sabato, Dicembre 21, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Isolamento sociale e solitudine: i fattori responsabili ed i rischi connessi

La misura in cui le persone sono interconnesse e incorporate nelle comunità ha un profondo impatto sulla salute e sulla longevità. Isolamento sociale: assenza di contatti regolari con familiari e amici e mancanza di coinvolgimento nelle organizzazioni sociali; e la solitudine sono importanti preoccupazioni per il benessere degli anziani, oltre ad avere implicazioni sulla salute. Gli individui socialmente isolati spesso provano sentimenti di solitudine, ma l’isolamento sociale e la solitudine sono spesso solo debolmente correlati. Alcuni individui possono accontentarsi di avere contatti sociali limitati, mentre altri possono avere frequenti contatti sociali ma si sentono soli. L’isolamento sociale e la solitudine sono stati quindi identificati come costrutti distinti, con percorsi potenzialmente distinti alla malattia. Studi longitudinali hanno documentato le associazioni tra isolamento sociale e solitudine e rischio di mortalità e lo sviluppo di importanti malattie croniche indipendentemente da altri fattori socio-demografici e condizioni di salute preesistenti. Queste associazioni sono state corroborate da recensioni meta-analitiche e sembrano non essere giustificate da errori di pubblicazione.

La ricerca di meccanismi alla base di questi effetti si è concentrata su due percorsi principali. Il primo è che i processi psico-biologici diretti sono responsabili, con maggiore isolamento e solitudine che stimolano la disregolazione neuroendocrina, i disturbi nella funzione autonoma, le risposte infiammatorie e il controllo della pressione arteriosa. Il secondo è che i comportamenti sanitari contribuiscono ad aumentare il rischio per la salute, con individui socialmente isolati e soli che hanno stili di vita meno favorevoli. Le relazioni sociali sono state associate a non fumare, a bere moderatamente e a diete sane. Un’analisi di UK Biobank ha indicato che il comportamento sanitario rappresenta oltre il 30% del rischio di mortalità in eccesso attribuito all’isolamento sociale e alla solitudine in un periodo di follow-up di 6,5 anni. I collegamenti tra le relazioni sociali e l’attività fisica-mortalità possono essere particolarmente importanti, poiché l’attività fisica sostenuta è associata a una serie di risultati benefici, tra cui riduzione del rischio cardiovascolare, ridotta disabilità e fragilità, profili metabolici benefici, maggiore indipendenza e qualità della vita.

Esistono diversi modi in cui le relazioni sociali possono promuovere l’attività fisica. Gli amici e la famiglia potrebbero incoraggiare esplicitamente l’attività fisica, oppure potrebbero avere un’influenza implicita attraverso il proprio comportamento (noto anche come controllo sociale). L’individuo potrebbe anche avere maggiori probabilità di impegnarsi in eventi sociali intrinsecamente attivi, che si tratti di visitare amici e parenti, fare esercizi fisici, partecipare ad eventi culturali come teatro o concerti, o semplicemente viaggiare fuori casa. Quest’ultimo può essere particolarmente rilevante per gli anziani, in quanto gran parte della loro attività fisica si accumula attraverso brevi viaggi fuori casa. Esistono prove del fatto che l’isolamento sociale nella prima fase della vita prevede l’inattività fisica futura, ma gli studi sulle persone anziane e quelli che esaminano sia l’isolamento sociale che la solitudine rimangono scarsi. Un ampio studio sugli anziani in Belgio ha rilevato che trascorrere molto tempo alla TV era correlato a una partecipazione sociale limitata, a un contatto limitato con i vicini e a livelli più alti di solitudine. Nello studio longitudinale inglese dell’invecchiamento (ELSA), l’isolamento sociale e la solitudine sono stati associati trasversalmente con bassi livelli di attività fisica moderata e / o vigorosa, sebbene nell’analisi longitudinale oltre 10 anni solo l’isolamento fosse correlato all’inattività fisica.

