Allenamento di resistenza, allenamento di resistenza o allenamento ad intervalli ad alta intensità – che tipo di esercizio fisico aiuterà il tuo corpo a rimanere giovane più a lungo? Un nuovo studio si propone di rispondere a questa domanda. Uno dei fattori chiave della salute cellulare sono i telomeri, i “tappi di sicurezza” che proteggono i filamenti di materiale genetico all’interno delle nostre cellule. Man mano che i telomeri si accorciano, il materiale genetico inizierà a deteriorarsi e questo invierà un segnale che la cellula sta invecchiando e inizierà presto il processo di morte cellulare. L’enzima telomerasi aiuta a mantenere la lunghezza dei telomeri, ma, invecchiando, la telomerasi diventa molto meno attiva, il che influisce sull’invecchiamento cellulare. Recentemente, ricercatori dell’Università di Lipsia in Germania, in collaborazione con colleghi di altre istituzioni di ricerca, hanno esaminato se diversi tipi di esercizio fisico possono rallentare i processi di invecchiamento biologico. Il team ha studiato la lunghezza dei telomeri e l’attività della telomerasi nei partecipanti che si sono impegnati in uno dei tre tipi di esercizio per la durata dello studio, ovvero, esercizio di resistenza, allenamento ad intervalli ad alta intensità o allenamento di resistenza. L’esercizio di resistenza è pensato per aiutare una persona a migliorare la sua resistenza e include attività come corsa, nuoto e ciclismo. L’esercizio ad intervalli ad alta intensità è simile, ma richiede a una persona di subire brevi raffiche di allenamento intenso, seguito da riposo e recupero, e poi di nuovo allenamento intenso.
Infine, la resistenza – o allenamento per la forza – ha lo scopo di aumentare la forza fisica di una persona e implica attività come il sollevamento pesi. I ricercatori riportano i loro risultati nel documento di studio apparso ieri sull’European Heart Journal. Per lo studio attuale, condotto dal Prof. Ulrich Laufs, dell’Università di Lipsia, i ricercatori hanno reclutato inizialmente 266 partecipanti giovani e sani ma che non hanno condotto stili di vita attivi. Gli investigatori dividono a caso i partecipanti allo studio in quattro gruppi, come segue:
– Alcuni hanno dovuto seguire un allenamento di resistenza, che ha comportato la corsa.
– Alcuni hanno seguito un allenamento ad intervalli ad alta intensità, che prevedeva sessioni che includevano esercizi di riscaldamento, seguiti da quattro cicli di corsa ad alta intensità alternati a corsa lenta, e un periodo di riposo per finire.
– Alcuni partecipanti hanno intrapreso un allenamento di resistenza, coinvolgendo allenamenti in palestra, tra cui allungamenti alla schiena, scricchiolii, pulldown, vogatore seduto, arricciature ed estensioni delle gambe seduti, presse pettorali e presse per le gambe.
– Quelli del gruppo finale hanno continuato a guidare il loro stile di vita sedentario, fungendo da gruppo di controllo.
Il periodo di intervento era di 6 mesi e i partecipanti che hanno sperimentato vari tipi di allenamento hanno dovuto sottoporsi a tre sessioni di allenamento di 45 minuti su base settimanale. Del numero iniziale totale di partecipanti, 124 sono stati in grado di completare lo studio. Al fine di verificare quale tipo di formazione è stata la più efficace a sostegno dell’invecchiamento in buona salute, i ricercatori hanno raccolto campioni di sangue dai partecipanti, una volta al basale, e poi di nuovo 2-7 giorni dopo l’allenamento finale alla fine dello studio. Guardando la lunghezza dei telomeri e l’attività della telomerasi nei globuli bianchi dei partecipanti, i ricercatori hanno scoperto che quelle persone che avevano praticato l’allenamento di resistenza e l’allenamento ad intervallo ad alta intensità godevano dei maggiori benefici. Il risultato principale è che, rispetto all’inizio dello studio e del gruppo di controllo, in volontari che praticano la resistenza e l’allenamento ad alta intensità, l’attività della telomerasi e la lunghezza dei telomeri sono aumentate, che sono entrambi importanti per l’invecchiamento cellulare, la capacità rigenerativa e, quindi, l’invecchiamento sano. Tuttavia, è interessante notare che l’allenamento di resistenza non ha esercitato questi effetti. Nello specifico, l’attività della telomerasi è aumentata da due a tre volte nelle persone che hanno praticato la resistenza e l’allenamento ad alta intensità, mentre la lunghezza dei telomeri è aumentata significativamente.
Lo studio identifica un meccanismo attraverso il quale l’allenamento di resistenza – ma non l’allenamento di tolleranza – migliora l’invecchiamento in buona salute. Per quanto riguarda il motivo per cui queste modalità di allenamento possono avere questo effetto benefico sulla salute cellulare, i ricercatori suggeriscono che possono avere un impatto sui livelli di ossido nitrico – un radicale libero nel sangue, che influenza la funzione dei vasi sanguigni e la circolazione sanguigna, influenzando potenzialmente i processi di invecchiamento a livello cellulare. Il Dr. Christian Werner, dell’Università della Saarland in Germania, afferma: “Potrebbe essere d’aiuto progettare studi futuri su questo importante argomento usando la lunghezza dei telomeri come indicatore di” età biologica “in studi di intervento futuri. I nostri dati supportano la Società Europea di Cardiologia: le attuali linee guida raccomandano che l’esercizio di resistenza debba essere complementare al training di resistenza piuttosto che un sostituto. I dati identificano l’attività telomerasica e la lunghezza dei telomeri come modi sensibili per misurare a livello cellulare gli effetti di diverse forme di esercizio. Può migliorare sia l’aderenza che l’efficacia dei programmi di allenamento fisico nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Dal punto di vista evolutivo, la resistenza e l’allenamento ad alta intensità possono simulare il viaggio e il combattimento o il comportamento di fuga dei nostri antenati, più vantaggiosi rispetto all’allenamento di forza”.
Come sempre, Madre Natura sa meglio di noi cosa è più giusto fare….
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Werner CM et al., Laufs U. Eur Heart J. 2018 Nov 28.
Stellos K, Spyridopoulos I. Eur Heart J. 2018 Nov 28.
Cluckey TG, Nieto N et al. Exp Gerontol. 2017; 96:7-11.
Arsenis NC et al. Oncotarget 2017; 8(27):45008-45019.