domenica, Dicembre 22, 2024

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Le allergie alimentari: i fattori del perchè e come cambiano passando da bambino ad adulto

Introduzione

L’allergia alimentare è definita come “un effetto negativo sulla salute derivante da una specifica risposta immunitaria che si verifica in modo riproducibile all’esposizione a un determinato alimento”. La patologia immunitaria distingue l’allergia alimentare da altre reazioni avverse che possono verificarsi dagli alimenti, ad esempio intolleranza, avvelenamento e effetti farmacologici. Si può supporre che le caratteristiche dell’allergia alimentare differiscano sostanzialmente dall’infanzia all’età adulta. Recensioni e linee guida hanno sottolineato che le allergie alimentari sono più comuni nei bambini rispetto agli adulti, che alimenti specifici come il latte o le uova sono fattori scatenanti più comuni per i bambini e in genere si risolvono e che specifici disturbi allergici alimentari sono tipici in gruppi di età specifici (ad es. sindrome da enterocolite indotta nei lattanti e nei bambini piccoli).

Le osservazioni emergenti che esaminiamo qui hanno messo in discussione alcuni di questi principi e forniscono interessanti spunti sull’evoluzione dell’epidemiologia e della fisiopatologia dell’allergia alimentare con implicazioni per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento. Inoltre, è chiaro che la gestione delle allergie alimentari differisce sostanzialmente per individui di età e stadi di vita diversi, per i quali le responsabilità e i rischi quotidiani si evolvono durante l’infanzia, la fanciullezza, l’adolescenza, la prima età adulta, per le madri incinte, gli adulti che affrontano l’esposizione professionale e altre situazioni che colpiscono gli adulti nel corso della loro vita. Sebbene i dati siano scarsi per molti aspetti di questi argomenti, esaminiamo le implicazioni pratiche con una guida alla gestione delle allergie alimentari nel corso della vita.

Epidemiologia e correlzioni con l’età

Ci sono molte sfide nella stima della prevalenza di allergia alimentare. L’allergia alimentare autodichiarata in genere sovrastima la prevalenza rispetto alle stime basate su una diagnosi determinata dai test allergologici, in particolare quando vengono utilizzate prove alimentari orali, che rimane il gold standard per la diagnosi di allergia alimentare. Anche i tipi di reazioni allergiche alimentari inclusi nelle stime della prevalenza delle allergie alimentari possono influenzare le stime; ad esempio, le stime differiscono se sono incluse le reazioni allergiche lievi da sindrome da allergia alimentare ai pollini (PFAS). In un sondaggio sulle famiglie statunitensi del 2015-2016 con 38.408 risposte per i bambini, i sintomi riportati erano chiaramente coerenti con reazioni acute mediate da IgE, escluse le probabili PFAS, che sono serviti per definire casi convincenti di allergia alimentare.

Questo studio ha anche valutato se ciascuna allergia segnalata fosse diagnosticata dal medico, così come i test specifici (test cutanei, IgE sieriche specifiche per alimenti o test orale). Gli autori hanno riferito che la prevalenza complessiva di un’allergia alimentare IgE-mediata convincente era del 7,6% dopo aver escluso il 4% la cui allergia alimentare riferita dai genitori non soddisfaceva i criteri di inclusione. Due terzi dei bambini con allergie alimentari convincenti avevano una diagnosi medica. Gli allergeni alimentari più comuni erano arachidi (2,2%), latte (1,9%), crostacei (1,3%) e frutta a guscio (1,2%). Il tasso di allergia alimentare era del 2,8% nei bambini di età inferiore a 1 anno, con un picco del 10% all’età di 2 anni, ed era del 7,1% negli adolescenti di 14-17 anni.

Il latte di mucca era l’allergene alimentare più comune nei primi anni di vita, presente in circa il 50% dei bambini di età inferiore a 1 anno con allergia alimentare convincente, il 40% degli allergici alimentari di 1-2 anni e il 30% degli allergici alimentari di 3-5 anni -vecchi. Tra i bambini di età compresa tra 6 e 10 anni, l’allergia alle arachidi ha superato in prevalenza l’allergia al latte vaccino, presente in 1 bambino allergico al cibo su 3, rispetto a 1 bambino su 4 che era decisamente allergico al latte. Nella prima adolescenza, le allergie alle noci e ai crostacei superavano anche la prevalenza dell’allergia al latte vaccino, ciascuna presente in circa 1 bambino allergico al cibo su 5.

