giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Sindrome della fatica cronica: pare che la tiroide faccia la sua parte

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), tra 836.000 e 2.5 milioni di persone negli Stati Uniti potrebbero attualmente convivere con la sindrome da fatica cronica (CFS), che è anche conosciuta come encefalomielite mialgica. La CFS è caratterizzata da uno schiacciante senso di affaticamento, che può anche essere accompagnato da dolore, vertigini e compromissione della concentrazione. Nonostante il fatto che questa condizione sia spesso legata a una qualità della vita significativamente diminuita, molte persone non ricevono una diagnosi ufficiale e coloro che lo fanno potrebbero non ricevere sempre un trattamento adeguato; le cause della CFS sono ancora sconosciute. Questo è il motivo per cui la ricerca sulla CFS è in corso, con gli investigatori che cercano di scoprire i meccanismi biologici sottostanti che caratterizzano questa condizione. Recentemente, i ricercatori del Centro medico universitario Groningen e del Laboratorio Europeo di Nutrzione di Bunnik – entrambi in Olanda – in collaborazione con i colleghi dell’Istituto Sanitario di Madrid, in Spagna, hanno lanciato una nuova teoria. Credono che l’esordio della CFS possa avere qualcosa a che fare con i livelli degli ormoni tiroidei. Il Dr. Begoña Ruiz-Núñez e il suo team hanno notato che, come la CFS, anche l’ipotiroidismo è caratterizzato da intenso affaticamento e senso di letargia. Nel loro nuovo studio, i cui risultati sono ora pubblicati sulla rivista Frontiers in Endocrinology, Ruiz-Núñez e il team spiegano che la CFS e la malattia tiroidea hanno una serie di caratteristiche fisiologiche sovrapposte.

La loro speranza è che le somiglianze, così come le differenze, che hanno scoperto tra queste due condizioni potrebbero alla fine portare a trattamenti più mirati per la CFS. Nell’ipotiroidismo, la ghiandola tiroidea non è in grado di produrre abbastanza ormoni tiroidei, che aiutano a regolare il metabolismo del corpo. Quando non viene rilasciato abbastanza di questi ormoni, il corpo diventa più pigro; in tali circostanze, per cercare di aumentare l’attività della ghiandola tiroidea, l’ipofisi rilascia livelli più alti di ormone stimolante la tiroide (TSH). I ricercatori dietro il nuovo studio osservano che nella CSF, come nell’ipotiroidismo, la ghiandola tiroidea non riesce a rilasciare livelli adeguati di ormoni tiroidei. Tuttavia, in questo caso, nessun TSH aggiuntivo viene rilasciato nel sistema. In seguito a questi indizi, Ruiz-Núñez e colleghi hanno dedotto che la CFS potrebbe manifestarsi come risultato di bassi livelli di ormone tiroideo, indipendentemente dalla malattia tiroidea. Per verificare questa ipotesi, i ricercatori hanno lavorato con 197 soggetti, di cui 98 erano stati diagnosticati con CFS e 99 non avevano condizioni di salute eccezionali. L’ultimo gruppo di partecipanti ha agito come gruppo di controllo. Dopo aver confrontato i livelli di attività delle ghiandole tiroidee, così come i markers di infiammazione, tra i due gruppi, Ruiz-Núñez e colleghi hanno scoperto che i partecipanti con CFS avevano livelli significativamente più bassi di importanti ormoni tiroidei, tra cui triiodotironina (T3) e tiroxina (T4). Ma allo stesso tempo, hanno confermato di esibire livelli di TSH normali. Ulteriori test hanno rivelato che i partecipanti con CFS avevano uno stato di iodio urinario inferiore rispetto ai loro omologhi sani.

Le persone con CFS presentavano anche un’infiammazione di basso grado, la risposta automatica del corpo a qualsiasi stimolo nocivo percepito. Tuttavia, questo gruppo di partecipanti presentava livelli più alti del solito dell’ormone tiroideo “reverse T3” (rT3), che è spesso visto in coloro che si stanno riprendendo dopo gravi problemi di salute che hanno richiesto il ricovero in ospedale. Come spiegano gli autori, rT3 è la conseguenza di un cambiamento nella produzione di ormoni tiroidei. Normalmente, la ghiandola tiroidea produce alcuni livelli di T4 e T3, che sono due ormoni che svolgono un ruolo chiave nella regolazione del metabolismo. Ma Ruiz-Núñez e il team spiegano che nel caso di persone con CFS, invece di produrre T3, il corpo converte la T4 in rT3. Questo potrebbe spiegare perché i livelli di T3 sono sostanzialmente diminuiti. “Uno degli elementi chiave del nostro studio”, afferma Ruiz-Núñez, “è che le nostre osservazioni persistono di fronte a due analisi di sensibilità. per verificare la forza dell’associazione tra CFS e parametri tiroidei e infiammazione di basso grado”. Per rispondere meglio ai bisogni delle persone con CFS e comprendere e trattare meglio le loro condizioni, i ricercatori ritengono che i professionisti sanitari dovrebbero tenere traccia di una storia più approfondita del paziente, inclusa la durata della malattia. Núñez e colleghi sperano anche che ulteriori studi possano portare avanti la loro nuova ricerca e confermare se esiste una relazione causale tra la CFS e la cattiva performance della ghiandola tiroidea.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni selezionate

Blomberg J et al. Front Immunol. 2018 Feb 15; 9:229.

Tomic S et al. Turk J Med Sci. 2017;47(4):1097.

Somppi TL. Front Immunol. 2017 Aug 7;8:919.

Wyller VB et al. J Transl Med. 2016 May 5;14(1):121.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Ansia: la chimica è chiara, ma certe vie sono ancora nascoste

Quasi tutti sperimentano l'ansia in una delle sue forme. Nel corso del tempo, l'evoluzione ha affinato l'ansia come meccanismo di sopravvivenza; fa parte della...

Dieta vegetariana: appropriata per chi la salute gli sta “a cuore”

Una nuova revisione di quasi 50 studi relativi alla nutrizione suggerisce che le diete a base vegetale sono associate a livelli di colesterolo totale...

Riparare la mielina nella SM con in farmaci conosciuti: le indagini fatte sulla clemastina

I modelli murini di rimielinizzazione sono spesso utilizzati per valutare l'efficacia dei farmaci e i meccanismi farmacologici di azione per la SM. Tuttavia, i...

Questo si chiuderà in 20 secondi