Tutti questi risultati erano basati su auto-report sull’attività fisica. Sebbene tali misure siano importanti, l’attività fisica tende a essere sistematicamente sovra-dichiarata, con una quantità di attività molto più elevata che viene richiamata rispetto a quanto è evidente negli studi che utilizzano misure oggettive. L’inesattezza delle autovalutazioni può essere esagerata tra le persone anziane a causa di errori nel richiamo e perché molta attività è accumulata attraverso le attività quotidiane e le faccende, piuttosto che gli episodi definiti di esercizio formale. Secondo l’ultimo studio, sono state studiate le associazioni tra le relazioni sociali, sotto forma di isolamento sociale e solitudine, e le misure basate sull’accelerometro dell’attività fisica in un campione di uomini e donne residenti in comunità di età pari o superiore a 50 anni. Si è ipotizzato che l’isolamento sociale e la solitudine sarebbero inversamente correlati ai conteggi delle attività fisiche sia durante i giorni feriali che nei giorni del fine settimana, e con un comportamento sedentario maggiore e un’attività fisica leggera o moderata/vigorosa nelle ore di veglia, indipendentemente dall’età. Sono stati presi in considerazione i fattori che potrebbero confondere ogni associazione tra isolamento sociale/solitudine e attività fisica.

Il primo era la salute fisica, poiché la cattiva salute è associata all’isolamento sociale e alla solitudine e può anche limitare la capacità per l’attività fisica. In secondo luogo, i problemi con la mobilità e le menomazioni nelle attività della vita quotidiana (ADL) possono limitare l’attività sociale e aumentare la sensazione di solitudine, pur essendo legati a una bassa attività fisica. In terzo luogo, l’isolamento sociale e la solitudine sono positivamente associati alla depressione in età avanzata e una ridotta attività fisica è caratteristica degli individui con sintomi più depressivi. La ricerca indica anche che lo stato socioeconomico spiega in parte i collegamenti tra isolamento sociale / solitudine, rischio di malattia e mortalità; e lo stato socio-economico è associato ai livelli di attività fisica. La natura trasversale dello studio impedisce anche di trarre conclusioni causali. È possibile che un maggiore isolamento sociale porti a un’attività ridotta, ma è anche plausibile che le persone meno attive si ritirino dalle connessioni sociali. Tuttavia, il fatto che la misura dell’isolamento sociale includesse le comunicazioni telefoniche e elettroniche così come le riunioni faccia a faccia, significa che una riduzione dell’attività fisica non precluderebbe i contatti sociali.

Questi risultati suggeriscono che un maggiore isolamento sociale negli uomini e nelle donne anziani è correlato alla ridotta attività fisica di tutti i giorni e ad un tempo sedentario maggiore. Le differenze nell’attività fisica possono contribuire all’aumento dei rischi per la salute associati all’isolamento.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Schrempft S et al. BMC Public Health 2019; 19:74.

Allen L et al. Lancet Glob Health. 2017; 5:e277–89.

Valtorta NK et al., Hanratty B. Heart 2016; 102:1009.

Coyle CE, Dugan E. J Aging Health. 2012; 24:1346.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Acido folico nella biologia e nella pratica: per l’anemia, la riproduzione e non solo

L’acido folico è una vitamina del gruppo B che si trova ad esempio, in vegetali come broccoli, spinaci, piselli, funghi, crostacei; e nella frutta...

Keto-diet spinta e Mediterranea a confronto per migliorare la fertilità assistita nelle pazienti con PCOS: un’indagine

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) rappresenta il disturbo ormonale più comune che colpisce le donne. In circa il 75% delle donne con PCOS, l’ovulazione...

Ormoni cerebrali e gravidanza: l’appetito così salta al bambino

Per anni, le madri incinte hanno messo in dubbio le loro abitudini alimentari: "Mangiare di più fa sì che il mio bambino sia sovrappeso?"...

Questo si chiuderà in 20 secondi