Utilizzando un approccio simile, Gupta et al. hanno esaminato contemporaneamente 40.443 adulti (di età pari o superiore a 18 anni) e hanno riscontrato allergie alimentari convincenti nel 10,8%, con un ulteriore 8,2% che ha riportato una sintomatologia della reazione ritenuta incoerente con una reazione IgE-mediata.7 Tra tutti gli adulti, le allergie più comuni erano i crostacei (2,9 %), latte (1,9%), arachidi (1,8%), frutta a guscio (1,2%) e pesce (0,9%). Si ritiene generalmente che alcune allergie alimentari infantili, come quelle al latte e alle uova, abbiano maggiori probabilità di risolversi rispetto ad altre, come le allergie alle arachidi, alla frutta a guscio, al pesce e ai crostacei, che spesso persistono nell’età adulta.

L’eziologia varia con l’età?

L’allergia alimentare è il risultato di numerosi fattori genetici e ambientali, con conseguente mancanza o perdita di tolleranza a determinati alimenti. L’alterazione immunitaria e/o la digestione/assorbimento degli alimenti possono influenzare l’insorgenza di allergie, il che corrisponde all’idea che neonati e bambini corrono un rischio maggiore rispetto agli adulti di sviluppare allergie alimentari. Prove crescenti per la “doppia ipotesi di esposizione all’allergene” di Gideon Lack suggeriscono che le esposizioni per mancata ingestione attraverso la pelle, specialmente sulla pelle infiammata, con una mancanza di esposizione orale, possono provocare sensibilizzazione allergica. Ciò ha portato all’incoraggiamento dell’ingestione precoce di arachidi per i bambini come strategia di prevenzione, in particolare per i bambini con dermatite atopica (AD).

In uno studio sui gemelli, Kivisto et al. hanno trovato un tasso di concordanza si disparità più alto per l’allergia alle arachidi tra i gemelli monozigoti (MZ) rispetto ai gemelli dizigoti (DZ), rafforzando l’evidenza dell’ereditarietà dell’allergia alle arachidi. Ha anche scoperto che l’AD era un fattore di rischio significativo per l’allergia alimentare, indipendentemente dai fattori genetici, evidenziando la potenziale importanza del controllo e della prevenzione dell’AD tra i bambini per ridurre il rischio di allergia alimentare. È stato anche riportato che i bambini con AD e anticorpi IgE positivi verso alimenti specifici hanno un rischio abbastanza significativo di sviluppare reazioni allergiche alimentari acute quando gli alimenti vengono rimossi dalla loro dieta per curare l’AD.

Ad esempio, 1 paziente su 5 con dermatite atopica scatenata dal cibo e nessuna storia precedente di reazioni di ipersensibilità alimentare mediata da IgE ha sviluppato nuove reazioni immediate a una varietà di alimenti evitati di recente (ad esempio, latte vaccino, arachidi, pesce, grano e altri), con quasi un terzo di questi pazienti soffre di anafilassi. Questa circostanza, così come altri esempi di allergie alimentari nei bambini a seguito della rimozione di un alimento apparentemente tollerato, suggerisce che gli individui atopici possono trovarsi in uno stato di desensibilizzazione naturale che può essere persa con l’evitamento degli allergeni. Chiaramente, le vie aeree sono anche una potente via di esposizione sensibilizzante perché la PFAS si verifica nonostante l’ingestione di frutti con proteine omologhe al polline.

Le nozioni di alterazione della permeabilità intestinale e dell’esposizione polmonare e cutanea come via di sensibilizzazione e della perdita di desensibilizzazione si applicano all’allergia alimentare dell’adulto? Le prove suggeriscono che la risposta è “sì”. I rapporti secondo cui i farmaci definiti “gastroprotettori” possono essere un fattore di rischio per l’allergia alimentare negli adulti, e anche i rapporti di anafilassi indotta da cibo e indotta dall’esercizio (FDEIA) che si verificano a cibi altrimenti tollerati, suggeriscono che gli adulti possono essere inclini a disturbi a livello intestinale che possono influenzare gli esiti di allergia alimentare. Molti degli alimenti responsabili delle allergie alimentari ad esordio in età adulta, come i crostacei o le noci, non vengono consumati regolarmente e dati i periodi di assenza di esposizione orale, la perdita di uno stato di desensibilizzazione può essere una spiegazione.

