giovedì, Dicembre 26, 2024

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Buonanotte e sogni belli: ma, mi raccomando, con la luce spenta!

La giornata è finita. Si torna a casa, ci si mette e proprio agio e si prepara la cena. Dopo aver metto tutto a posto, riorganizzato le idee o essersi rilassati a modo proprio, è ora di mettersi a letto.

Alt! Avete spento le luci? Non quelle del lampadario, ma l’abatjour del comodino. Perche? Secondo i risultati preliminari di un nuovo studio, guidato dalla Dr.ssa Ivy Cheung Mason, PhD, presso la Scuola di Medicina di Feinberg della Northwestern University, l’esposizione alla luce notturna durante il sonno può influenzare la funzione metabolica. Lo scopo di questo nuovo studio era di verificare l’ipotesi che l’esposizione alla luce durante la notte durante il sonno influenzi negativamente i risultati metabolici. I risultati preliminari mostrano che una singola notte di esposizione alla luce durante il sonno ha un impatto acuto sulle misure di resistenza all’insulina. È stato dimostrato che l’esposizione alla luce durante la notte durante il sonno interrompe il sonno, ma questi dati indicano che potrebbe anche avere il potenziale per influenzare il metabolismo. Per esplorare l’ipotesi, il team ha arruolato venti adulti sani dai 18 ai 40 anni, randomizzati in gruppi Dark-Dark (DD) o Dark-Light (DL) e corrono in parallelo per un soggiorno di tre giorni e due notti.

I partecipanti hanno avuto otto ore di opportunità di sonno ogni notte a partire dall’ora di andare a letto abituale determinata da una settimana di actigrafia con il diario del sonno. Il gruppo DL (n = 10, 2 maschi, età 26,61 ± 4,64 anni) dormiva al buio <3 lux su Notte 1 e dormiva in una stanza luminosa di 100 lux su Notte 2, mentre il gruppo DD (n = 10, 4 maschi, età 26,78 ± 5,15 anni) hanno dormito nel buio <3 lux su entrambe le notti 1 e 2. Durante la notte sono state raccolte polisonnografia notturna e prelievo di sangue orario per la melatonina. I test di tolleranza al glucosio orale sono stati eseguiti su entrambe le mattine dopo il sonno al buio o 100 lux di luce. I cambiamenti da Giorno / Notte 1 a Giorno / Notte 2 sono stati esaminati tra gruppi DD e DL. La valutazione del modello omeostatico dei valori di cambiamento della resistenza all’insulina era significativamente più alta (p <0,05) al mattino dopo il sonno alla luce rispetto al sonno al buio.

Questo effetto era principalmente dovuto all’aumento dei livelli di insulina per DL rispetto al gruppo DD. I risultati mostrano che una singola notte di esposizione alla luce durante il sonno incide acutamente sulle misure di resistenza all’insulina. La resistenza all’insulina è la ridotta capacità delle cellule di rispondere all’azione dell’insulina che trasporta il glucosio fuori dal flusso sanguigno e precede lo sviluppo del diabete di tipo 2. Il dott. Mason continua: “Questi risultati sono importanti dato l’uso sempre più diffuso dell’esposizione alla luce artificiale, soprattutto di notte, l’effetto che vediamo è acuto, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se l’esposizione cronica notturna durante il sonno ha effetti cumulativi a lungo termine sul metabolismo”. L’abstract della ricerca è stato pubblicato in un supplemento online della rivista Sleep.

Sarà inoltre presentato domani lunedì 4 giugno a Baltimora al SLEEP 2018, il 32° Meeting Annuale della Associated Professional Sleep Societies LLC (APSS), che è una joint venture dell’American Academy of Sleep Medicine e della Sleep Research Society.

  • a cura del Dott. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Latest

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Newsletter

Don't miss

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

L’artiglio del diavolo: ideale per trattare dolore e infiammazione, ma non solo

L'artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) è una pianta originaria delle regioni desertiche dell'Africa meridionale, nota per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Le radici...

Le allergie alimentari: i fattori del perchè e come cambiano passando da bambino ad adulto

Introduzione L'allergia alimentare è definita come "un effetto negativo sulla salute derivante da una specifica risposta immunitaria che si verifica in modo riproducibile all'esposizione a...

Il thè verde matcha: benefici sul sonno e nel benessere sociale negli anziani

Che cos'è il Matcha? Una breve introduzione Il thè verde matcha, un'antica bevanda di origine giapponese conosciuta per le sue proprietà benefiche, sta ricevendo crescente...

Questo si chiuderà in 20 secondi