Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), 322 milioni di persone nel 2015 sono state colpite dalla depressione – il 4,4% della popolazione mondiale. Nella ricerca delle cause alla base di questo disordine diffuso, i ricercatori hanno concluso che potrebbe derivare dalla predisposizione combinata con i fattori di stress ambientale di un individuo. Fino ad ora, è noto che le persone più predisposte alla depressione mostrano una disregolazione del sistema di risposta allo stress endogeno , altrimenti noto come asse ipotalamo-ipofisi-surrene (asse HPA), che viene normalmente attivato quando ci troviamo di fronte a una situazione stressante. Questa risposta aumenta la quantità di cortisolo, fornendo all’organismo più energia di fronte a una potenziale minaccia o sfida. Una volta superata la situazione difficile, diversi meccanismi di controllo nell’asse HPA normalmente assicurano che il sistema ritorni ad uno stato bilanciato. L’intero sistema di risposta allo stress endocrino, o “asse HPA”, è interrotto nelle persone che hanno depressione. L’asse tra l’ipotalamo, la ghiandola pituitaria e le ghiandole surrenali è iperattivo, che la ricerca precedente ha stabilito come caratteristica neurobiologica fondamentale della depressione maggiore.
Normalmente, l’asse HPA aumenta i livelli dell’ormone dello stress cortisolo per garantire che il corpo sia meglio attrezzato per gestire una situazione percepita come pericolosa o minacciosa. Dopo che la minaccia è passata, l’asse HPA è anche responsabile dell’abbassamento del cortisolo e della riduzione delle altre risposte allo stress ai livelli normali. Tuttavia, nel caso di individui con depressione, queste strutture sono in “overdrive” anche in assenza di pericolo oggettivo. Una nuova ricerca mirava a chiarire il ruolo dell‘ipotalamo in questa reazione a catena iperattiva. Un team guidato da Stephanie Schindler, un ricercatore di dottorato che lavora nel Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia presso l’Ospedale universitario di Lipsia in Germania, ha studiato il volume dell’ipotalamo in disturbi affettivi come il disturbo bipolare e la depressione. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Acta Psychiatrica Scandinavica. Nelle persone che soffrono di disturbo depressivo o che sono più predisposti, questo non è il caso. Invece, un malfunzionamento del meccanismo di retroazione provoca una risposta allo stress che funziona a pieno regime, anche quando non c’è una situazione apparentemente stressante.
Fino ad ora, la ragione alla base di questo sistema di risposta allo stress iperattivo e il ruolo dell’ipotalamo come sua unità di controllo generale è rimasta poco chiara. In un recente studio con 84 partecipanti, gli scienziati del Max Planck Institute for Cognitive umana and Brain Sciences (MPI CBS), e il Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia della Clinica dell’Università di Lipsia, hanno rivelato che nelle persone con un disturbo affettivo, l’ipotalamo sinistro era in media il 5% più grande di quello delle controparti sani. “Abbiamo osservato che questa regione del cervello è allargata nelle persone affette da depressione, così come in quelli con disturbo bipolare, due tipi di disturbi affettivi’, dice Stephanie Schindler, uno studente di dottorato di ricerca presso istituti di ricerca coinvolti nello studio e primo autore del sottostante pubblicazione. Inoltre, in uno dei gruppi di partecipanti con depressione è stato anche rivelato che più la depressione era grave, più grande era l’ipotalamo. I farmaci non hanno avuto alcun effetto sulla dimensione dell’ipotalamo. Queste relazioni sono state scoperte usando uno scanner MRI 7-Tesla ad alta risoluzione. La gravità dei disturbi è stata misurata utilizzando questionari e interviste standardizzati. Schindler e il suo team ha esaminato il cervello di 84 persone, di cui: 20 avevano la depressione, ma non ha preso alcun farmaco per esso, 20 avevano la depressione, ma ha anche preso il farmaco, 21 vivevano con bipolare, e 23 erano i controlli che non hanno avuto un disturbo affettivo .
Hanno usato la RM per studiare il cervello dei partecipanti e la volumetria ad alta precisione per determinare la dimensione del loro ipotalamo. Nel complesso, hanno visto che le persone con un disturbo affettivo avevano un aumento del 5% nel volume del lato sinistro del loro ipotalamo, in media. È importante sottolineare che, nel caso di persone con depressione, la dimensione dell’ipotalamo correlava direttamente con la gravità della condizione. I farmaci non hanno influenzato la dimensione della regione del cervello. I ricercatori avvertono che al di là dei collegamenti che hanno trovato, non si può dedurre molto sulla causalità alla base dei risultati. Supportato dalle prove emergenti che la risposta allo stress può essere correlata all’asimmetria strutturale e funzionale nel cervello, il team suggerisce un ruolo cruciale dell’ipotalamo nei disturbi dell’umore. Sebbene gli studi abbiano dimostrato che questa struttura cerebrale è più attiva nelle persone con depressione o disturbo bipolare, non è ancora noto quale ruolo giochi un ipotalamo più grande. È possibile che ormoni dello stress (cortisolo, noradrenalina, peptidi, ecc.) possano avere un ruolo nell’influenzare le strutture sinaptiche complessive o le distanze tra i neuroni o il reclutamento di cellule staminali da aree vicine. La neurogenesi attraverso le cellule staminali è dimostrata nei disturbi dell’umore, ma c’è bisogno di dati sicuri per questi contesti.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Schindler S et al., Schönknecht P. Acta Psychiatr Scand. 2018 Sep 19.
Wolff J et al. Psychiatry Res Neuroimaging 2018 Jul 30; 277:45-51.
Schindler S et al., Schönknecht P. PLoS One 2017; 12(3):e0173344.