domenica, Dicembre 22, 2024

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Ansia: scoperte le cellule cerebrali responsabili del fenomeno

I disturbi d’ansia sono “la malattia mentale più comune” negli Stati Uniti, che colpisce circa 40 milioni di adulti. Per molte persone, l’ansia compare in situazioni in cui è inutile o addirittura inutile, come un centro commerciale affollato o quando si parla con un gruppo di amici. Per queste persone, l’ansia diventa un problema. Piuttosto che una reazione ragionevole a una situazione che mette in pericolo la vita, l’ansia viene attivata in modo inappropriato. A causa di questa elevata prevalenza, i ricercatori stanno tentando di scoprire ciò che accade nel cervello in questi casi. È importante capire quali circuiti cerebrali controllano la risposta ansiosa e cosa va storto con quei circuiti nelle persone con disturbi d’ansia. Lo studio più recente è stato condotto da Mazen Kheirbek, Ph.D., che lavora presso l’Università della California, a San Francisco, e un team della Columbia University Irving Medical Center (CUIMC) a New York. Le loro scoperte sono pubblicate questa settimana sulla rivista Neuron.

Il team era particolarmente interessato all’ippocampo. Questa regione del cervello ha un ruolo nella memoria autobiografica e nella navigazione, ma sembra anche avere un ruolo nell’umore e nell’ansia. In particolare, studi precedenti hanno dimostrato che l’alterazione dell’attività nella regione ventrale dell’ippocampo riduce l’ansia. Per studiare questa regione in modo più dettagliato, gli scienziati hanno misurato l’output di centinaia di cellule negli ippocampi dei ratti alle prese con la loro attività quotidiana. Si scoprì che quando gli animali incontravano una situazione che li faceva sentire ansiosi, i neuroni nella regione ventrale dell’ippocampo divenivano attivi. Gli scienziati hanno quindi tracciato queste cellule mentre viaggiavano dall’ippocampo all’ipotalamo. L’ipotalamo controlla i comportamenti di ansia – negli esseri umani, questo include la secrezione di ormoni stressogeni, attitudine di evitamento e tachicardia.

Successivamente, hanno trasformato artificialmente queste cellule d’ansia. Hanno usato una tecnica chiamata optogenetica, che consente agli scienziati di controllare singoli neuroni usando impulsi di luce. Gli scienziati hanno scoperto che quando queste cellule venivano spente, i topi smettevano di produrre comportamenti legati alla paura. Al contrario, quando queste cellule sono state accese, i topi si sono comportati ansiosamente, nonostante si trovassero in un’area sicura. Sebbene sia noto che altre parti del cervello sono coinvolte nell’ansia, questa è la prima volta che viene scoperto un gruppo di cellule che rappresenta l’ansia indipendentemente dallo stimolo ambientale che provoca l’emozione.

Kheirbek spiega: “Questo è eccitante perché rappresenta un percorso diretto e rapido nel cervello che consente agli animali di rispondere ai luoghi che provocano ansia, senza dover attraversare regioni cerebrali di ordine superiore. Ora che queste cellule sono state descritte, potrebbero fornire una nuova direzione per il trattamento dei disturbi d’ansia”. Il Dr. Jeffrey Lieberman, che è il Lawrence C. Kolb Professor e presidente della Psichiatria presso CUIMC, spiega: “Questo studio mostra come la ricerca traslazionale che utilizza le tecniche scientifiche di base in modelli animali, possa chiarire le basi soggiacenti delle emozioni umane e le ragioni dei disturbi mentali, indicando così la strada per lo sviluppo del trattamento. Anche se sarà necessario lavorare di più, trovare un nuovo obiettivo per potenziali trattamenti è un entusiasmante passo in avanti”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Lotta al lupus sistemico: aggiornamento dai congressi con afimetoran ed altre molecole rivoluzionarie

Il lupus è una malattia autoimmune che attacca gli organi e può essere fatale. Non esiste una cura, quindi i trattamenti attuali mirano a...

Enterovirus: i reali pianificatori della malattia celiaca?

La celiachia è una condizione autoimmune in cui l'intestino tenue si infiamma e non è in grado di assorbire correttamente i nutrienti. La malattia...

Biotecnologia delle staminali: dal risveglio delle dormienti alla possibilità di produrle in metà tempo

Nel cervello adulto dei mammiferi, la maggior parte delle cellule staminali neurali, che hanno origine dal sistema nervoso e possono trasformarsi in vari tipi...

Questo si chiuderà in 20 secondi