mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Trasfusioni: se spunta una complicanza dipende dall’intestino

La conoscenza che la flora gastrointestinale influenza sia i processi fisiologici sani sia i vari meccanismi di malattia è aumentata negli ultimi anni. Uno studio condotto presso la Lund University è ora pubblicato in una delle principali riviste di ematologia, Blood Advances, e rivela un legame precedentemente sconosciuto tra i batteri nell’intestino e il danno polmonare acuto dopo trasfusioni di sangue. Sta diventando ora chiaro che la flora gastrointestinale influenza molteplici processi in salute e diversi stati patologici ma è stato difficile determinare esattamente come i microbi intestinali influenzino le malattie polmonari. Si ritiene che la flora gastrointestinale svolga un ruolo sia nell’asma che nella polmonite, ma è necessaria molta più conoscenza. I ricercatori della Lund University in Svezia, in un progetto collaborativo internazionale, hanno ora trovato un legame diretto tra la flora gastrointestinale e la malattia polmonare nel contesto delle trasfusioni di sangue.

I ricercatori hanno fatto la scoperta studiando il TRALI (trauma polmonare acuto correlato alla trasfusione), una complicanza polmonare che può verificarsi dopo una trasfusione di sangue e la principale causa di decessi correlati alla trasfusione. Il processo patologico TRALI, tuttavia, non è completamente compreso e sono necessari ulteriori approfondimenti su questo disturbo al fine di sviluppare approcci diagnostici e terapeutici. “Abbiamo osservato che la composizione della flora gastrointestinale guida la risposta immunitaria patogena nei polmoni durante TRALI”, afferma Rick Kapur, ricercatore di dottorato presso la Lund University, uno dei partecipanti alla ricerca. I ricercatori hanno confrontato due gruppi di topi in cui un gruppo era tenuto in un ambiente rigorosamente sterile, consentendo alla flora gastrointestinale di essere minimamente influenzata da fattori esterni, mentre l’altro gruppo era cresciuto in un ambiente normale, meno sterile.

I topi mantenuti in un ambiente più sterile erano resistenti allo sviluppo di TRALI mentre i topi meno sterili hanno sviluppato TRALI severo, afferma il professor John W. Semple, il ricercatore principale dello studio presso la Lund University. La composizione della flora gastrointestinale è risultata essere significativamente diversa tra i due gruppi di topi, come è stato determinato dal sequenziamento genetico delle feci in collaborazione con il Center for Translational Genomics (CTG) della Lund University. Inoltre, quando i ricercatori hanno spazzato via la flora gastrointestinale con diversi tipi di antibiotici, hanno visto che i topi che soffrivano di TRALI non sviluppavano più la malattia. I ricercatori hanno quindi trapiantato le feci dai topi che hanno sviluppato TRALI in topi resistenti a TRALI. Dopo il trapianto di feci, i topi resistenti sono stati anche in grado di sviluppare TRALI, il che ha confermato il legame tra la composizione della flora gastrointestinale e l’insorgenza del TRALI.

I ricercatori hanno ancora bisogno di chiarire quali specifici batteri intestinali sono direttamente coinvolti, ma la consapevolezza che i batteri intestinali possono influenzare i polmoni è una scoperta che ha del sorprendente. Inoltre, la capacità di essere in grado di valutare facilmente il rischio di TRALI a causa dell’analisi della flora gastrointestinale è altrettanto importante, sostiene i ricercatori. Pertanto, conoscendo la composizione della flora gastrointestinale delle persone che riceveranno trasfusioni di sangue, un’analisi che può essere facilmente eseguita oggi, consentirebbe di valutare chi potrebbe essere a maggior rischio di sviluppare TRALI. Gli studi effettuati sui topi sono clinicamente rilevanti, poiché il modello del topo rispecchia la condizione umana. Tuttavia, in documenti precedenti, il team ha scoperto che nei pazienti con TRALI diversi markers sono cambiati come la proteina C reattiva (PCR) e l’interleuchina 10 (IL-10). È stato dimostrato che la PCR aumenta l’effetto degli anticorpi all’inizio di questa complicanza, mentre i livelli di IL-10 diminuiscono. La somministrazione di questa citochina è stata in grado di proteggere i pazienti dalle complicanze TRALI.

Pertanto, questo ramo della medicina trasfusionale potrebbe facilmente passare alla personalizzazione e alla medicina di precisione.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialist in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kapur R et al.  Ann Transl Med. 2017 Aug; 5(16):339.

Kapur R et al. Blood. 2017 May 4; 129(18):2557-2569. 

Kapur R et al. Oncotarget. 2016 Nov; 7(47):78048-54.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Bioingegneria CAR-T per la lotta ai tumori: i progressi per facilitare il risconoscimento nell’osteosarcoma

L’osteosarcoma è il tipo più comune di cancro alle ossa nei bambini e negli adolescenti. Inizia tipicamente nelle estremità larghe delle ossa lunghe, come...

La vitamina K si correla all’incidenza di osteoartrosi? E l’integrazione alimentare può servire?

Gli attuali farmaci per l’osteoartrosi (OA), come i classici FANS, il paracetamolo e il tramadolo, si concentrano sul miglioramento del dolore ma non risolvono...

Melatonina e salute (I): gli effetti positivi sul cervello e sulle malattie neurologiche

La melatonina ha molti ruoli biologici e condiziona principalmente il cervello. Ha un ruolo nella regolazione del ritmo circadiano, dell'adattamento stagionale e dello sviluppo...

Questo si chiuderà in 20 secondi