Vi piacciono le robe dolci? Una variante genetica potrebbe spiegare perché. Cosa e quanto mangiamo non è sempre all’altezza delle scelte consapevoli. A volte, dipende solo dal nostro corredo genetico che “stabilisce” i nostri bisogni nutrizionali. Un gene in particolare, chiamato FGF21, ha dimostrato di svolgere un ruolo importante nella regolazione dell’assunzione di carboidrati e lipidi. Recentemente, è emersa la prova che una certa variante del gene – o l’allele minore di FGF21A:rs838133 – può dettare quanto ci piacciono i prodotti dolci. In uno studio i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cell Reports, il primo autore Timothy Frayling – dell’Università di Exeter Medical School nel Regno Unito – e colleghi suggeriscono che la variante genetica che “ci spinge” a mangiare più dolci potrebbe concomitanza guidare una diminuzione del grasso corporeo. Come i ricercatori hanno menzionato nel documento, il loro studio è stato, in parte, motivato dai dati offerti da tre precedenti studi genetici. Hanno dimostrato che la preferenza dei carboidrati guidata da questa variante del gene FGF21 era specifica per i prodotti zuccherini e può anche aumentare anche quella per l’alcol.
Proprio come hanno confermato i risultati dei precedenti tre studi, Frayling e il team hanno riscontrato una sorpresa: lo stesso allele responsabile per aumentare il consumo di caramelle è apparso anche per contribuire a ridurre i nostri livelli di grasso corporeo. “Siamo rimasti sorpresi dal fatto che la versione del gene associato al consumo di più zucchero sia associata a un ridotto grasso corporeo”, afferma Frayling. Per raggiungere le loro conclusioni, i ricercatori hanno analizzato i dati biologici di 452.000 persone. Hanno avuto accesso ai dati attraverso la Biobanca UK, che è una grande risorsa internazionale di campioni e dati biologici. Frayling e colleghi hanno studiato le associazioni tra diverse varianti del gene FGF21 e diete, composizioni corporee e pressioni sanguigne. I dati includevano un questionario sulla frequenza degli alimenti di 175.000 persone e misure della pressione arteriosa per tutti coloro che erano inclusi nell’analisi. L’espressione del gene FGF21 porta alla produzione dell’ormone con lo stesso nome, che è prodotto nel fegato e ha una marcata funzione di regolazione metabolica.
L’ormone normalmente segnala all’ipotalamo di ridurre l’assunzione di zucchero e alcool, stimola l’assorbimento del glucosio e aumenta la sensibilità all’insulina. Questo studio ha rivelato che l’allele A: rs838133 del gene FGF21 aumenta il consumo di zucchero e alcool. Ma allo stesso tempo, è anche collegato al grasso corporeo inferiore. Detto ciò, questo punto apparentemente positivo ha uno svantaggio: una concentrazione di grasso nella parte superiore del corpo, che può causare ipertensione, ovvero innalzare la pressione sanguigna. “Questa scoperta va contro l’attuale percezione che mangiare zucchero faccia male alla salute: questa variante genetica può ridurre il grasso corporeo perché lo stesso allele comporta anche un minor consumo di ormoni e grassi nella dieta” spiega Frayling. Il gene abbassa il grasso corporeo, ridistribuisce anche il grasso alla parte superiore del corpo, dove è più probabile che causi danni, compresa la pressione sanguigna più alta. Secondo gli autori, questa versione del gene FGF21 è abbastanza comune, con circa il 20% della popolazione in Europa che trasporta due copie di questo allele.
Per questo motivo, sostengono, è importante capire come questa e altre varianti del gene possano influenzare il peso corporeo e la distribuzione del grasso corporeo. Per quanto riguarda le persone che portano la variante genetica studiata in questo studio, Frayling e il team dicono che non dovrebbero essere troppo preoccupati per il suo impatto sulla loro salute. Anche se hanno notato che la distribuzione del grasso nella parte superiore del corpo influenzata dalla presenza di questo allele può causare un aumento della pressione sanguigna, i ricercatori osservano che l’aumento non è significativo – meno di un terzo di un millimetro di mercurio sui grafici della pressione sanguigna. Una lacuna che i ricercatori vorrebbe ora affrontare è capire esattamente come FGF21 influenza la quantità di grasso corporeo che abbiamo e come viene distribuita sul corpo. Un altro problema che vogliono affrontare è l’interesse attuale mostrato dalle aziende farmaceutiche nella manipolazione dell’ormone FGF21, che è stato individuato come un approccio potenzialmente valido nel trattamento del diabete.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Frayling TM et al. Cell Rep. 2018 Apr 10; 23(2):327-336.
Shen Y, Zhang X et al. Cardiology. 2018 Feb; 139(4):212-218.
Yuan X, Tsujimoto K et al. Nat Commun. 2018 Feb 12;9(1):636.
Miyazaki Y, Saita E et al. J Atheroscler Thromb. 2018 Jan 24.
Li H, Wu G, Fang Q et al. Nat Commun. 2018 Jan 18;9(1):272.