domenica, Dicembre 22, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Dolcificanti e salute pubblica: spuntano nuovi dati preoccupanti

Dolcificanti, i conosciutissimi sostituti dello zucchero al bar o a casa. Li usano i diabetici e alcuni individui che non possono introdurre zuccheri per motivi diversi dal diabete. Ma sono così sicuri come proclamato all’inizio della loro immessa in commercio? Ulteriori dati dell’ultimissima letteratura scientifica dicono che non è proprio così. In uno studio che ha implicazioni per gli esseri umani con malattie infiammatorie, i ricercatori della Scuola di Medicina della Case Western Reserve University e colleghi hanno scoperto che, somministrato in un periodo di sei settimane, il dolcificante artificiale sucralosio peggiora l’infiammazione intestinale nei topi con malattia simile a quella di CrohnLa malattia di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale del tratto digestivo, che può portare a dolori addominali, diarrea grave, feci sanguinolente, perdita di peso e affaticamento. Il dolcificante, conosciuto col nome Splenda, non ha avuto alcun effetto sostanziale su quelli senza la condizione. Circa il 10-15% dei pazienti riferisce che gli edulcoranti peggiorano la loro malattia. Le nuove scoperte hanno rivelato aumenti nel numero di Proteobacteria, un grande gruppo di microbi, nell’intestino di topi con acqua potabile integrata con Splenda.

La metà dei topi studiati, appartenenti a una linea genetica che soffre di una forma di malattia di Crohn, sono stati più colpiti rispetto alla metà sana rimanente dei topi. Splenda ha prodotto una crescita eccessiva intestinale di Escherichia coli (un membro del gruppo Proteobacteria) e una maggiore penetrazione batterica nella parete intestinale, ma solo nei topi affetti da malattia di Crohn. I proteobatteri comprendono un’ampia varietà di agenti patogeni, come E. coli, Salmonella e Legionellales. Una certa quantità di questi batteri è normale nel corpo e non è dannosa. La crescita eccessiva, o quantità eccessive, contribuisce a molti problemi di salute. I proteobatteri sono stati precedentemente associati a varie malattie del tratto intestinale in diverse specie, compresi gli esseri umani. La maggior parte dei Proteobacteria ha una membrana esterna composta da lipopolisaccaridi, che, quando presenti nel corpo, generalmente scatenano potenti risposte immunitarie, inclusa l’infiammazione. L’infiammazione è la normale risposta del sistema immunitario del corpo alle lesioni e agli organismi invasori. Se l’invasore, come E. coli, viene respinto con successo, i sintomi si dissipano.

Ma se l’invasore non viene sradicato dal corpo, l’infiammazione cronica può svilupparsi o persistere, come nel caso delle malattie infiammatorie intestinali. I ricercatori hanno anche scoperto che l’ingestione di Splenda determina un aumento dell’attività della mieloperossidasi nell’intestino dei topi con la malattia intestinale, ma non nei topi sani. La mieloperossidasi è un enzima nei leucociti (globuli bianchi) che è efficace nell’uccidere vari microrganismi. L’inferenza è che l’aumentata presenza di E. coli intensifica l’attività mieloperossidasica nell’intestino mentre il corpo cerca di combattere l’invasore. I risultati suggeriscono che il consumo di Splenda può aumentare la produzione di mieloperossidasi solo in individui con una predisposizione pro-infiammatoria, come la malattia di Crohn o altre forme di pazienti con malattia infiammatoria intestinale. Come parte di questo processo, l’infiammazione e le sue conseguenti conseguenze potrebbero esacerbare i sintomi della malattia di Crohn. Diversi studi hanno esaminato separatamente gli ingredienti trovati in questo prodotto ampiamente disponibile.

Qui, i ricercatori hanno usato Splenda come mezzo per testare l’effetto combinato degli ingredienti commerciali e usato uno dei migliori modelli animali di malattia ileale di Crohn. Questo studio dimostra che il dolcificante induce cambiamenti nei batteri intestinali e nella reattività delle cellule immunitarie della parete intestinale, che potrebbe causare infiammazioni o riacutizzazioni della malattia nelle persone sensibili. D’altro canto, lo studio suggerisce che gli individui privi di malattie intestinali potrebbero non aver bisogno di essere eccessivamente preoccupati. Splenda, che è stato introdotto nel 1998, include un dolcificante artificiale indigesto pensato come il sucralosio e un dolcificante digeribile chiamato maltodestrina. È circa 600 volte più dolce dello zucchero ed è diventato uno dei dolcificanti artificiali più popolari sul mercato. Si noti che i risultati erano dovuti esclusivamente alla somministrazione di un componente minore della dieta; questo suggerisce che altre abitudini alimentari o additivi possono portare a simili alterazioni microbiotiche.

Ad esempio, gli emulsionanti dietetici utilizzati come additivi alimentari hanno anche dimostrato di recente di alterare il microbiota intestinale e di promuovere la colite nei topi. Altri scenari potrebbero mettere i pazienti con malattia di Crohn a rischio di avere anche un’infiammazione esagerata. Questo potrebbe includere inaspettate infezioni batteriche alimentari che potrebbero ulteriormente reclutare i leucociti contenenti mieloperossidasi nel tratto intestinale e l’infiammazione risultante. “Oltre a illustrare il ruolo sperimentale di un dolcificante artificiale a base di sucralosio-maltodestrina nel promuovere la disbiosi intestinale e l’attività mieloperossidasi, gli studi indicano che potrebbe essere possibile misurare Proteobacteria e mieloperossidasi come markers fecali simultanei nei pazienti per monitorare l’intestino (malattia / aggiustamento di salute) alle loro diete. I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Washington di St. Louis hanno scoperto, invece, che il sucralosio può modificare il modo in cui il corpo maneggia lo zucchero. In un piccolo studio, i ricercatori hanno studiato lo Splenda in 17 persone gravemente obese senza diabete e che non usavano regolarmente dolcificanti artificiali.

