mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Colazione e i suoi “skipper”: una recensione mette sul piatto le grosse differenze nutrizionali

Tradizionalmente, la colazione è stata identificata come il “pasto più importante della giornata” ed è considerata una componente importante di una dieta sana. Tuttavia, la colazione è il pasto più spesso saltato da bambini e adolescenti. Attualmente non c’è consenso su una definizione di colazione che tenga in considerazione il tempo di consumo, il suo contenuto energetico o gli alimenti e le bevande inclusi. Ad esempio, in una recensione precedente, la colazione è stata definita come “il primo pasto della giornata che interrompe lo stato di digiuno dopo il periodo di sonno più lungo, viene consumato entro 2 o 3 ore dal risveglio; ed è composto da cibo o bevanda di almeno un gruppo alimentare e può essere consumato in qualsiasi luogo. Il consumo della colazione si è sviluppato nel tempo a seconda della cultura, delle abitudini alimentari e della disponibilità di cibo. Inoltre, nel mondo vengono adottate diverse abitudini alimentari per la colazione.

La colazione è stata associata alla salute generale, che include un’elevata adeguatezza nutritiva quotidiana e un basso rischio di malattie croniche (diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, ecc.). La distribuzione ottimale dell’apporto energetico totale nell’arco della giornata è ancora oggetto di dibattito; tuttavia, alcuni autori indicano che nei bambini in età scolare, la colazione dovrebbe fornire il 20% della quota energetica giornaliera totale. Nello studio di Faci et al., è stato osservato che i bambini che consumavano più del 20% delle calorie totali a colazione avevano una migliore distribuzione totale dei macronutrienti, che è in accordo con le raccomandazioni internazionali, inclusa una buona distribuzione dei macronutrienti (55-75% dei carboidrati, 15-30% di grassi e 10-15% di proteine). Alcuni studi hanno anche riportato associazioni tra saltare la colazione e tendenza ad ingrassare nei bambini.

Ad esempio, negli adolescenti europei, coloro che sono abituati a consumare regolarmente la colazione avevano una percentuale di grasso corporeo bassa e un profilo cardiovascolare sano rispetto a quelli che la saltavano, soprattutto nei maschi. Anche la composizione della colazione è stata analizzata da diversi autori, compresi i latticini, il cibo più frequentemente consumato a colazione da bambini e adolescenti. In uno studio precedente, gli autori hanno anche suggerito che le caratteristiche di un modello dietetico sano (DP) includono il consumo regolare di frutta a colazione. Tuttavia, solo il 3% circa dei bambini e degli adolescenti è abituato a consumare frutta a colazione. Saltare la colazione è stato anche collegato a diverse funzioni cognitive ridotte, come il rendimento scolastico nei bambini, a causa delle difficoltà di apprendimento in alfabetizzazione e matematica.

Una recensione metanalitica pubblicata nel 2020 su decine di studi trattanti il problema, ha sommarizzato le varie abitudini di colazione e l’effetto sulle capacità di distribuire i macronutrienti e sfruttarli nel corso della giornata. Le associazioni tra il consumo di colazione e l’apporto energetico totale sono state valutate in 30 studi e 18 hanno presentato associazioni significative. Otto studi hanno concluso che i consumatori di colazione avevano un apporto energetico giornaliero maggiore rispetto agli skipper della colazione. Secondo diversi studi inclusi, il consumo di preparati a base di cereali è positivamente associato all’assunzione totale di carboidrati. Nel complesso, è stato riscontrato che il consumo della colazione è associato a una maggiore assunzione di fibre. Le associazioni tra colazione e assunzione di proteine complessive non erano significative in molti studi.

