È stato a lungo pensato che lo stress contribuisca alla progressione del cancro. Scienziati dell’Università di Basilea e del suo Ospedale universitario hanno decifrato i meccanismi molecolari che collegano le metastasi del cancro al seno con l’aumento degli ormoni dello stress. Inoltre, hanno scoperto che i derivati sintetici degli ormoni dello stress, che sono frequentemente usati come antinfiammatori nella terapia del cancro, diminuiscono l’efficacia della chemioterapia. Questi risultati provengono da modelli di tumore al seno derivati dal paziente nei topi e possono avere implicazioni per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario, come riportano i ricercatori nella rivista scientifica Nature. Uno dei principali ostacoli nel trattamento del carcinoma mammario metastatico è il fenomeno dell’eterogeneità del tumore. Con il progredire della malattia, il tumore diventa più diversificato e la differenza tra le cellule tumorali può portare a un trattamento inadeguato.
Poiché i meccanismi alla base di questo fenomeno rimangono poco chiari, il gruppo di ricerca del Prof. Mohamed Bentires-Alj del Dipartimento di Biomedicina dell’Università di Basilea e l’Ospedale universitario di Basilea ha studiato le cellule di una forma altamente metastatica di cancro nota come triplo-negativo (MDA-MB-486). Questo tipo di cancro è resistente alle terapie standard che lasciano i pazienti con minori opzioni di trattamento. Per esplorare l’eterogeneità tra tumori e metastasi, i ricercatori hanno analizzato l’attività dei geni in un modello murino di cancro al seno. Hanno scoperto che le metastasi hanno aumentato l’attività dei recettori glucocorticoidi (GR) che mediano gli effetti degli ormoni dello stress come il cortisolo. Le concentrazioni di cortisolo e corticosterone erano più elevate nei topi con metastasi che in quelle senza metastasi. Gli scienziati dimostrano che l’aumento dei livelli di questi ormoni dello stress causa un aumento della colonizzazione e dell’eterogeneità delle cellule tumorali e, infine, riduce la sopravvivenza.
Il GR-alfa media anche gli effetti dei derivati sintetici del cortisolo come il desametasone, che viene ampiamente usato per trattare gli effetti collaterali della chemioterapia. Il gruppo di ricerca mostra che nei topi con cellule metastatiche l’efficacia del farmaco chemioterapico paclitaxel era diminuita quando somministrata in combinazione con desametasone. Questi risultati suggeriscono che occorre cautela quando si prescrivono ormoni glucocorticoidi a pazienti affetti da carcinoma mammario. Con approcci avanzati di biologia molecolare della trascrittomica, della proteomica e della fosfo-proteomica, gli scienziati implicano il recettore glucocorticoide nell’attivazione di più processi nelle metastasi e nell’espressione aumentata della chinasi ROR1, entrambi correlati alla ridotta sopravvivenza. L’ablazione del proto-oncogene ROR1 ha ridotto l’escrescenza metastatica e la sopravvivenza prolungata già in modelli preclinici. Lo studio suggerisce anche che l’inibizione GR può essere utile per i pazienti e potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie per combattere le metastasi del cancro al seno.
Ciò ha implicazioni per l’altro lato della medaglia per il cancro al seno: il dolore associato alla malattia stessa o metastasi ossee. I glucocorticoidi come il prednisone o il desametasone sono abitualmente utilizzati per la gestione del dolore nel cancro, spesso al posto della morfina odi altri farmaci oppioidi. I ricercatori evidenziano l’eterogeneità del tumore come un serio ostacolo per la terapia. Oltre al perpetuarsi della compromissione della risposta immunitaria, questi dati mostrano l’importanza della gestione dello stress nei pazienti, specialmente quelli con carcinoma mammario triplo negativo. Il Prof. Mohamed Bentires-Alj e il Prof. Walter Paul Weber, Direttore del Dipartimento di Chirurgia del seno presso l’Ospedale universitario di Basilea, hanno iniziato nel 2014 il Basel Breast Consortium. Per affrontare questo cancro in ogni singolo aspetto, esso dispone di più di 160 ricercatori e clinici provenienti dal mondo accademico e industriale, nonché sostenitori dei pazienti, impegnati a promuovere la ricerca di base e la sua traduzione in studi clinici all’avanguardia sui tumori al seno.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Obradovich M et al. Nature 2019; 567(7749):540-44.
Shi W, Wang D, Yuan X et al. J Mol Cell Biol. 2019 Feb 6.
Koledova Z et al. Breast Cancer Res. 2018; 20(1):102.
Godbole M et al. J Biol Chem 2018; 293(50):19263-276.