domenica, Dicembre 22, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Sovrappeso e vampate in menopausa: la correlazione è positiva

Sintomi vasomotori (VMS), come vampate di calore e sudorazioni notturne, provocano gravi disagi in molte donne in menopausa. Gli studi mostrano una maggiore frequenza di VMS nelle donne che aumentano di peso durante il periodo postmenopausa e l’effetto dell’obesità su VMS è stato studiato per molti anni. Un nuovo studio rileva che le vampate di calore sono associate a un indice di massa corporea più alto (BMI). I dettagli sono stati pubblicati sulla rivista specialistica Menopause, della North American Menopause Society (NAMS). Lo studio di 749 donne brasiliane di età compresa tra 45 e 60 anni ha dimostrato che le donne obese hanno sofferto conseguenze più gravi di vampate di calore, causando quindi l’arresto di determinate attività e la riduzione dell’efficienza lavorativa. I dati supportano la cosiddetta teoria della termoregolazione, che propone che il BMI sia associato positivamente ai VMS perché il tessuto grasso corporeo agisce come un forte isolante termico.

L’isolamento rende più difficile la distribuzione del calore, il che fa sì che le donne obese subiscano più vampate di calore. Sono state confermate anche le associazioni tra un aumento del BMI e altri sintomi, come dolore articolare e muscolare e problemi urinari più intensi. L’articolo “L’obesità aumenta il rischio di vampate di calore tra le donne di mezza età? Uno studio basato sulla popolazione”, riporta la correlazione tra i sintomi della menopausa e l’obesità, e i dati presentati giustificano l’associazione tra un alto indice di massa corporea e vampate di calore. Questi risultati rafforzano l’importanza di un approccio sfaccettato verso il controllo del peso nelle donne che attraversano la menopausa. Inoltre, i risultati sottolineano la necessità di creare strategie sanitarie per ridurre al minimo l’effetto dell’obesità sui problemi di salute nelle donne in menopausa. Non c’era alcuna differenza significativa nella maggior parte delle caratteristiche cliniche e socio-demografiche tra i gruppi di indice di massa corporea. Le donne obese hanno avuto meno attività fisica e una maggiore prevalenza di ipertensione, diabete, incontinenza urinaria e incontinenza da urgenza.

Per quanto riguarda i sintomi urogenitali, c’era una differenza significativa solo nei problemi urinari, che erano più intensi nelle donne obese (indice di massa corporea >30 kg/m). Non c’era alcuna differenza significativa in nessun sintomo psicologico sulla scala di menopausa. I fattori associati ai punteggi del flash caldo erano indice di massa corporea più alto, presenza di urgenza urinaria e secchezza vaginale. Questo studio supporta studi precedenti che hanno scoperto che le donne che sono più pesanti tendono ad avere più vampate di calore, in particolare vicino alla menopausa. In alcuni studi, ma non tutti, la perdita di peso e l’esercizio fisico hanno entrambi dimostrato di ridurre le vampate di calore nelle donne obese, dando così alle donne un motivo in più per creare uno stile di vita più sano. Questi risultati rafforzano l’importanza di un approccio sfaccettato verso il controllo del peso nelle donne che attraversano la menopausa. Inoltre, i risultati sottolineano la necessità di creare strategie sanitarie per ridurre al minimo l’effetto dell’obesità sui problemi di salute nelle donne in menopausa.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Saccomani S et al. Menopause. 2017 Sep; 24(9):1065-1070.

The NAMS 2017 Panel. Menopause 2017 Jul; 24(7):728-753.

Abraham L et al., Pinkerton JV. Maturitas. 2016 Dec; 94:173-179.

Kagan R et al., Pinkerton JV. Menopause 2016 Nov; 23(11):1204.

Blümel JE et al., Aedo S. Menopause. 2016 May; 23(5):488-93.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Dieta a basso tenore di purine: quando l’acido urico morde

Che cos'è una dieta a basso contenuto di purine? Gli operatori sanitari raccomandano spesso una dieta a basso contenuto di purine per le persone che...

Vitamina D e FANS: insieme contro il tumore mammario

Molti progressi nel trattamento del carcinoma mammario sono stati fatti negli ultimi dieci anni. Molti approcci biologici hanno portato a un trattamento mirato e...

Taurina: può servire nelle sindromi psicotiche, dice la scienza

Se aggiunti al trattamento standard in fase iniziale, alcuni integratori alimentari possono aiutare ad alleviare i sintomi di malattie psicotiche come la schizofrenia. Questa...

Questo si chiuderà in 20 secondi