venerdì, Dicembre 27, 2024

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

Fibrosi polmonare idiopatica: nuovi sviluppi ed un altro farmaco all’orizzonte

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una delle malattie più difficili e frustranti che i pneumologi affrontano. E nonostante l’influenza su 1 adulto su 200 di età superiore ai 65 anni negli Stati Uniti, la consapevolezza generale dell’IPF è bassa. La fibrosi o cicatrizzazione può verificarsi in ogni organo del corpo. Ma i polmoni sono delicati e devono gonfiarsi ad ogni respiro; se lesionati, diventano rigidi e rendono estremamente difficile la respirazione. Esistono pochissime opzioni terapeutiche per questa malattia; Tre anni fa, la FDA ha approvato i primi farmaci per IPF. Mentre questi farmaci rallentano la progressione della malattia, non invertono la fibrosi che si è già sviluppata. A parte l’alofuginone che esisteva da tempo, il pirfenidone ed il nintedanib sono stati introdotti da tre anni a questa parte (vedere l’archivio del sito per approfondimenti). Un gruppo di ricercatori del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center riporta nuovi dati nella rivista Cell Reports.

Ha scoperto che un gene chiamato FOXF1 inibisce il processo patologico dell’IPF, che comprende un’eccessiva infiammazione polmonare, iper-produzione di cellule cicatriziali chiamate miofibroblasti e la comparsa finale di estese cicatrici. Il team ha scoperto che polmoni umani da pazienti IPF e topi IPF non hanno la proteina FOXF1 nei miofibroblasti. Ma le cellule che mancano di FOXF1 presentano anche sovraespressione di un gene correlato chiamato FOXM1, che guida la cicatrizzazione polmonare e l’infiammazione. FOXF1 è un fattore di trascrizione, una proteina che lega il DNA dicendo essenzialmente ad altri geni cosa fare. Lo studio attuale mostra che FOXF1 dovrebbe agire come un interruttore molecolare per altri due geni chiamati caderine (CDH2 e CDH11). FOXF1 induce CDH2, ma inibisce CDH11 per arrestare l’IPF se qualcosa lo fa scattare. I ricercatori hanno eseguito analisi genetiche su polmoni umani e di topo con IPF, per scoprire che quando FOXF1 viene represso, il suo gene fratello FOXM1 si attiva e alimenta la malattia.

Un altro gruppo guidato dal Dr. Marc Peters-Golden, MD, professore di Medicina Interna alla Michigan Medicine, ha cercato di scoprire se il blocco del gene FOXM1 potesse arrestare o rallentare lo sviluppo dei fibroblasti. Lo studio, che ha esaminato i fibroblasti polmonari da pazienti con IPF e topi (la fibrosi polmonare dei roditori è stata innescata da un farmaco tossico), ha rilevato che entrambi i gruppi avevano aumentato i livelli di FOXM1. Dopo aver ingegnerizzato i topi per eliminare il gene FOXM1 dai fibroblasti fibrotici, i ricercatori hanno somministrato il farmaco tossico che causa la fibrosi. Il risultato? I topi erano sostanzialmente protetti, provando che FOXM1 nei fibroblasti è importante per il processo di fibrosi. Successivamente, il team ha usato un approccio terapeutico. Hanno preso topi non affetti e hanno dato loro la siomicina, un antibiotico sperimentale studiato per bloccare FOXM1, e hanno visto che il farmaco preveniva la fibrosi in vivo. Quando il team ha bloccato FOXM1 con il farmaco o l’approccio genetico, si sono ridotti sia l’accumulo di fibroblasti che la produzione di collagene, indicando che l’eccessivo FOXM1 sembrava contribuire al cattivo comportamento dei fibroblasti.

La siomicina non è approvata per l’uso negli esseri umani, ma gli scienziati stanno lavorando su farmaci migliori per bloccare l’iperattività di FOXM1 nelle cellule tumorali. Dalle informazioni che verranno fuori, il team vedrà come inibire o eliminare FOXM1 nei topi con un grado di fibrosi più avanzato.

  • a cura del Dr. GIanfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Penke LR et al., Peters-Golden M. J Clin Invest. 2018; 128(6):2389-2405.

Mortensen A, Cherrier L, Walia R. Multidiscip Respir Med. 2018 Jun 14;13:16.

Newton CA, Molyneaux PL et al. Front Med (Lausanne). 2018 Apr 26;5:116. 

Latest

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

Annona squamosa: la frutta brasiliana che curerà le infiammazioni ed il dolore al posto degli analgesici?

Un gruppo di ricercatori brasiliani hanno identificato sostanze con...

Newsletter

Don't miss

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

Annona squamosa: la frutta brasiliana che curerà le infiammazioni ed il dolore al posto degli analgesici?

Un gruppo di ricercatori brasiliani hanno identificato sostanze con...

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

La pitiriasi o “fungo di mare”: come spunta, come si tratta e come si previene

Il “fungo di mare” (nome clinico pitiriasi) è un’infezione fungina superficiale, frequente e benigna della pelle. Appartiene alle malattie legate alle micosi cutanee. Macchie...

Trattare la forma sporadica di SLA con due farmaci conosciuti: è infiammazione o autoimmunità?

La sclerosi laterale amiotrofica o SLA, nota anche come morbo di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose del...

Allattamento e tumore al seno: precauzioni ed opzioni

Le donne che allattano al seno sono spesso acutamente consapevoli di come si sentono i loro seni, quindi di solito noteranno qualsiasi cambiamento fisico....

Questo si chiuderà in 20 secondi