L’allattamento al seno è universalmente riconosciuto come il modo ideale per nutrire i bambini con una fonte completa di nutrimento, e inoltre riduce efficacemente la morbilità e la mortalità da diarrea e altre malattie infettive. Il latte umano è una fonte di batteri simbiotici e probiotici per l’intestino del bambino, come gli oligosaccaridi del latte umano (HMO). Questi zuccheri complessi non vengono digerite dall’intestino umano e, pertanto, il ruolo del microbiota intestinale è cruciale per la loro idrolisi. In questo modo, la trasformazione degli HMO (fermentazione) aumenta la popolazione di batteri benefici e, di conseguenza, il microbiota intestinale dei bambini è dominato da Bifidobacterium e Lactobacillus. L’introduzione di alimenti solidi nella dieta dei bambini fornisce un grande cambiamento nella diversità del microbiota intestinale. Alla fine del sesto mese di età, molti bambini hanno una dieta alimentare diversificata, che comprende omogeneizzati di carne, cereali (riso, fagioli, piselli e lenticchie), deriva del frumento, fibre (verdure), frutta, latte (formula e / o latte materno) e yogurt.
Il microbiota intestinale umano viene assemblato durante l’infanzia, con una successione di microbi specifica per età dopo la nascita. Questo gruppo è caratterizzato da una crescente colonizzazione con bifidobatteri e microbi appartenenti ai Firmicutes e ai Bacteroidetes, con l’esaurimento dei primi colonizzatori, gli Enterobatteri. Con l’introduzione di solidi, l’arricchimento si vede anche con i beta-Proteobacteria. Il parto cesareo e la profilassi antibiotica materna intra-partum ritardano questa traiettoria di deposizione microbica, mentre l’alimentazione artificiale può modificarla. Come evidente con gli esiti del previsto aumento di peso dopo la nascita, è richiesta una precoce presenza di Enterobatteri nell’intestino per le funzioni, come la crescita del bambino. Tuttavia, la continua colonizzazione con membri della famiglia Enterobacteria contro un minore arricchimento con Bacteroidetes, è stata associata a un maggior rischio di obesità nei bambini e sensibilizzazione alimentare all’età di 1 anno. I bambini nati vaginalmente, senza esposizione antibiotica e allattamento al seno di 3 mesi hanno dimostrato un aumento del 48% (28% Firmicutes e 11% Bacteroidetes) e un 16% (3% Proteobacteria e 9% Firmicutes) di declino della varietà batterica nei 9-11 mesi successivi.
Più di un terzo del microbiota base in questi bambini “meno disturbati” non è cambiato in abbondanza. Aumenti (28,5% Firmicutes e 12% Bacteroidetes) o diminuzioni (3,5% Proteobacteria e 10% Firmicutes) nell’abbondanza sono leggermente più comuni quando i bambini allattati al seno vengono esposti agli antibiotici entro 3 mesi. L’esclusiva formulazione combinata con l’esposizione agli antibiotici dopo un parto vaginale, ha comportato un aumento della variabilità in proporzione ai bambini “meno disturbati” (26% di Firmicutes e 11% di Bacteroidetes), ma molti meno ceppi (10%) si riducono (2% Proteobacteria), tale che il 43% dell’abbondanza delle specie è rimasta invariata. La proporzione dell’abbondanza della complessità di base è salita ulteriormente al 68% nei bambini nati con parto regolare, allattati con la formula e non esposti agli antibiotici. Al 20%, il calo dell’abbondanza totale del microbiota intestinale di questi bambini era il più alto (4% di Proteobacteria e 12% di Firmicutes) e in particolare, per Bacteroidetes (4%). Solo il 12% degli OTU (7% Firmicutes e 3% Bacteroidetes) era diventato più abbondante.
In contrasto con gli altri bambini nati vaginalmente, gli Actinobacteria (microbi bifidobatteri) sono aumentati per <1%. I neonati nati da taglio cesareo elettivo o di emergenza (ed esposti ad antibiotici) che erano ancora allattati al seno a 3 mesi, avevano un profilo simile, visto come un arricchimento al 50% (28% Firmicutes, 12% Bacteroidetes, <1% Proteobacteria), un calo molto più basso dell’abbondanza di complessità rispetto ai bambini con parto vaginale. I neonati nati dal taglio cesareo elettivo e non allattati al seno da 3 mesi avevano il profilo più deviante, con quasi nessun aumento o diminuzione dell’abbondanza di OTU. Similarmente ai bambini con parto vaginale non allattati al seno o esposti ad antibiotici, questi bambini avevano la percentuale più elevata di abbondanza di specie invariate nel genere Proteobacteria. Con l’eccezione del gruppo meno disturbato di bambini, tutti i bambini allattati al seno hanno mostrato un aumento dell’abbondanza di bifidobatteri o di specie affini agli Actinobacteria. Questo arricchimento è stato visto in misura molto minore in assenza di allattamento al seno, dopo un parto cesareo elettivo o vaginale.
La resilienza batterica è stata descritta come la velocità con cui la composizione microbica ritorna ai suoi tassi originali dopo essere stata disturbata, a causa delle caratteristiche fisiologiche e dei meccanismi di adattamento nel nuovo ambiente. Se l’abbondanza è ridotta da un disturbo, alcuni gruppi batterici possono beneficiare delle nuove condizioni e quindi aumentare in abbondanza, ripristinando la composizione originale. Nonostante l’impatto sulla diversità dei generi batterici, l’introduzione di alimenti solidi e / o la somministrazione di antibiotici ha avuto scarso effetto sulla struttura della comunità batterica, mostrando evidenza di resilienza del microbiota. Il mantenimento di una comunità batterica stabile nell’intestino dei bambini può condizionare positivamente la loro salute negli anni successivi. Dopo la nascita e fino allo svezzamento, il latte umano è l’unica nutrizione raccomandata dall’OMS. E la comunità scientifica è concorde che l’allattamento al seno esclusivo con resilienza della comunità microbica, rafforza la sua importanza fino al sesto mese di vita, come raccomandato dall’OMS. Inoltre, riduce di molto il rischio futuro per i bambini di asma ed eczemi atopici (allergie cutanee).
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, Medico specialista in Biochimica Clinica.
Letteratura scientifica
Azad MB et al. Ann Int J Obstet Gynaecol (2015) 123(6):983–93.
Bokulich NA et al. Sci Transl Med (2016) 8(343):343.
Fallani M et al. Microbiology. 2011; 157:1385-92.
Foster JA et al. Neurobiol Stress. 2017 Mar 19; 7:124-136.
Gibson MK et al. J Mol Biol. 2014; 426:3866-76.
Magne F et al. FEMS Microbiol Ecol (2006) 58(3):563–71.
Nielsen S et al. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2007; 44:613-18.
Simpson MR et al. J Dairy Sci. 2018 Feb;101(2):889-899.
Tanaka S et al. FEMS Immunol Med Microbiol. 2009; 56:80-87.
Tannock GW et al. Appl Environ Microbiol (2013) 79(9):3040–48.
Xu W et al. J Obstet Gynecol Neonatal Nurs. 2017 Oct 14.