L’orologio del corpo è impostato in parte da segnali ambientali tra cui il ciclo luce-buio e controlla molti aspetti delle funzioni quotidiane del nostro corpo, tra cui sonno, ritmo cardiaco e alimentazione. Recenti studi hanno dimostrato che il sistema di difesa del corpo risponde anche a questo orologio e influenza la capacità del nostro corpo di riparare se stesso e rispondere alle ferite in diversi momenti della giornata. E nei pazienti con malattie cardiache, l’attivazione delle cellule del sangue nelle prime ore del mattino è associata ad un aumento dell’incidenza di coaguli di sangue, infarti e ictus in quei momenti. I pazienti con malattie cardiovascolari hanno livelli più bassi di un’importante famiglia di molecole protettive nel sangue al mattino, il che potrebbe aumentare il rischio di coaguli di sangue e attacchi cardiaci a quei tempi, secondo le prime ricerche condotte dalla Queen Mary University di Londra. La scoperta dell’importanza di questo composto nel sangue potrebbe portare a nuovi modi per diagnosticare, trattare e prevenire le malattie cardiovascolari.
Il ricercatore capo Jesmond Dalli, dell’Istituto di ricerca William Harvey della Queen Mary, ha dichiarato: “Per le persone con malattie cardiache, al mattino appena prima di alzarsi dal letto, un aumento della frequenza cardiaca insieme ad altri cambiamenti nel flusso sanguigno, provoca un’attivazione delle cellule nel flusso sanguigno Ciò porta alla formazione di piccoli coaguli che possono portare al blocco dei vasi sanguigni con conseguente infarto o ictus. “Siamo stati sorpresi di scoprire che un piccolo gruppo di molecole da un acido grasso essenziale, precedentemente pensato di non avere alcuna importanza clinica, sembra effettivamente controllare questo processo vitale di attivazione delle cellule. Questo ci aiuta a comprendere come possono verificarsi le malattie cardiovascolari e a scoprire nuovi potenziali modi per identificarli, trattarli e prevenirli. “Lo studio, pubblicato sulla rivista Circulation Research, esamina un gruppo di molecole scoperte di recente, note come mediatori specializzati risolutivi (SPM) o resolvine, che sono prodotti da acidi grassi omega-3, gli stessi acidi grassi presenti negli oli di pesce.
Le resolvine sono coinvolte nel controllo del comportamento dei globuli bianchi e delle piastrine durante l’infiammazione, permettendo al corpo di guarire sè stesso. Il team ha raccolto sangue da 7 volontari sani e 16 pazienti con malattie cardiovascolari. Questo è stato raccolto in diversi momenti della giornata per misurare i livelli di resolvine e notare il comportamento delle cellule del sangue. Nelle persone sane, hanno scoperto che i loro livelli erano aumentati durante le prime ore del mattino, contribuendo a tenere sotto controllo il comportamento dei globuli bianchi e delle piastrine nei vasi sanguigni. Nei pazienti con malattia cardiovascolare, tuttavia, la produzione di queste molecole è risultata significativamente compromessa e associata a un marcato aumento dell’attivazione delle cellule del sangue e alla formazione di grumi di globuli bianchi e piastrine che possono contribuire alla formazione di coaguli e all‘infiammazione dei vasi sanguigni. Quando i ricercatori hanno reintegrato i livelli di resolvine nel sangue da pazienti con malattia dei vasi sanguigni, hanno scoperto che potevano migliorare il comportamento delle cellule nel flusso sanguigno e ridurre l’infiammazione dei vasi sanguigni.
Quindi, a dispetto che gli integratori per il cuore possano non avere un gran beneficio, come pubblicato qualche mese fa, l’effetto preventivo degli omega-3 sulla fibrillazione atriale ed il rischio di morte improvvisa, attraverso un effetto anti-infiammatorio e di controllo dell’infiammazione arteriosa, non viene smentito.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Colas RA et al., Dalli J. Circ Res. 2018 Mar 16; 122(6):855-63.
Sulciner ML et al. J Exp Med. 2018 Jan 2;215(1):115-140.
Watanabe Y et al. Expert Rev Clin Pharm. 2017; 10(8):865-73.
Kain V, Ingle KA et al. J Mol Cell Cardiol. 2015; 84:24-35.