giovedì, Gennaio 23, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

SLA e demenza frontotemporale: i tratti genetici si incrociano

Quasi la metà di tutti i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neuromuscolare fatale, sviluppa problemi cognitivi che influenzano la memoria e il pensiero. Perché una malattia che colpisce principalmente il movimento disturba anche il pensiero non è chiaro. Ma ora, un team internazionale di ricercatori ha identificato legami genetici tra SLA e demenza frontotemporale (FTD), una malattia rara caratterizzata da deterioramento nel comportamento e personalità, disturbi del linguaggio e scarso controllo degli impulsi. La SLA danneggia inizialmente i neuroni nel midollo spinale mentre la demenza frontotemporale colpisce principalmente i neuroni nel cervello. Ma le connessioni genetiche recentemente identificate tra i due disturbi possono spiegare perché condividono alcune delle stesse caratteristiche. Inoltre, i link suggeriscono che alcuni farmaci sviluppati per trattare la SLA possono anche funzionare contro la demenza frontotemporale e viceversa. Il nuovo studio è stato pubblicato sulla rivista JAMA Neurology.

Celeste M. Karch, PhD, professore assistente presso il Dipartimento di Psichiatria presso la Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis, ha detto: “Sebbene ci fossero prove cliniche che la demenza frontotemporale e la SLA potessero essere collegate, non abbiamo compreso appieno la connessione genetica. Questi geni connessi a entrambi i disturbi sono importanti perché, potenzialmente, il rischio genetico condiviso potrebbe indicare percorsi comuni che potrebbero essere mirati terapeuticamente, aumentando la possibilità che potremmo essere in grado di trattare le due malattie devastanti con una singola strategia”. Ci sono circa 6.000 nuovi casi di SLA diagnosticati ogni anno negli Stati Uniti, e in qualsiasi momento, ci saranno circa 20.000 persone nel paese che vivono con la malattia. Il numero totale di pazienti con demenza frontotemporale negli Stati Uniti non è chiaro, sebbene si stima che rappresenti circa il 20% dei casi di demenza a esordio precoce.

Karch e co-autore Rahul S. Desikan, MD, PhD, un assistente professore di neuroradiologia presso l’Università della California, a San Francisco, ha condotto l’analisi dei dati da diversi studi genetici. Questo includeva informazioni da quasi 125.000 individui con vari disturbi neurologici – come la SLA, l’FTD, il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson – così come da soggetti di controllo sani della stessa fascia d’età. I pazienti hanno un’età compresa tra i 50 e gli 70 anni. L’analisi ha identificato altre varianti genetiche comuni che non erano state collegate alla SLA. Per esempio, varianti comuni vicino al gene MAPT, che codifica la proteina tau, in precedenza erano state associate a malattie come l’FTD e l’Alzheimer. Ma il gene non era stato collegato alla SLA. “Questa è una delle prime connessioni genetiche tra ALS e MAPT”, ha affermato Karch.

Mutazioni rare e variazioni comuni nel gene MAPT possono aumentare il rischio di malattie che coinvolgono la proteina tau, ma ora abbiamo dimostrato che alcune varianti genetiche comuni aumentano anche il rischio di SLA. Noi non pensiamo alla proteina tau nella SLA come facciamo con l’Alzheimer e altre cosiddette tauopatie, ma questi risultati sollevano la possibilità che le terapie tau-mediate possano essere utili nella terapia di alcuni pazienti affetti da SLA”. I ricercatori hanno anche identificato un secondo gene, BNIP1, che normalmente svolge un ruolo importante nella protezione contro la morte cellulare. Hanno scoperto che le varianti in BNIP1 aumentavano il rischio sia di SLA che di demenza frontotemporale. Hanno anche scoperto che i livelli della proteina prodotta da quel gene erano alterati nelle persone che avevano la SLA e nei pazienti con FTD, suggerendo che il BNIP1 potrebbe essere un potenziale bersaglio terapeutico per entrambi i disturbi. Il team ha convenuto che lo studio dimostra che è possibile per gli scienziati combinare i dati esistenti per identificare nuovi fattori di rischio di malattia che non sarebbero ovvi in ​​studi più piccoli.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Sindrome premestruale: responsabili gli alcolici nel 10% dei casi

Hai esperienza di sbalzi d'umore e di cambiamenti di appetito prima del ciclo? Il seno diventano così sensibile che inizi a indossare top e...

Cocaina: come agisce, effetti devastanti e strategie di trattamento della dipendenza

Introduzione La cocaina è una delle sostanze stupefacenti più note e diffuse nel mondo. Estratta dalle foglie della pianta Erythroxylum coca, originaria del Sud America,...

Infiammazioni intestinali: va rivisto anche il microbiota dei virus

Uno studio condotto da un team di ricercatori presso l'Università del Colorado Anschutz Medical Campus rivela una connessione chiave tra virus e malattie infiammatorie...

Questo si chiuderà in 20 secondi