domenica, Dicembre 22, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Rischio demenza: certi farmaci anticolinergici lo alzano molto

Uno studio fondamentale ha collegato l’uso a lungo termine di alcuni farmaci anticolinergici a un più alto rischio di demenza in seguito. Si ritiene che questa indagine sia lo studio “più esteso e dettagliato” fino ad oggi sull’uso anticolinergico a lungo termine e sul rischio di demenza. Gli anticolinergici agiscono bloccando un neurotrasmettitore chiamato acetilcolina, che trasporta segnali cerebrali per controllare i muscoli. Sono usati per trattare una varietà di condizioni, dalla malattia di Parkinson e dalla perdita del controllo della vescica, all’asma, alla malattia polmonare ostruttiva cronica e alla depressione. Gli anticolinergici per la depressione, come l’amitriptilina, la dosulepina e la paroxetina, sono stati precedentemente associati a un più alto rischio di demenza, anche quando erano usati fino a 20 anni fa. Alcuni studi hanno anche suggerito che l’uso di qualsiasi anticolinergico è legato al rischio aumentato di demenza. Ma il nuovo studio – che è stato condotto dall’Università dell’East Anglia (UEA) nel Regno Unito e ora è pubblicato su British Medical Journal – ha scoperto che l’uso a lungo termine di determinati tipi di anticolinergici è legato al rischio di demenza più elevato.

Conferma il legame con l’uso a lungo termine di anticolinergici per la depressione, e anche per il morbo di Parkinson (come la prociclidina) e la perdita del controllo della vescica (ad esempio ossibutinina, solifenacina e tolterodina). Tuttavia, lo studio non ha trovato alcun collegamento tra aumento del rischio di demenza e altri farmaci anticolinergici, come antistaminici e farmaci per crampi addominali (es. ottilonio bromuro). Per la loro indagine, i ricercatori hanno utilizzato i dati del Database di Ricerca Clinica Pratica, che contiene record anonimi per oltre 11 milioni di persone in tutto il Regno Unito. Il set di dati utilizzato nell’analisi includeva 40.770 pazienti affetti da demenza tra 65 e 99 anni diagnosticati nel periodo 2006-2015. Ognuno di questi è stato abbinato a un massimo di sette persone che non avevano la demenza ma erano dello stesso sesso e di età simile. I ricercatori hanno utilizzato un sistema chiamato scala anticondensa cognitiva (ACB) per valutare l’effetto anticolinergico dei farmaci prescritti ai pazienti.

Un punteggio ACB di 1 significava che un farmaco era “possibilmente anticolinergico”, mentre un punteggio di 2 o 3 significava che era “decisamente anticolinergico”. Complessivamente, hanno analizzato oltre 27 milioni di prescrizioni. Il team ha esaminato le registrazioni dei pazienti e dei loro controlli abbinati per contare tutte le prescrizioni e le dosi per i farmaci con un punteggio ACB di 1-3 durante il periodo che copre 4-20 anni prima della diagnosi di demenza. Hanno trovato che il 35% dei pazienti con demenza e il 30 per cento dei controlli era stato prescritto almeno un farmaco con un punteggio di 3 sulla scala ACB durante quel periodo. I ricercatori hanno quindi effettuato un’ulteriore analisi per eliminare l’effetto di fattori che potrebbero influenzare i risultati. L’ulteriore analisi ha rivelato che i farmaci con un punteggio ACB di 3 che era stato prescritto per la depressione, il morbo di Parkinson e i disturbi vescicali erano legati a un più alto rischio di demenza fino a 20 anni dopo l’esposizione,

Questo rischio non compariva per i farmaci con punteggio 1, né per i farmaci respiratori e gastrointestinali con punteggio 3. I ricercatori sottolineano che a causa dei limiti del loro disegno di studio, non possono dire se gli anticolinergici causano direttamente la demenza o no. Una possibilità è che le persone che assumono tali farmaci siano già nelle primissime fasi della demenza. Ma, poiché il legame era presente anche quando l’esposizione avveniva 15-20 anni prima della diagnosi di demenza, gli autori affermano che “la causalità inversa o il confondimento con i primi sintomi di demenza sono spiegazioni meno probabili”. Consigliano ai clinici di “continuare ad essere vigili riguardo all’uso di farmaci anticolinergici” e di prendere in considerazione i possibili effetti a breve e lungo termine quando valutano i rischi rispetto ai benefici. La demenza colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo e ogni anno 10 milioni in più scoprono di avere la malattia, che alla fine li deruba della loro capacità di ricordare, pensare, tenere una conversazione e vivere in modo indipendente.

Il Dr. George Savva spiega a fondo: “Questa ricerca è davvero importante, perché ci sono circa 350 milioni di persone colpite a livello globale dalla depressione e si stima che le condizioni della vescica che richiedono un trattamento colpiscano oltre il 13% degli uomini e il 30% delle donne nel Regno Unito e Stati Uniti d’America. Molte delle opzioni di trattamento per queste condizioni”, continua, “implicano farmaci con effetti anticolinergici, pertanto lo sviluppo di strategie per prevenire la demenza è una priorità globale”. In un articolo commento allegato allo studio, il Prof. Shelly Gray, dell’Università di Washington a Seattle, e il Prof. Joseph Hanlon, dell’Università di Pittsburgh in Pennsylvania, affermano che gli autori hanno fatto un buon lavoro per affrontare il problema di come meglio riassumere il carico anticolinergico per la ricerca futura. Concordano anche sul fatto che, lo studio rafforza le attuali linee guida mediche, che gli anticolinergici in generale dovrebbero essere evitati negli anziani, a causa del loro naturale maggior rischio di compromissione cognitiva.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Richardson K et al., Savva GM. BMJ. 2018 Apr; 361:k1315.

Gray SL, Hanlon JT. Brit Med J. 2018 Apr 25; 361:k1722.

Gnjidic D et al. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2018 Apr 19. 

Green AR, Reifler L et al. Drugs Aging 2018; 35(3):223-32.

López-Matons N et al. Martin-López A. Med Clin. 2018 Mar 7.

Ellard B, Galdo JA. Consult Pharm. 2017 Dec; 32(12):764-769.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

La dieta del digiuno intermittente: analisi critica, fondamenti scientifici, benefici e rischi

Che cos'è il digiuno intermittente? Il digiuno intermittente (DIN) è un regime alimentare che alterna periodi di digiuno a periodi di alimentazione, con l'obiettivo di...

Lupus: le prospettive di terapia specifica si allargano sul rene

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia cronica che causa infiammazione e danni ai tessuti. Il lupus può coinvolgere molti organi e sistemi...

Esostosi multiple: scavando nel meccanismo spunterà il primo farmaco

I pazienti con esostosi ereditaria multipla (MHE), una malattia rara che causa la crescita di più tumori ossei benigni, hanno opzioni di trattamento limitate....

Questo si chiuderà in 20 secondi