venerdì, Novembre 22, 2024

Gli isocianati, intermedi industriali molto utili ma pericolosi: esposizione professionale, effetti e regolamentazione

Cosa sono gli isocianati Gli isocianati sono una famiglia di...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Trovata una molecola tossica che mantiene il Parkinson

La malattia di Parkinson colpisce circa 500.000 persone negli Stati Uniti, con 50.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. La condizione è neurodegenerativa, il che significa che i neuroni in un’area cerebrale legata alle capacità motorie e al controllo del movimento si deteriorano gradualmente e muoiono. Queste cellule cerebrali normalmente producono dopamina, che è un neurotrasmettitore chiave per regolare i movimenti complessi e controllare l’umore. Sebbene le attuali terapie per il Parkinson riguardino farmaci come Levodopa, che il cervello può utilizzare per creare dopamina, la ragione per cui i neuroni dopaminergici muoiono in primo luogo è  poco conosciuta. Così, ora, un team di ricercatori guidati da due professori alla Purdue University di West Lafayette, IN, ha indagato sull’ipotesi che un prodotto dello stress ossidativo potrebbe essere un attore chiave nella morte di questa cellula e nello sviluppo della malattia. 

Lo stress ossidativo si verifica quando i radicali dell’ossigeno sono prodotti in eccesso, un processo che si traduce in una serie di effetti dannosi, come una maggiore tossicità e danni al nostro DNA. Riyi Shi e Jean-Christophe Rochet, entrambi professori dell’Istituto Purdue per la Neuroscienza Integrativa e dell’Istituto Purdue per la Scoperta Farmacologica, hanno condotto congiuntamente la ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular and Cellular Neuroscience. Proff. Shi, Rochet e colleghi hanno utilizzato un modello di ratti geneticamente modificati per indurre sintomi simili a quelli del Parkinson e studiare il comportamento delle loro cellule dopaminergiche, sia in vitro che in vivo. I ricercatori hanno scoperto che il composto chiamato acroleina tende ad accumularsi nel tessuto cerebrale dei ratti colpiti dal morbo di Parkinson. L’acroleina è un sottoprodotto tossico del metabolismo del grasso per produrre energia. Il composto viene normalmente detossificato dal corpo.

È interessante notare, tuttavia, che lo studio ha rivelato che l’acroleina aumenta i livelli di alfa-sinucleina. Questa è la proteina che si ritiene uccida i neuroni che producono dopamina, perché si accumula in quantità insolite nelle cellule cerebrali di quelli con demenza di Parkinson o di Lewy. Inoltre, l’iniezione di acroleina in ratti sani ha prodotto deficit comportamentali tipici del morbo di Parkinson. Quindi, in seguito, i ricercatori volevano vedere se il targeting di questo composto avrebbe impedito alla malattia di progredire. A tal fine, il team ha condotto esperimenti sia nelle colture cellulari che negli animali, valutando la loro anatomia e la funzionalità del loro comportamento. Si sono rivolti all’idralazina, un farmaco usato per trattare la pressione sanguigna. Come spiega il Prof. Shi, l’idralazina è anche un composto che può legarsi all’acroleina e rimuoverlo dal corpo. L’idralazina, infatti, possiede un gruppo chimico che si coniuga in modo irreversibile alla regione reattiva dell’acroleina. 

Sorprendentemente, gli scienziati hanno scoperto che l’inibizione dell’acroleina con idralazina alleviava sintomi simili a quelli del Parkinson nei ratti. Il Prof. Rochet avverte che, sebbene promettente, la ricerca di un farmaco che fermi la malattia nei ratti è ancora molto lontana dal trovare un composto equivalente negli esseri umani. “In decenni di ricerca, abbiamo ottenuto molti dati negli studi pre-clinici sugli animali”, dice, “e tuttavia non abbiamo ancora una terapia che interrompa la neurodegenerazione sottostante nei pazienti umani”. Anche se l’idralazina è già in uso e non ha grossi effetti nocivi, i ricercatori dicono che potrebbe non rivelarsi il miglior farmaco anti-Parkinson per vari motivi. In primo luogo, dato che è un anti-ipertensivo, il suo uso i soggetti che sono normotesi non è auspicabile per gli effetti negativi sulla pressione arteriosa. E’ inoltre controindicata nelle persone con scompenso cardiaco, aneurisma aortico e lupus. Infine, sebbene molto raramente può indurre anemia aplastica.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Ambaw A, Zheng L et al. Mol Cell Neurosci. 2018 Apr; 88:70-82.

Wang YT, Lin HC, Zhao WZ et al. Sci Rep. 2017 Apr 12; 7:45741. 

Chen CH et al. Acta Neurol Taiwan. 2016 Dec 15; 25(4):111-123.

Shamoto-Nagai  M et al. J Neural Transm. 2007; 114(12):1559-67.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Coronarie e rischio infarto: con un buon caffè si abbassa

La maggior parte di noi gode del caffè per una spinta mentale, o per un puro piacere personale, ma gli scienziati scoprono che c'è...

Sclerosi multipla: i solventi come fattore di rischio lavorativo ad impatto elevato

La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica che si pensa affligga circa 400.000 persone negli Stati Uniti e 2,1 milioni di persone...

La cannella come mezzo naturale per incentivare la perdita di grasso: un’indagine molecolare

La cannella ha diversi benefici per la salute, tra cui proprietà antinfiammatorie e regolazione del glucosio nel sangue. Diversi studi, infatti, hanno riportato che...

Questo si chiuderà in 20 secondi