Ci sono anche esempi di reazioni allergiche acute di nuova insorgenza al latte in adulti atopici che hanno evitato il latte. L’esposizione occupazionale/aerea e cutanea può sensibilizzare gli adulti, non solo i bambini piccoli, con la dermatite atopica. Ad esempio, i casi di allergia al latte e al lupino dell’adulto sono stati attribuiti all’esposizione professionale della pelle e delle vie respiratorie; e l’allergia alla soia dell’adulto può essere scatenata dall’esposizione al polline. La pelle come via sensibilizzante per l’allergia alimentare degli adulti è dimostrata anche dalla sindrome alfa-gal da punture di zecche e da casi di allergie al latte/formaggio, grano e soia negli adulti che usano cosmetici e prodotti per la cura della pelle contenenti questi ingredienti. Perciò è possibile che l’eziologia dei rischi per lo sviluppo di allergie alimentari non cambi significativamente nel corso della vita.

Gestione della condizione attraverso le varie età

La gestione delle allergie alimentari implica evitare l’allergene e prepararsi a riconoscere e trattare una reazione allergica o anafilassi. La responsabilità della gestione delle allergie alimentari cambia radicalmente nel corso della vita. In generale, si raccomanda che dalla nascita fino all’adolescenza, la supervisione degli adulti svolga un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza. I neonati dipendono interamente dai loro genitori o tutori, o da chi si trova all’asilo, ma supervisionare i neonati può essere più facile che supervisionare i bambini piccoli che sono in grado di afferrare autonomamente il cibo e richiedono un’ulteriore osservazione, possibilmente da parte di assistenti retribuiti e personale scolastico a cui sono delegate le responsabilità.

I bambini delle scuole elementari richiedono la condivisione delle responsabilità tra il bambino e gli adulti. A seconda delle capacità di sviluppo, ai bambini possono essere gradualmente affidate responsabilità che spesso vengono assunte con la continua supervisione degli adulti, come informare gli adulti delle loro allergie e di eventuali sintomi allergici, non condividere i cibi, leggere le etichette degli ingredienti, informare i ristoranti della loro allergia e portare con sé i loro farmaci. La gestione delle allergie alimentari nell’età adulta non è stata ampiamente studiata, ma richiede chiaramente di affrontare le allergie alimentari per i dipendenti sul posto di lavoro, durante la gravidanza e durante i viaggi e, spesso, le responsabilità ricadono su una persona che potrebbe essere responsabile di molte altre.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Sicherer H et al. J Allergy Clin Immunol Pract. 2020; 8(6):1854–1864.

Kivisto JE, Clarke A et al. J Allergy Clin Immunol Pract 2019; 7:2916-18.

Lyons SA et al. J Allergy Clin Immunol: In Practice 2019; 7:1920-28.

Gupta RS, Warren CM, Smith B et al. JAMA Netw Open 2019; 2:e185630.

Sicherer SH, Sampson HA. J Allergy Clin Immunol 2018; 141:41–58.

Nachshon L et al. Annals Allergy Asthma Immunol 2018; 121:77–81.

Chinthrajah RS, Hernandez J et al. J Allergy Clin Immunol 2016; 137:984.

Kamdar TA, Peterson S et al. J Allergy Clin Immunol Pract 2015; 3:114-15.

Sampson HA, Aceves S et al. J Allergy Clin Immunol 2014; 134:1016–25.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Klotho: le proteine che “tessono il metabolismo della vita”

Una famiglia di proteine ​​chiamate proteine ​​Klotho ha incuriosito per 20 anni i ricercatori interessati al processo di invecchiamento. Prendono il nome della dea...

DAMPs: i nuovi biomarkers per ipertensione, ictus e congeneri

Gli scienziati riferiscono che il rilascio di molecole "pericolose" in risposta a periodi significativi di stress mentale precocemente nella vita può lasciare ai giovani...

Il vaccino per l’HIV potrebbe diventare realtà: merito dei progressi tecnologici e del condividere conoscenze

Una sfida importante nello sviluppo di un vaccino per l’HIV è che il virus muta velocemente, molto velocemente. Anche se inizialmente una persona viene...

Questo si chiuderà in 20 secondi