I ricercatori hanno studiato persone con lieve obesità. I ricercatori hanno dato ai soggetti acqua o sucralosio da bere prima di consumare un test di stimolazione del glucosio. Il dosaggio del glucosio è molto simile a quello che una persona potrebbe ricevere come parte di un test di tolleranza al glucosio. I ricercatori hanno voluto sapere se la combinazione di sucralosio e glucosio influenzerebbe i livelli di insulina e zucchero nel sangue. Ogni partecipante è stato testato due volte. Coloro che hanno bevuto acqua seguita da glucosio in una visita hanno bevuto sucralosio seguito da glucosio nel successivo. In questo modo, ciascun soggetto ha servito come proprio gruppo di controllo. Quando i partecipanti allo studio hanno bevuto sucralosio, la glicemia ha raggiunto un picco più alto rispetto a quando hanno bevuto solo acqua prima di consumare glucosio. Anche i livelli di insulina sono aumentati di circa il 20%. Quindi il dolcificante artificiale era correlato ad una maggiore insulina ematica e alla risposta al glucosio. L’elevata risposta all’insulina potrebbe essere una buona cosa, perché mostra che la persona è in grado di produrre abbastanza insulina per far fronte ai livelli di glicemia.

Ma potrebbe anche essere negativo, perché quando le persone secernono regolarmente più insulina, possono diventare resistenti ai suoi effetti, un percorso che porta al diabete di tipo 2. Si è pensato che i dolcificanti artificiali, come il sucralosio, non abbiano un effetto sul metabolismo. Sono usati in quantità così piccole da non aumentare l’apporto calorico. Piuttosto, i dolcificanti reagiscono con i recettori sulla lingua per dare alla gente la sensazione di assaggiare qualcosa di dolce senza le calorie associate agli edulcoranti naturali, come lo zucchero da tavola. Ma recenti scoperte su studi sugli animali suggeriscono che alcuni dolcificanti potrebbero fare molto di più, che semplicemente rendere più dolci i cibi e le bevande. La scoperta indica che il tratto gastrointestinale e il pancreas possono rilevare cibi dolci e bevande con recettori che sono praticamente identici a quelli in bocca. Ciò causa un aumento del rilascio di ormoni, come l’insulina. Alcuni studi sugli animali hanno anche scoperto che quando i recettori nell’intestino sono attivati ​​da dolcificanti artificiali, aumenta anche l’assorbimento di glucosio. Questi studi potrebbero aiutare a spiegare come gli edulcoranti possono influenzare il metabolismo, anche a dosi molto basse.

Un ultimo studio è stato condotto dall’Università di Adelaide, in Australia, e ha mirato a studiare gli effetti del consumo di grandi quantità di dolcificanti sulla risposta del corpo al glucosio. I ricercatori hanno reclutato 27 soggetti sani a cui sono stati somministrati due dolcificanti diversi (sucralosio e acesulfame-K) come compresse, tre volte al giorno prima dei pasti e per due settimane, equivalenti a bere 1,5 L di bevande dietetiche al giorno, o un placebo inattivo. Alla fine delle due settimane, i soggetti hanno avuto la loro risposta al test del glucosio, esaminando l’assorbimento del glucosio, il glucosio plasmatico e i livelli di insulina e peptidi intestinali. Il team ha scoperto che i dolcificanti hanno aumentato le misure della risposta del corpo al glucosio. Ciò era maggiore sia per l’assorbimento del glucosio che per la glicemia, mentre il peptide GLP-1, che agisce per limitare l’aumento della glicemia dopo i pasti, è stato ridotto. Lo studio ha stabilito che solo 2 settimane di integrazione con il NAS sono state sufficienti ad aumentare l’entità della risposta del glucosio nel sangue come risultato.

Quindi il sucralosio è sospettabile di produrre una disbiosi intestinale, silente nelle persone normali, ma in quelle con malattia di Crohn può peggiorarne l’evoluzione. Questo perché il sucralosio può stimolare la crescita di specie batteriche entero-patogene. Infine, questa molecola sembra influenzare negativamente la risposta corporea all’assorbimento del glucosio alimentare. È consigliabile, dunque, evitare dolcificanti per le persone senza malattie manifeste. Anche perché il caffè sa più di caffè con un po’ di zucchero meno….-

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lynch B et al. Inflamm Bowel Dis. 2019 Mar 14; 25(4):e33. 

Rodriguez-Palacios A et al. Inflamm Bowel Dis 2018; 24(5):1005.

Li R, Zheng J e tal. Inflamm Bowel Dis. 2016; 22(8):E29-30. 

Chan CB et al. Appl Physiol Nutr Metab. 2017; 42(8):793-801.

Grotz VL et al. Regul Toxicol Pharmacol. 2017; 88:22-33. 

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Pharmanews: sorafenib repurposed, siponimod approved

In an article published last week by SAGE Publishing, investigators from The Nagourney Cancer Institute and The Albert Einstein Israelite Hospital in São Paulo,...

Sclerosi multipla: alla dogana senza ispezione non si passa

Un nuovo potenziale bersaglio terapeutico per la sclerosi multipla è stato identificato in un nuovo studio presso l'Università di Alberta e la McGill University,...

Infezioni pediatriche e rischio leucemia: l’ultima ipotesi

La mancanza di infezioni durante l'infanzia è una tendenza comune negli ambienti ossessivamente puliti in cui i bambini crescono oggi. Secondo il prof. Mel...

Questo si chiuderà in 20 secondi