domenica, Dicembre 22, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Qualità del sonno e Alzheimer: le evidenze di correlazione crescono

I disturbi del sonno e in particolare i disturbi del ritmo circadiano sono molto comuni nella popolazione anziana ma decisamente più pronunciati nei pazienti con malattia di Alzheimer (AD). Il legame tra il sonno e il morbo di Alzheimer è complesso e studi precedenti hanno suggerito che il sonno povero può portare a proteine ​​intricate come la beta amiloide e il tau che si aggrovigliano, un noto segno distintivo della condizione neurologica. L’AD sembra avere una lunga fase pre-sintomatica durante la quale è presente la patologia, ma la cognizione rimane normale. Gli studi che valutano la funzione circadiana nell’AD cognitivo-normale o nella fase iniziale della fase AD non hanno finora incorporato markers AD. Pertanto, la relazione causa-effetto tra la disfunzione circadiana e l’AD in stadio iniziale rimane poco chiara. Un altro studio ha suggerito che i disturbi del sonno possono essere un sintomo precoce della malattia di Alzheimer e, sebbene lo studio fosse osservativo, ha trovato markers della malattia nel cervello di persone che hanno riportato insonnia o disturbi del sonno. L’analisi dei marcatori da fluidi biologici inizia ad acquisire più importanza rispetto al passato. Ci sono già dati ottenuti dal liquido cerebrospinale (CSF) che rivelano come alcuni marcatori possono comparire prima dell’inizio dell’AD.

I risultati pubblicati di recente derivano dal Registro del Wisconsin per la prevenzione del morbo di Alzheimer, uno studio longitudinale di coorte osservativo pieno di persone con una storia genitoriale (PH) di probabile demenza di Alzheimer (AD). Dalla fine del 2001, il Registro del Wisconsin per la prevenzione del morbo di Alzheimer ha arruolato 1561 persone con un’età media di riferimento di 54 anni. I partecipanti sono tornati per una seconda visita 4 anni dopo la baseline e le visite successive avvenivano ogni 2 anni. L’ottantuno percento (1270) dei partecipanti rimane attivo nello studio a un’età media attuale di 64 e 9 anni di follow-up. La cognitività valutata in serie, le storie mediche e di vita autodefinite (ad esempio, dieta, attività fisica e cognitiva, sonno e umore), test di laboratorio, genetica e studi collegati comprendenti imaging molecolare, imaging strutturale e dati del liquido cerebrospinale hanno prodotto molte importanti scoperte. In questa coorte, il PH di probabile AD è associato al 46% di positività ε4 dell’apolipoproteina E (APOE), più del doppio del 22% tra le persone senza PH. Il declino cognitivo subclinico o peggiore rispetto ai dati normativi interni è stato osservato nel 17,6% della coorte, in cui il 28% mostra positività per le proteine amiloide e / o tau. L’innalzamento dei markers era associato al declino cognitivo.

Ora, nuove ricerche approfondiscono la nostra comprensione di questa complessa relazione, in quanto gli scienziati scoprono che le interruzioni del ciclo sonno-veglia in persone completamente asintomatiche potrebbero segnalare la presenza di prove pre-cliniche della malattia di Alzheimer. Dr. Erik S. Musiek – assistente professore di Neurologia presso la Washington University School of Medicine di St. Louis, MO – è il primo autore dello studio. Gli scienziati sono stati spinti nel loro nuovo studio da precedenti studi sugli animali e sull’uomo che sono stati condotti presso la Washington University, che hanno rivelato che i livelli della beta-amiloide legata all’Alzheimer crescono o diminuiscono in dipendenza dal ritmo circadiano. Hanno anche scoperto che meno sonno può portare a più beta-amiloide nel cervello. Hanno quindi deciso di studiare i ritmi circadiani negli anziani e hanno verificato i loro risultati eseguendo anche un secondo studio sui topi. I risultati sono particolarmente significativi dato che il danno cerebrale legato all’Alzheimer può verificarsi fino a 20 anni prima che i sintomi inizino a manifestarsi, quindi la diagnosi precoce è cruciale. Il dottor Musiek e colleghi hanno utilizzato dispositivi di localizzazione e diari del sonno per tracciare il sonno e gli schemi circadiani di 189 partecipanti che in media avevano 66 anni. Sono stati sottoposti a scansioni di tomografia a emissione di positroni, test del liquido cerebrospinale o entrambi per verificare la presenza di proteine ​​del cervello correlate all’Alzheimer.

Di queste persone, 139 non avevano segni di Alzheimer, e la maggior parte di loro aveva ritmi circadiani relativamente normali. Tuttavia, 50 partecipanti le cui scansioni cerebrali e test del liquido spinale hanno rivelato che alcuni segni preclinici dell’Alzheimer avevano tutti un ciclo di sonno / veglia interrotto, il che significa che riposavano più del normale durante il giorno e meno del normale durante la notte. Complessivamente, quindi, le persone che hanno avuto schemi circadiani più disordinati, come fare sonnellini frequenti durante il giorno, avevano maggiori probabilità di avere segni preclinici dell’Alzheimer. Le anomalie del sonno sono state generalmente considerate solo una conseguenza della patologia di AD. Il nucleo soprachiasmatico (SCN), il principale regolatore circadiano nel cervello, è sottoposto a diverse alterazioni nel corso della malattia. Il suo deterioramento funzionale potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella relazione tra la fisiopatologia dell’AD e lo sviluppo delle anormalità del sonno. Pertanto, non solo la sospensione del sonno è una caratteristica delle anomalie comportamentali dell’AD, ma una cattiva qualità del sonno stesso può portare all’insorgenza della malattia.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, Medico specialista in Biochimica Clinica.

Letteratura scientifica

Boespflug EL, Iliff JJ. Biol Psychiatry. 2018 Feb 15; 83(4):328-336.

Kim M et al. Biochem Biophys Res Commun. 2018 Jan 8;495(2):1722-1729.

Milán-Tomás Á, Shapiro CM. Alzheimer Dis Assoc Disord. 2018 Jan 18.

Burke SL et al. Aging Ment Health. 2017 Oct 27:1-8. 

Gabelle A et al. Front Aging Neurosci. 2017 Sep 28;9:312.

Musiek ES. Curr Sleep Med Rep. 2017 Jun; 3(2):85-92.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Pre-(diabete): se si resta svegli di notte, si prende peso e il rischio sale

Il prediabete colpisce circa 84 milioni di persone negli Stati Uniti. Cioè, 1 persona su 3 negli Stati Uniti vive con la condizione, e...

I vaccini anti-COVID a proteine sarebbero meglio di quelli a RNA? Parlano due ricerche

Il virus SARS-CoV2 è ora responsabile di oltre 166 milioni di casi in tutto il mondo. Da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato...

Sport eccessivo: potrebbe aumentare il rischio di SLA e si indaga come

Un nuovo studio rivela l'evidenza di un legame tra attività fisica e sclerosi laterale amiotrofica (SLA), che supporta l'idea che una storia di esercizio...

Questo si chiuderà in 20 secondi