sabato, Dicembre 21, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Funghi e malattia di Crohn: non sono causa ma riacutizzano il processo

La suscettibilità e la gravità della malattia infiammatoria intestinale (IBD) sono intese come influenzate da una combinazione di genetica, microbiota e ambiente. Il microbiota intestinale comprende funghi (il mycobiota) e sono stati riportati cambiamenti nel mycobiota in pazienti con malattia di Crohn (CD), in particolare una maggiore prevalenza di Candida spp., Sebbene il modo in cui questo si riferisce alla malattia non sia ancora chiaro. Le prove circostanziali di un ruolo per i funghi commensali nelle malattie infiammatorie dell’intestino si accumulano da anni. L’evidenza sierologica suggerisce che l’IBD è associata a cambiamenti nel modo in cui il sistema immunitario interagisce con i funghi commensali. Lo sviluppo di anticorpi anti-Saccharomyces cerevisiae (ASCA) che riconoscono i mannani della parete cellulare del lievito trovati in molti, ma non in tutti i funghi, è un biomarker clinico che identifica un’ampia porzione di pazienti con CD. I marcatori sierologici incluso ASCA si sono dimostrati utili nella definizione dei sottotipi di IBD e nella previsione delle risposte alle terapie. Studi di associazione genomica hanno identificato un polimorfismo comune nel gene per CARD9, una proteina di segnalazione cellulare che è essenziale per l’immunità anti-funghi nei topi e nell’uomo, come tra i più forti fattori di rischio genetici legati al Crohn e colite ulcerosa.

CARD9 è richiesto per la segnalazione infiammatoria da recettori della lectina di tipo C coinvolti nel rilevamento innato di funghi tra cui Dectin-1, Dectin-2 e Mincle. Il fenotipo primario nelle persone con rare mutazioni con perdita di funzione in CARD9 è la suscettibilità alle infezioni fungine. L’allele di rischio associato alla malattia comune conferisce un cambiamento di amminoacido in CARD9 (S12N) che è stato recentemente dimostrato in un modello murino di alterare come esso lancia un segnale, piuttosto che non lanciarlo affatto. Studi recenti suggeriscono che i cambiamenti nel mycobiota possono essere osservati nell’IBD. Negli Stati Uniti, oltre 1,6 milioni di persone sono diagnosticate con IBD e l’allele CARD9 ha una frequenza del 25-50% a seconda del sottogruppo. Pertanto, è probabile che l’osservazione possa interessare una parte sostanziale dei pazienti con CD. Adesso un team di ricercatori ha scoperto che rispetto a altri lieviti comuni, M. restricta suscita una risposta infiammatoria particolarmente forte da parte dei macrofagi e che questa risposta dipende in gran parte dalla segnalazione CARD9. Nei topi, M. restricta peggiora la colite sperimentale. Utilizzando topi gnoto-biotici, in cui M. restricta è l’unico fungo presente, i ricercatori non hanno osservato alterazioni indotte da funghi nel microbiota batterico, ma ritengono che la presenza di M. restricta sia sufficiente per acutizzare la malattia.

Infine, è stato notato che la capacità di M. restricta di esacerbare la malattia è più prevalente nella mucosa del colon di pazienti CD portatori della variante CARD9S12N. L’osservazione che Malassezia stimola una risposta immunitaria innata più forte o diversa quando CARD9S12N è presente, è coerente con la sua associazione con una malattia infiammatoria, ma come questa aumentata o alterata risposta infiammatoria possa promuovere la colonizzazione o la sopravvivenza di Malassezia non è nota. I funghi microscopici della specie Malassezia sono i dominanti del microbiota della pelle e poiché dipendono dai grassi esterni per la crescita, crescono principalmente nelle ghiandole sebacee che producono secrezioni oleose. Ecco perché essa è comune nei soggetti con forfora intensa. Per utilizzare gli acidi grassi esterni, la Malassezia secerne enzimi necessari per il metabolismo degli acidi grassi. Questi enzimi e i loro prodotti sono stati riconosciuti irritare la pelle, ed è interessante ipotizzare che la loro produzione nella mucosa intestinale possa contribuire alla malattia. L’anno scorso è stato anche scoperto che la Malassezia produce molecole che legano il recettore AhR come ad esempio indirubina, triptantrina. malassezina, pityriazepina e pityriacitrina, 

L’AhR è un recettore nucleare che promuove la guarigione delle ferite e contribuisce all’omeostasi globale della pelle. È noto che l’espressione di AhR nei linfociti T CD4+ aumenta la produzione delle citochine infiammatorie IL-17 e IL-22. Il recettore AhR è anche coinvolto nella soppressione immunitaria. Pertanto, è interessante ipotizzare che la stimolazione AhR indotta da Malassezia nell’intestino, possa modulare direttamente le risposte immunitarie locali nella malattia di Crohn. Un aspetto che i ricercatori non si lasceranno certamente sfuggire per trovare nuove tipologie di terapia.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Limon JJ et al. Cell Host & Microbes 2019 Mar 13:25:1-12.

Jiang TT, Shao T et al. Cell Host Microbe 2017; 22:809-16.

Chehoud C et al. Inflamm. Bowel Dis. 2016; 21: 1948–56.

Hoarau G, Mukherjee PK et al. MBio 2016; 7:e01250-16.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

The sick gene “shifts the skin”: the case for AEC syndrome

The origin of many diseases lies in the genetic anomalies that cause malfunctions in the proteins that encode. A well-known and widely studied example...

Cancro cerebrale: se si fa crollare la centrale energetica, la cellula muore

Il glioblastoma è una forma mortale di cancro al cervello. Questo tipo di tumore emerge dal tessuto di supporto del cervello (astrociti), che riceve...

L’impatto che ha la salute del microbiota intestinale nella comparsa dell’obesità

Il microbiota intestinale coinvolge una complessa comunità microbica di funghi, batteri, parassiti e virus che esistono in simbiosi nel tratto gastrointestinale umano. Il microbiota...