giovedì, Dicembre 26, 2024

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Ricerca sul declino cognitivo nel diabete: non è da ignorare e diventa sempre più frequente

Il diabete è un problema chiave per la salute in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, il tasso di nuovi casi è aumentato nettamente a partire dagli anni ’90, ma è diminuito tra il 2008 e il 2015 e continua a diminuire, secondo il Rapporto nazionale sul diabete e sui Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) 2017. Nel frattempo, il numero di adulti che vivono con il diabete continua a crescere. Il diabete più comune è il tipo 2. Secondo il CDC, il 90-95% delle persone con diabete negli Stati Uniti ha il tipo 2, la forma più comune di diabete. Il diabete è ai massimi storici negli Stati Uniti La Divisione del Diabete della CDC afferma che l’1% della popolazione, che è circa mezzo milione di persone, aveva diagnosticato il diabete nel 1958. Nel 2015, circa il 9,4% della popolazione negli Stati Uniti ha avuto il diabete, tra cui 30,2 milioni di adulti di età compresa tra 18 anni e oltre. Quasi un quarto di quelli con la condizione non sanno di averlo.

Tra il 1990 e il 2010, il numero di persone che vivono con il diabete è più che triplicato e il numero di nuovi casi è raddoppiato ogni anno. Le cifre suggeriscono che l’incidenza si sta stabilizzando e potrebbe persino diminuire, ma non è chiaro se questo continuerà come entrano in gioco altri fattori. Il CDC riferisce che il 4% delle persone di età compresa tra i 18 ei 44 anni vive con il diabete, il 17% di quelli di età compresa tra 45 e 64 anni e il 25,2% di quelli di età superiore ai 65 anni. Una nuova ricerca, tuttavia, suggerisce che la portata di questa condizione potrebbe essere più ampia di quanto si pensasse in precedenza, in quanto gli scienziati trovano un legame tra diabete di tipo 2 e declino cognitivo in 5 anni. Scienziati dell’Università della Tasmania di Hobart, in Australia, hanno cercato di indagare se esistesse un’associazione tra il diabete di tipo 2, da un lato, e l’atrofia cerebrale e il declino cognitivo, dall’altro.

Inoltre, nel caso in cui i ricercatori avessero trovato una tale connessione, volevano scoprire se esistesse una relazione causale sottostante. I ricercatori hanno reclutato 705 persone di età compresa tra 55 e 90 anni dal cosiddetto Cognition and Diabetes in Tasmanian e hanno preso misure del cervello e della cognitività dei partecipanti. Secondo le conoscenze degli autori, questo è il primo studio per confrontare sia la cognizione sia la dimensione del cervello tra le persone con e senza diabete di tipo 2. Dei partecipanti, 348 avevano diabete di tipo 2 e 357 no. I ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica per esaminare il volume ventricolare e totale del cervello, che sono entrambi markers dell’atrofia cerebrale. I ricercatori hanno anche misurato la funzione cognitiva globale in sette domini a tre diversi intervalli di tempo in 4,6 anni. I risultati per “fattori di rischio vascolare”, come fumo, eventi cardiovascolari, come infarto, ictus o ipertensione, nonché colesterolo alto e indice di massa corporea (BMI).

L’analisi ha rivelato forti associazioni tra diabete di tipo 2 e declino cognitivo, cioè un declino della memoria verbale e della fluenza verbale. I ricercatori hanno anche applicato un “test di mediazione” per vedere se l’atrofia spiegasse le associazioni tra diabete di tipo 2 e declino cognitivo. Tuttavia, non hanno trovato prove del fatto che la velocità con cui il cervello si è atrofizzato abbia avuto un impatto sull’associazione tra diabete e funzione cognitiva. Inoltre, l’analisi non ha rilevato differenze nella velocità con cui il cervello si restringeva tra persone con e senza diabete, anche se le persone con diabete avevano una maggiore atrofia cerebrale all’inizio dello studio. Infine, mentre le persone senza diabete hanno mostrato un leggero aumento della fluenza verbale nel corso dello studio, quelle con diabete hanno mostrato un declino. La maggior parte dei casi di declino cognitivo è anche su base vascolare, ovvero problemi legati alla circolazione cerebrale.

Gli Autori in questo studio non hanno superato la possibilità di un suo coinvolgimento nella radice delle lesioni atrofiche delle scansioni RMN. GIi esperti ritengono che un tale declino cognitivo accelerato può contribuire a difficoltà esecutive nelle attività quotidiane e nei comportamenti salutari – come la corretta assunzione dei farmaci. Una scarsa adesione ai trattamenti, ad esempio, può a sua volta influenzare negativamente la futura salute vascolare e il declino cognitivo, e forse un’insorgenza più precoce di demenza nei soggetti con diabete di tipo 2. Negli anziani che vivono in comunità, il diabete di tipo 2 è associato a un declino della memoria verbale e della fluidità nell’arco di circa 5 anni; ma l’effetto di il diabete sull’atrofia cerebrale può iniziare prima, ad esempio nella mezza età. Se questo è il caso, sia gli interventi farmacologici che quelli sullo stile di vita per prevenire l’atrofia cerebrale nelle persone con T2D potrebbero dover iniziare prima dell’età avanzata.

Non c’è dubbio, infatti, che l’abolizione del fumo, una forte limitazione dell’assunzione di alcolici o super-alcolici e una dieta variata e ricca di frutta e verdura a, sia alla base di una salute che trova ostacoli all’attacco da parte di patologie come il diabete stesso. In aggiunta, la ferrea disciplina in tal senso evita la comparsa di complicanze in caso che la malattia si sia già stabilita. Non si esclude che interventi preventivi in tal senso vengano incentivati nell’immediato futuro, rappresentando la via più economica e diretta per gestire questa grossa fetta di sanità pubblica.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Zabetian-Targhi F et al. J Nutr. 2020; 150(6):1529-34.

Callisaya ML, Beare R et al., Diabetologia 2018 Dec 13.

Simó R et al. Acta Diabetol. 2017 May;54(5):417-424.

Ben Assayag E et al. Stroke 2017 Sep; 48(9):2368-74.

Zilliox LA et al., Curr Diab Rep. 2016 Sep; 16(9):87.

Latest

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Newsletter

Don't miss

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Gonorrea resistente: a caccia di nuovi farmaci per contrastare la ripresa dei casi globali

Le infezioni multiresistenti (MDR) in clinica stanno crescendo a un ritmo significativo, in gran parte a causa del numero limitato di bersagli battericiinibiti dall’arsenale...

Più forte HDL o LDL? Ebbene, nessuno vince, il colesterolo termina in pareggio

Come afferma l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), "I grassi insaturi (es. nel pesce, nell'avocado, nel girasole, nella colza, nella frutta a guscio e nell’olio...

Freddo e patologie reumatiche: la gestione per artrosi ed artrite reumatoide

Artrite e metereologia Dato che il freddo invernale è inevitabile per natura, milioni di persone affette da patologie croniche e autoimmuni come l'artrite reumatoide possono...

Questo si chiuderà in 20 secondi