mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Sindrome di Usher: trovate nuove mutazioni candidate alla terapia

Un team di scienziati della First Medical State University di Mosca (MSMU) di Sechenov, insieme ai colleghi dei principali centri scientifici di Mosca e India, ha descritto un certo numero di mutazioni genetiche che hanno causato la sindrome di Usher (ereditaria sordità alla cecità). Hanno trovato mutazioni uniche in precedenza non studiate nelle regioni del DNA studiate. Tra i partecipanti allo studio c’erano scienziati dall’India, impiegati di Ophthalmic Ltd, Centro di Oftalmologia dell’Agenzia Federale di Medicina e Biologia della Russia, Centro di Ricerca per Genetica Medica, Istituto di Patologia Generale e Fisiopatologia, e molti altri. Il lavoro è stato svolto con il supporto di So-Edinenie Sorde-Blind Support Foundation e Sensor-Tech Laboratory. La sindrome di Usher è una malattia ereditaria che rappresenta quasi la metà di tutti i casi di sordo-cecità. Esistono tre tipi di malattia differenziati in base al livello di sordità (tipo I – sordità innata, tipo II – udito diminuito che non peggiora col tempo e tipo III – diminuzione progressiva dell’udito).

Secondo uno dei lavori risalenti al 2010, la malattia colpisce da 3 a 6 su 100.000 persone a seconda della regione di studio. Tuttavia, tra i bambini americani la percentuale di pazienti con questa condizione può raggiungere 1 su 6.000. Le mutazioni che causano la sindrome di Usher si verificano con frequenze diverse in diverse popolazioni. Gli autori del lavoro hanno studiato e descritto mutazioni in pazienti russi con sindrome di Usher. A causa della rarità di questa condizione, il team ha lavorato con 28 pazienti (11 uomini e 17 donne) di età compresa tra 35 e 60 anni in cui la malattia si manifestava quando avevano 1 o 18 anni. Il gruppo era composto da 21 (75%) russi (di origine slava), 3 (10%) ucraini, 2 (7%) ebrei, 1 (4%) bielorussi e 1 (4%) chuvash. I pazienti sono stati selezionati in base alle loro cartelle cliniche e sottoposti a test per confermare la diagnosi clinica. Tutti i partecipanti hanno sofferto di disturbi della vista e disturbi della vista, e 22 su 28 hanno anche problemi di udito. Gli esami clinici della vista, dell’udito e del sistema vestibolare hanno mostrato che 15 e 11 pazienti avevano USH di tipo I e II rispettivamente.

Test genetici hanno dimostrato diverse mutazioni associate allo sviluppo della sindrome di Usher in 23 pazienti. Sfortunatamente, non aiuterebbero a riconoscere la malattia nelle fasi iniziali o con maggiore probabilità, ma sarebbero in grado di confermare la diagnosi. Undici pazienti presentavano mutazioni nei geni associati al tipo I USH: MYO7A (8 persone, un gene che codifica una proteina responsabile del movimento cellulare e del trasporto intracellulare), CDH23 (1), PCDH15 (1) (geni che codificano le proteine ​​segnale un ruolo nel lavoro della retina e dell’orecchio interno) e USH1C (1) (un gene che codifica una proteina che gioca un ruolo nello sviluppo della retina e dell’orecchio interno). MYO7A ha visualizzato 11 mutazioni, 6 di queste non sono state descritte prima. Due nuove mutazioni sono state trovate nel gene PCDH15. I test genetici hanno confermato circa il 91% delle diagnosi di USH di tipo II. Il gene USH2A associato a USH di tipo II ha mostrato 11 mutazioni, 3 delle quali si sono rivelate nuove. La prevalenza di USH di tipo II nei pazienti russi era più bassa che in altri paesi e la frequenza delle mutazioni in MYO7A responsabile di I di tipo I era molto alta.

Il Prof. Dmitrij Zaletaev, un ricercatore capo presso il laboratorio di Genetica Medica dell’Università di Sechenov, ha spiegato il risultato: “Durante l’analisi dei database delle mutazioni associate alla sindrome di Usher abbiamo capito che alcune delle mutazioni che avevamo trovato erano completamente nuove. La ricerca di nuove variazioni genetiche associate alla sindrome possono aiutare a identificare nuovi bersagli per una terapia specifica, ma questo non accadrà nell’immediato futuro”.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Ophthalmic Genetics.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Jouret G et al., Lebre AS. Otol Neurotol. 2019 Jan; 40(1):121-29.

Ivanova ME et al. Ophthalmic Genet. 2018 Dec; 39(6):706-713.

Fuster-García C et al. Millán JM. Sci Rep. 2018 Nov; 8(1):17113.

György B et al. Mol Ther Methods Clin Dev. 2018 Nov; 13:1-13.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

La dieta del digiuno intermittente: analisi critica, fondamenti scientifici, benefici e rischi

Che cos'è il digiuno intermittente? Il digiuno intermittente (DIN) è un regime alimentare che alterna periodi di digiuno a periodi di alimentazione, con l'obiettivo di...

Il COVID lungo e la sua fatica si complicano: salto dalla neuroinfiammazione al metabolismo cerebrale e muscolare

Durante la pandemia di COVID-19, sono stati identificati vari tipi di sequele in pazienti guariti dal coronavirus. Per riferirsi a questo fenomeno, i ricercatori...

Come si duplica il gene della sindrome di Charcot-Marie-Tooth: e quali problemi causa alla stabilità della mielina

La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è un gruppo di disturbi ereditari che colpiscono i nervi periferici, causando debolezza muscolare e perdita di sensibilità nelle...

Questo si chiuderà in 20 secondi