). Inoltre, il recettore C-Ret di GNDF è regolato a livello del DNA dal recettore della vitamina D. Questo potrebbe spiegare alcune connessioni tra vitamina D e depressione.

Attività fisica

È noto che l’attività fisica migliora sia i sintomi depressivi che la BMD. Atteritanto et al. non ha rilevato differenze tra l’attività fisica segnalata e i sintomi depressivi o la BMD. Rauma et al. ha utilizzato la forza di presa come misura dell’attività fisica e ha rilevato che una minore forza di presa era associata a una diminuzione della soddisfazione di vita e alla riduzione della BMD. Quando si regola la forza di presa, la relazione tra la soddisfazione della vita e la BMD si indebolisce, evidenziando che una potenziale variabile connettiva tra i sintomi depressivi e la BMD può essere un’attività fisica. Ciò è ulteriormente complicato da un “effetto collaterale” dell’esercizio: aumenta il cortisolo basale, l’ormone dello stress, che è stato dimostrato essere un mediatore che collega lo stress ai disturbi depressivi. È importante sottolineare che il cortisolo elevato, attraverso i recettori glucocorticoidi, funziona per elevare la dopamina nella corteccia prefrontale mediale sotto esercizio cronico, ma non lo stress cronico, e la dopamina mediale prefrontale è essenziale per il gestire attivo.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, Medico specialista in Biochimica Clinica.

Letteratura scientifica

Anglin RE et al. Br J Psychiatry. 2013; 202:100-107.

Campbell KE et al. Women’s Midlife Health 2015; 1(1):3.

Chen C et al. Front Neuroendocrinol. 2017; 44:83-102.

Cizza G et al. Horm Metab Res. 2010; 42(7):467–482.

Hallgren M et al. Front Psychiatry. 2016; 7(36):1–5.

Mezuk B et al. Osteoporos Int. 2008; 19(1):1–12.

Pertile RA et al. Neuroscience. 2016; 333:193-203.

Pertile RA et al. FASEB J. 2018 Feb; 32(2):819-828.

Schiller CE et al. Compr Physiol. 2016; 6(3):1135–1160.

Weaver CM, et al. Osteoporos Int. 2016;27(1):367–376.

Wu Q et al. Osteoporos Int. 2009; 20(8):1309–1320.

Wu Q et al. Osteoporos Int. 2010; 21(10):1627–1635.

Yirmiya R, Bab I. Biol Psychiatry 2009; 66(5):423–432.

Xu C et al. Acta Med Mediterr. 2014; 30(6):1397–1401.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Il sonno perduto che compromette l’affettività: il rischio nascosto della società di oggi

La perdita del sonno non si limita a renderci stanchi: può minare il nostro funzionamento emotivo, diminuire gli stati d'animo positivi e metterci a...

Rischio ictus: come è coinvolto lo stato organico del ferro

Negli Stati Uniti, più di 795.000 persone hanno un ictus ogni anno e circa 140.000 muoiono, pari a 1 su 20 decessi. La maggior...

Il cervello che invecchia: cosa succede e come si sta al passo

Con circa 1 chilo e mezzo di peso, il cervello umano è un'impresa di ingegneria impossibile, con circa 100 miliardi di neuroni interconnessi tramite...

Questo si chiuderà in 20 secondi