domenica, Gennaio 5, 2025

Markers tumorali per screening: l’alfa-fetoproteina come sensore, marcatore e regolatore

Che cos'è l'alfa-fetoproteina? L'alfa-fetoproteina (AFP) è una glicoproteina che gioca...

La bioterapia dell’ovaio policistico: andare alla radice correggendo il microbiota

La sindrome dell'ovaio policistico è un disturbo ormonale che...

Urinary tract infections: are they really connected to rheumatoid arthritis onset?

Rheumatoid arthritis (REA) is a chronic autoimmune disease that...

Antidepressivi, se funzionano: c’è chi dice si, c’è chi dice no

Una teoria che ha acquisito notevole attenzione nei media internazionali, suggerisce che i farmaci antidepressivi, come gli SSRI, non esercitano alcun effetto antidepressivo effettivo. Un gruppo di ricerca presso l’Accademia Sahlgrenska ha ora analizzato i dati provenienti da studi clinici e può confutare questa teoria. Secondo l’ipotesi contestata, il fatto che molte persone che meditano con antidepressivi considerino migliorate può essere attribuito ad un effetto placebo, cioè che qualcuno che si aspetta di essere migliorato da un farmaco spesso si sente anche migliorato, anche se la medicina non ha un effetto reale. Tuttavia, se gli SSRI avessero effettivamente agito semplicemente per mezzo di un effetto placebo, questi farmaci non dovrebbero sovraperformare il placebo effettivo negli studi clinici in cui i pazienti sono stati trattati con un SSRI o con pillole placebo inefficaci e dove né il medico né il paziente sanno quale trattamento il paziente è stato dato fino a quando lo studio è finito.

Per spiegare perché gli antidepressivi in tali studi tuttavia causano spesso una riduzione dei sintomi maggiore rispetto al placebo, è stato suggerito che gli effetti collaterali indotti da SSRI faranno capire al paziente che lui o lei non ha ricevuto placebo, aumentando così la sua convinzione di essere stato dato un trattamento efficace. L’effetto benefico degli SSRI che è stato dimostrato in molti studi dovrebbe quindi, secondo questa teoria, non essere dovuto al fatto che questi farmaci esercitano una specifica azione antidepressiva biochimica nel cervello, ma che gli effetti collaterali dei farmaci migliorano un effetto psicologico effetto placebo. Questa teoria è stata ampiamente diffusa nonostante il fatto che non ci sia mai stato un solido supporto scientifico per questo. Quindi, finora, non è mai stato studiato se individui in sperimentazioni cliniche che hanno effetti collaterali da farmaci antidepressivi, e per questo motivo possa aver intuito che non hanno ricevuto il placebo, rispondono anche più favorevolmente al trattamento rispetto a quelli senza effetti collaterali.

Per esaminare la teoria del “placebo breaking the blind”, il team di ricerca ha analizzato i dati degli studi clinici che sono stati intrapresi per stabilire l’efficacia antidepressiva di due degli SSRI più comunemente usati, paroxetina e citalopram. L’analisi, effettuata su un totale di 3344 pazienti, mostra che i due farmaci studiati sono chiaramente superiori al placebo rispetto all’efficacia antidepressiva anche nei pazienti che non hanno avuto effetti collaterali. Il gruppo ha condotto uno studio successivo, per studiare l’incidenza di un aggravamento dei sintomi e la persistenza dell’efficacia degli SSRI. Il team ha analizzato i dati a livello di paziente dagli studi controllati con placebo di sertralina, paroxetina o citalopram in adulti depressi. L’ansia somatica, l’ansia psichica e l’agitazione psicomotoria valutate utilizzando la Hamilton Depression Rating Scale (HDRS) sono state analizzate in tutti gli studi (n = 8262); eventi avversi correlati all’ansia sono stati analizzati instudi che hanno esaminato la paroxetina e il citalopram (n = 5712).

Dopo una, ma non due settimane, i pazienti su un SSRI erano più probabili rispetto a quelli trattati conplacebo per segnalare ansia somatica migliorata (rischio aggiustato 9,3% vs 6,7%); allo stesso modo, la valutazione media dell’ansia somatica era più alta nel gruppo SSRI.Al contrario, i pazienti che ricevevano un SSRI avevano meno probabilità di segnalare un peggioramento dell’ansia psichica. L’evento avverso ‘nervosismo’ era più comunenei pazienti trattati con un SSRI (5,5% vs 2,5%). Considerando che un effetto di riduzione dell’ansia degli SSRI è notevole già durante la prima settimana di trattamento,questi farmaci possono anche provocare un rapido aumento dell’ansia nei soggetti suscettibili che tuttavia non predice una scarsa risposta successiva al trattamento. Nelcomplesso quindi, ci sono studi che vanno a favore dell’uso degli SSRI nel trattamento dei disturbi depressivi.

