domenica, Dicembre 22, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Statine e non-statine: come si abbassa meglio il colesterolo?

Le statine sono farmaci che bloccano un enzima che produce il colesterolo nel fegato chiamato HMG-CoA reduttasi. Questo riduce la produzione di lipoproteine a bassa densità ​​(LDL) – il colesterolo “cattivo” che può aumentare il rischio di infarto, ictus e malattie cardiache. Secondo l’American Heart Association, le statine sono l’unica classe di farmaci per abbassare il colesterolo che ha dimostrato di ridurre direttamente il rischio di infarto e ictus, quindi è spesso la prima scelta di terapia farmacologica per i pazienti con colesterolo LDL alto. Il coautore dello studio, il dott. Marc S. Sabatine, del Brigham and Women’s Hospital della Harvard Medical School di Boston, e colleghi, notano che i benefici clinici dell’uso di statine per abbassare il colesterolo LDL sono ampiamente accettati, in gran parte a causa dell’alta qualità evidenza della loro sicurezza ed efficacia negli studi clinici.

Quando si tratta di terapie non-statiniche per abbassare il colesterolo, tuttavia, i benefici sono meno chiari. Per il loro studio, la Dr.ssa Sabatine e il suo team si sono impegnati a valutare gli effetti delle terapie con statine e non-statine sui livelli di colesterolo LDL e sul rischio di malattie cardiovascolari. I ricercatori hanno condotto una revisione e una meta-analisi di 49 studi randomizzati condotti tra il 1966-2016. Le prove hanno incluso 312.175 partecipanti di un’età media di 62 anni. Un totale di 39.645 eventi cardiovascolari maggiori – tra cui infarto, ictus e morte cardiovascolare – si sono verificati tra i partecipanti e gli studi hanno valutato i risultati di nove differenti terapie che abbassano il colesterolo. Al fine di confrontare queste terapie, la squadra li ha divisi in quattro gruppi:

  • statine classiche;
  • Terapie nonstatin che abbassano il colesterolo aumentando l’espressione dei recettori LDL, come la dieta, i sequestranti degli acidi biliari e il bypass ileale;
  • Farmaci che non aumentano l’espressione del recettore LDL, come i fibrati, la nicotinammide e gli inibitori della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo (CETP)
  • Inibitori PCSK9 – una nuova classe di farmaci che riducono il colesterolo LDL bloccando l’attività della proteina PCSK9 nel fegato.

Il team osserva che i trials clinici che indagano specificamente su come gli inibitori PCSK9 influenzano gli esiti cardiovascolari devono ancora essere completati, quindi i dati per questi farmaci fino ad oggi sono stati valutati separatamente e confrontati con i dati per terapie che aumentano l’espressione dei recettori LDL. I risultati dell’analisi hanno rivelato che le statine e le terapie non-statiniche che aumentano l’espressione del recettore LDL, erano allo stesso modo efficaci per ridurre il colesterolo LDL e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori. Con entrambi i tipi di terapie, la squadra riporta che ogni 1 millimole per litro (39 milligrammi per decilitro) di colesterolo LDL ha rappresentato una diminuzione del 23% del rischio di eventi cardiovascolari maggiori. Secondo il Dr. Sabatine e colleghi, i loro risultati meritano un’attenta considerazione alla luce della forza delle evidenze sperimentali disponibili per diversi tipi di terapie.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni correlate

Bonaca MP et al. Sabatine MS. Circulation. 2018 Jan 23; 137(4):338-350.

Sabatine MS et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2017 Dec; 5(12):941-950.

Sabatine MS, et al. N Engl J Med. 2017 May 4; 376(18):1713-1722. 

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Medicina di genere (1.1): le differenze di pressione fra uomo e donna svelate da un antiossidante

Un antiossidante, la tetrabiopterina, sembra aiutare a livellare il campo di gioco tra i maschi e le femmine in profondità all’interno dei reni –...

Valutazione dei rischi cancerogeni delle terapie geniche: i nuovi consensi sulle linee guida di un forum di esperti

Terapie Geniche: obiettivi, potenziale e preoccupazioni Le terapie geniche rappresentano una delle frontiere più avanzate della medicina moderna, offrendo potenziali cure per una vasta gamma...

Qualità del sonno e Alzheimer: le evidenze di correlazione crescono

I disturbi del sonno e in particolare i disturbi del ritmo circadiano sono molto comuni nella popolazione anziana ma decisamente più pronunciati nei pazienti...

Questo si chiuderà in 20 secondi