Sei studi hanno concluso che i consumatori di cereali avevano un apporto proteico maggiore rispetto ai non consumatori, quattro studi hanno osservato che i consumatori della colazione avevano un apporto proteico maggiore rispetto agli skipper della colazione e un altro studio ha concluso che il consumo della colazione è correlato a un basso apporto proteico. L’assunzione di grassi è stata valutata in 30 studi e 22 di loro hanno osservato associazioni significative. Quindi, 11 studi hanno scoperto che i consumatori di cereali avevano un apporto di grassi inferiore rispetto ai non consumatori. Cinque studi hanno scoperto che il consumo della colazione era associato a un basso apporto totale di grassi. Uno studio ha osservato che quegli adolescenti con una colazione di alta qualità avevano un apporto di grassi inferiore rispetto a quegli adolescenti che di solito saltano la colazione o facevano una colazione di bassa qualità.

Tuttavia, tre studi hanno dimostrato che chi faceva colazione aveva un apporto di grassi maggiore rispetto a chi saltava la colazione. L’assunzione di acidi grassi saturi è stata valutata in 18 studi, ma solo 6 studi hanno mostrato associazioni significative. Gli acidi grassi polinsaturi sono stati valutati in 10 studi e 7 di loro hanno osservato associazioni significative. Tre studi hanno osservato che i consumatori di una colazione non a base di cereali avevano un’assunzione totale di acidi insaturi maggiore rispetto ai consumatori di cereali. Per quanto riguarda le associazioni tra il consumo della colazione e l’assunzione di cibi e bevande, il consumo di latte e latticini è stato valutato in otto studi e sette di loro hanno osservato associazioni significative. Due studi hanno osservato che i consumatori di cereali avevano un consumo maggiore di latte e prodotti lattiero-caseari rispetto ai non consumatori.

D’altra parte, tre studi hanno dimostrato che i consumatori di colazione avevano un consumo giornaliero di latticini maggiore rispetto a chi la saltava (skippers). In conclusione, i bambini che di solito saltano la colazione avevano un introito calorico (Kcal) giornaliero inferiore rispetto ai bambini che di solito fanno colazione con i cereali. I bambini che consumano abitualmente la colazione hanno un apporto proteico maggiore rispetto a quelli che normalmente saltano la colazione (cereali o altro tipo di colazione). Ciò può essere spiegato dal fatto che i prodotti lattiero-caseari sono uno degli alimenti più comunemente consumati dai bambini a colazione negli Stati Uniti, in Canada e in Europa e che forniscono elevate quantità di proteine. Ciò è in linea con altri autori che hanno anche osservato che il consumo frequente di latticini è associato a un elevato apporto di proteine e a un migliore apporto di nutrienti in bambini, adolescenti e adulti.

Saltare la colazione potrebbe favorire la fame al mattino e, di conseguenza, aumentare il consumo di merendine. Tuttavia, la maggior parte degli snack consumati da bambini e adolescenti è ricca di grassi e zuccheri aggiunti e, relativamente povero di proteine e sicuramente povero di vitamine e minerali; per questo motivo, questo potrebbe essere collegato a un pattern alimentare meno sano.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Jimenez-Legarre N et al. Nutrients. 2020; 12(8):2460.

Fulgoni VL et al. Nutrients 2019 Apr 27; 11(5):964.

Okada C et al. Int J Obes. 2018; 42(10):1724-32.

Priebe NG et al. PLoS One 2016; 11(10):e0164931.

Michels N et al. Eur J Nutr 2015 Jun; 54(4):653-64.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Anziani e frattura d’anca: il declino cognitivo c’era prima o spunta dopo?

Secondo il National Institute on Aging, più di 5,5 milioni di persone di età superiore ai 65 anni negli Stati Uniti hanno una demenza...

Marker ed enzima: la VAP-1, il nuovo bersaglio della sclerosi multipla

La vascular adhesion protein-1 (VAP-1) è una proteina indotta nelle arterie infiammate, ed anche un enzima ossidasi primaria (SSAO), che media l'ingresso dei globuli...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo sproporzionato le donne in postmenopausa e i milioni di persone colpite possono testimoniare il dolore,...

Questo si chiuderà in 20 secondi