Eppure il prof. Irving Kirsch della Harvard Medical School dopo aver studiato e consultato gli archivi della FDA americana ha scoperto che i 6 farmaci più utilizzati contro la depressione sono risultati essere meno efficaci del placebo. Farmaci come citalopram, fluoxetina, nefazodone, paroxetina, sertralina e venlafaxina, sono stati sottoposti a 47 studi differenti dove, nessuno di questi ha dato un risultato che superasse l’effetto placebo. Egli afferma che solo il 10-20% dei casi trattati riceve un reale beneficio dalle molecole antidepressive in questione. Purtroppo, a suo giudizio (e in questa sede si concorda), i medici e gli psichiatri si sono incentrati sulla serotonina, come a stabilire una volta per tutte che, da solo, questo mediatore possa controllare l’umore e tutte le sue sfumature. Invece, non è così. Le funzioni cognitive superiori e l’umore sono controllati anche da noradrenalina, dopamina, GABA, senza contare i neuro-peptidi, cerebrali ele loro funzioni a vari livelli.

E’ anche possibile che solo 10-20% dei pazienti sia responsivo, perché in questa fetta c’è un reale disturbo del metabolismo della serotonina. Non si nega l’efficacia di questi farmaci nel complesso. Il problema è un altro: quanta potenza ha l’effetto “placebo” sul condizionamento umano? E’ possibile che molti pazienti si tranquillizzino solo per il fatto che siano sotto cura e che quindi andranno a migliorare? Se è così, la loro è vera depressione o piuttosto un altro tipo di disordine comportamentale o mentale?

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Berk M et al. JAMA Psychiatry. 2020 Jun 3:e201214.

Hengartner MP. Ther Adv Psychopharmacol. 2020 May 8;

Locher C et al. JAMA Psychiatry. 2017 Oct 1; 74(10):1011-20.

Näslund J et al. Acta Psychiatr Scand. 2017 Oct; 136(4):343.

Hieronymus F et al. Acta Neuropsychiatr. 2017 Jul 18:1-7.

Latest

Markers tumorali per screening: l’alfa-fetoproteina come sensore, marcatore e regolatore

Che cos'è l'alfa-fetoproteina? L'alfa-fetoproteina (AFP) è una glicoproteina che gioca...

La bioterapia dell’ovaio policistico: andare alla radice correggendo il microbiota

La sindrome dell'ovaio policistico è un disturbo ormonale che...

Urinary tract infections: are they really connected to rheumatoid arthritis onset?

Rheumatoid arthritis (REA) is a chronic autoimmune disease that...

“Forever chemicals” in public health: that’s not a “forever young” for the impact diet and even indoors are playing

Perfluoroalkyl substances (PFAS), also known as "forever chemicals" because...

Newsletter

Don't miss

Markers tumorali per screening: l’alfa-fetoproteina come sensore, marcatore e regolatore

Che cos'è l'alfa-fetoproteina? L'alfa-fetoproteina (AFP) è una glicoproteina che gioca...

La bioterapia dell’ovaio policistico: andare alla radice correggendo il microbiota

La sindrome dell'ovaio policistico è un disturbo ormonale che...

Urinary tract infections: are they really connected to rheumatoid arthritis onset?

Rheumatoid arthritis (REA) is a chronic autoimmune disease that...

“Forever chemicals” in public health: that’s not a “forever young” for the impact diet and even indoors are playing

Perfluoroalkyl substances (PFAS), also known as "forever chemicals" because...

Terapia sostitutiva ormonale breve per la menopausa: può influenzare memoria, cognitività e umore?

Le più recenti ricerche scientifiche suggeriscono che la terapia...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

La via molecolare CTLA4-IL23: un dialogo insospettato che apre nuove possibilità contro cancro e autoimmunità

Il sistema immunitario ha molti percorsi per proteggere il corpo dalle infezioni, ma a volte una risposta immunitaria iperattiva provoca malattie autoimmuni tra cui...

Coliti infiammatorie e Parkinson: la possibile connessione a sorpresa

Un nuovo studio nazionale danese su una popolazione che copre quasi 40 anni, ha rivelato che le persone con malattia infiammatoria intestinale hanno un...

DNA: structure, functions and impact on the human health

DNA: from story to functions DNA, or deoxyribonucleic acid, is the fundamental molecule that contains all the genetic information necessary for the development, functioning, and...

Questo si chiuderà in 20 secondi