lunedì, Dicembre 30, 2024

Medicina di genere (13): perchè serve vaccinare anche ragazzi e uomini per l’infezione da papillomavirus?

L’infezione da HPV ed il carico sanitario mondiale Il papillomavirus...

Rigenerazione cellulare cardiaca: potenzialmente presente, difficile da avere, auspicabile da ottenere

Introduzione Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, l'insufficienza...

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Il ruolo dei neurotrasmettitori nella sclerosi multipla (II): la dopamina

La dopamina (DA) è un neurotrasmettitore chiave nel sistema nervoso centrale, che appartiene alle catecolamine, ed induce effetti critici nel sistema nervoso e in molti organi periferici. I neuroni DA sono categorizzati in sistemi dopaminergici basati sui loro territori di innervazione. La DA svolge una moltitudine di funzioni cerebrali: regola la memoria, la motivazione, l’umore, l’attività motoria e l’integrazione neuroendocrina ed è rilasciata dopo nuovi, salienti stimoli sensoriali, avversivi o rinforzanti (ricompensa). Per molti decenni, il suo ruolo nei disturbi cognitivi e nelle malattie del cervello è stato intensamente studiato. Ciò deriva dalle osservazioni che una concentrazione di DA straordinariamente bassa si verifica nei gangli basali dei pazienti con malattia di Parkinson e che le disfunzioni DA contribuiscono a disturbi cognitivi come la schizofrenia, la tossicodipendenza e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). La distribuzione dei recettori della dopamina nel corpo umano è onnipresente; praticamente tutti i tessuti umani esprimono almeno uno dei cinque tipi di recettori della dopamina (DRs): D1R-D5R. La dopamina induce molti effetti diretti e molto potenti su molte cellule immunitarie, principalmente cellule T e cellule dendritiche.

Sebbene inizialmente si credesse che DR1 e DR2 non fossero espressi in queste cellule, studi recenti hanno dimostrato che il DR2 è espresso nei linfociti T e B, mentre il DR1 non sembra essere espresso in alcun leucocita. Anche i linfociti del sangue periferico umano esprimono DR3 e DR4. I linfociti T e i monociti contengono basse quantità di tutti i DR, seguiti dai neutrofili, che esprimono principalmente D3R e D5R ma a livelli più bassi. L’espressione di D4R è bassa in tutti i sottotipi di leucociti, eccetto le cellule NK. I linfociti B e le cellule NK hanno i più alti livelli di recettori della dopamina. La dopamina da sola induce una funzione multipla delle cellule T umane normali a riposo, tra cui: adesione delle cellule T, migrazione della chemiotattica, homing e secrezione delle citochine. Gli effetti indotti dalla dopamina sulle cellule T sono dinamici, sensibili al contesto e determinati da diversi fattori: stato di attivazione delle cellule T, tipo di cellule T, tipo di recettore e concentrazione di dopamina. È interessante notare che la dopamina attiva le cellule T effettrici a riposo (Teffs), ma sopprime le cellule T regolatorie (Tregs), ed entrambi gli effetti portano infine all’attivazione dei Teff. La dopamina stessa e alcuni farmaci dopaminergici che sono in uso clinico per indicazioni cardiache o neurologiche, hanno effetti diretti sulle cellule T umane.

Questi farmaci dopaminergici includono: dopamina stessa, la L-DOPA, bromocriptina, pramipexolo, pergolide, aloperidolo, pimozide e amantadina. Numerose prove nella sclerosi multipla (SM) e nell’encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE) mostrano disregolazioni dopaminergiche nelle cellule T in queste malattie: i DR di tipo D1 sono diminuiti nei pazienti con Teff di MS e la dopamina non influenza queste cellule. Al contrario, i DR di tipo D1 sono aumentati nei pazienti con sclerosi multipla, che potrebbero causare un deterioramento funzionale delle cellule Treg nella malattia. Il trattamento dei pazienti con sclerosi multipla con interferone β (IFN-β) aumenta i DR di tipo D1 e diminuisce i DR di tipo D2 in Teffs, diminuisce i DR di tipo D1 in Tregs e, cosa più importante: ripristina la reattività dei Teffs del paziente alla dopamina. Gli agonisti e gli antagonisti del DR conferiscono alcuni benefici agli animali affetti da EAE. In un singolo studio clinico, i pazienti con SM non hanno beneficiato della bromocriptina, che è un agonista DR simile a D2. Tuttavia, prove multiple che mostrano anomalie dopaminergiche nelle cellule T nella SM incoraggia l’analisi di altri farmaci dopaminergici nella sclerosi multipla, probabilmente come “altre” terapie immunomodulanti.

Insieme, le anomalie nei DR nelle cellule T possono contribuire alla SM e le DR nelle cellule T possono essere bersagli terapeutici nella SM. Pertanto, gli effetti diretti di tutti i farmaci dopaminergici sulle cellule T umane dovrebbero essere studiati in modo più approfondito e anche presi in considerazione quando si trattano pazienti con qualsiasi malattia, al fine di evitare effetti collaterali dannosi sul sistema immunitario dei pazienti.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Levite M et al. J Neural Transm. 2017; 124(5):525-42.

Arreola R et al. J Immunol Res. 2016; 2016:3160486.

Zhao W et al., Qiu YH. PLoS One. 2013; 8(6):e65860. 

Latest

Medicina di genere (13): perchè serve vaccinare anche ragazzi e uomini per l’infezione da papillomavirus?

L’infezione da HPV ed il carico sanitario mondiale Il papillomavirus...

Rigenerazione cellulare cardiaca: potenzialmente presente, difficile da avere, auspicabile da ottenere

Introduzione Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, l'insufficienza...

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Newsletter

Don't miss

Medicina di genere (13): perchè serve vaccinare anche ragazzi e uomini per l’infezione da papillomavirus?

L’infezione da HPV ed il carico sanitario mondiale Il papillomavirus...

Rigenerazione cellulare cardiaca: potenzialmente presente, difficile da avere, auspicabile da ottenere

Introduzione Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, l'insufficienza...

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Igiene orale: mantenerla fa evitare la comparsa di malattie cardiache, diabete ed autoimmunità

Le malattie gengivali colpiscono milioni di persone nel mondo, ma le persone con diabete hanno un rischio maggiore di svilupparle. La malattia gengivale si...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's Institute, insieme ai loro collaboratori del Rush University Medical Center, dell'Icahn School of Medicine al...

Terapia del calore: per il sistema immunitario ed i tumori è sicura

La terapia del calore (termoterapia) può essere un trattamento promettente nella lotta contro il cancro, problemi autoimmuni e sforzi per evitare il rigetto d'organo...

Questo si chiuderà in 20 secondi