sabato, Dicembre 21, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Diabete: certi tratti della personalità predispongono, altri proteggono

Più di 30 milioni di americani, o il 9,4% della popolazione statunitense, hanno il diabete. La prevalenza del diabete aumenta con l’età, con una prevalenza del 25,2% nei soggetti di età pari o superiore a 65 anni. Il diabete di tipo 2 è il tipo più comune, rappresentando dal 90% al 95% di tutti i casi diagnosticati negli adulti. L’obesità, una storia familiare di diabete, razza / etnia e inattività fisica sono i principali fattori di rischio per il diabete. Ma questi non sono gli unici fattori determinanti. Le prove accumulate supportano il fatto che la depressione e il cinismo sono anche associati ad un aumentato rischio di diabete. Inoltre, alti livelli di ostilità sono stati associati a livelli elevati di glucosio a digiuno, insulino-resistenza e diabete prevalente. Pochi studi, tuttavia, hanno studiato l’associazione di caratteristiche di personalità potenzialmente protettive con il rischio di diabete. È stato detto che una buona personalità può aiutare a riuscire nella vita. Ma può anche proteggere dal rischio di malattia?

Un nuovo studio basato sui dati dell’Iniziativa sulla salute delle donne (WHI) mostra che tratti positivi della personalità, come l’ottimismo, in realtà possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. L’obiettivo di questo studio era di esaminare se i tratti della personalità, tra cui l’ottimismo, la negatività e l’ostilità, fossero associati al rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 nelle donne in postmenopausa. Lo studio ha proseguito esplorando se l’associazione potesse essere mediata da percorsi comportamentali, come dieta, attività fisica, fumo o alto consumo di alcol. Lo studio ha seguito 139.924 donne in postmenopausa del WHI che erano senza diabete al basale. Durante 14 anni di follow-up, sono stati identificati 19.240 casi di diabete di tipo 2. Rispetto alle donne nel quartile più basso di ottimismo (le meno ottimistiche), le donne nel quartile più alto (la più ottimista) hanno un rischio inferiore del 12% di diabete incidente. Rispetto alle donne nel quartile più basso per l’espressività emotiva negativa o l’ostilità, le donne nel quartile più alto avevano rispettivamente un rischio di diabete del 9% e del 17% più alto. L’associazione di ostilità con il rischio di diabete era più forte nelle donne che non erano obese rispetto alle donne che lo erano.

Come risultato di questi risultati, lo studio ha concluso che il basso ottimismo, l’alta negatività e l’ostilità erano associati ad un aumento del rischio di diabete incidente nelle donne in post-menopausa, indipendentemente dai principali comportamenti di salute e dai sintomi depressivi. C’è un crescente interesse per le caratteristiche psicologiche che potrebbero avere un ruolo protettivo nel prevenire lo sviluppo della malattia. L’ottimismo è un tratto psicologico caratterizzato da aspettative positive sui risultati futuri che sono stati associati a un migliore benessere psicologico e fisico, in particolare durante i periodi di stress. Si ritiene che l’ottimismo giochi un ruolo protettivo nelle condizioni legate allo stress come la sindrome metabolica, il ridotto funzionamento immunitario e le malattie cardiovascolari. I percorsi alla base del potenziale effetto protettivo dell’ottimismo sulla salute rimangono poco chiari. L’ottimismo può influenzare la salute indirettamente attraverso comportamenti di salute, così come direttamente attraverso i processi psicofisiologici. Entrambi questi percorsi possono influenzare lo sviluppo delle malattie cardiovascolari e di altre malattie croniche.

Oltre alla menopausa, questi dati sono confermati anche in un altro studio in cui sono stati valutati sia uomini che donne. Un gruppo di scienziati della Scuola di Sanità pubblica dell’Università di Haifa, in Israele, ha studiato la personalità che è stata concettualizzata usando il modello dei cinque fattori (gradevolezza, coscienziosità, estroversione, nevroticismo, apertura). La salute oggettiva è stata resa operativa dallo stato clinico correlato al T2D, dalla funzione cognitiva e dall’abilità motoria. La salute soggettiva è stata valutata utilizzando un’unica domanda di autovalutazione. Le associazioni di salute oggettive-soggettive erano più forti tra gli individui con un aumentato nevroticismo, così come una minore apertura e gradevolezza. Questi dati sono stati ulteriormente confermati in un precedente studio della stessa squadra pubblicato alla fine dello scorso anno. I fattori di personalità non sono ben studiati in relazione al diabete. L’ostilità è un tratto tipicamente concettualizzato come atteggiamento cinico negativo nei confronti degli altri, con una propensione alla rabbia o all’aggressività. Questo tratto è stato associato in modo prospettico a iperglicemia a digiuno, insulino-resistenza, emoglobina glicata (HbA1c) e diabete prevalente.

La maggior parte delle persone diabetiche sono del tipo 2, che è correlato al metabolismo e ai fattori dello stile di vita. I diabetici di tipo 2 sono stati associati alla disbiosi dell’intestino a causa dello scarso stile di vita alimentare; e recentemente ha dimostrato che il microbiota intestinale può essere modificato dall’umore e dai disturbi emotivi. Sarebbe interessante valutare come questi due fattori sono correlati causalmente; e quale sarebbe l’impatto di specifiche emozioni sul microbiota intestinale in persone sane o in soggetti predisposti al diabete.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblcazioni scientifiche

Luo J et al. Hendryx M. Menopause 2019 Jan 21.

Elran-Barak R et al. J Psychosom Res. 2019; 117:41-47.

Weinstein G et al. Aging Ment Health. 2018 Nov 8:1-9.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Digitalizzazione e salute mentale: cosa è cambiato e cosa rischia di aggravarsi?

I tassi di prevalenza di depressione e ansia stanno aumentando in tutto il mondo, soprattutto dopo lo scoppio pandemia da coronavirus SARS-CoV2, l'agente patogeno...

Come reagisce il cervello della donna alla “pillola”? Una scienziata fa da cavia con la risonanza magnetica

Per 75 giorni nel corso di un anno, alle 7:30 del mattino, la neuroscienziata Carina Heller ha rinunciato alla consueta routine mattutina per trascorrere...

Schizofrenia: un additivo alimentare sensibilizza i casi resistenti alla terapia

Il benzoato di sodio, comune ed innocuo conservante alimentare (E212), migliora i sintomi nei pazienti con schizofrenia resistenti alla clozapina, secondo un nuovo studio pubblicato in...

Questo si chiuderà in 20 secondi