mercoledì, Dicembre 25, 2024

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

COVID rebound: i sanitari lasceranno il loro lavoro dopo questa pandemia?

Diversi studi hanno esaminato gli effetti di burnout, stress, depressione e ansia sul personale medico in prima linea durante la corrente pandemia. Tuttavia, la maggior parte ha incluso solo lavoratori in prima linea o tirocinanti medici. Pochi di questi studi hanno affrontato importanti questioni di equilibrio famiglia-lavoro, come le esigenze di assistenza all’infanzia durante la pandemia, che contribuiscono in modo significativo allo stress e al burnout del personale. Ora, secondo un nuovo studio dell’Università dello Utah Health, fino a un dipendente su cinque di un istituto medico accademico sta valutando la possibilità di lasciare la propria professione a causa delle difficoltà di far fronte alla pandemia nella propria vita. Gli individui che avevano responsabilità di caregiver erano tra quelli che avevano più probabilità di prendere in considerazione la partenza o la riduzione delle ore. I risultati suggeriscono che mantenere medici, infermieri e scienziati altamente qualificati finita la pandemia COVID-19 potrebbe essere la prossima grande sfida sanitaria.

La professoressa Angela Fagerlin, PhD, autrice senior dello studio e capo del Dipartimento di Scienze della salute pubblica presso la University of Utah School of Medicine, ha spiegato accuratamente: “È preoccupante apprendere che, durante un periodo di recessione economica, almeno un quinto dei la nostra forza lavoro stava valutando la possibilità di lasciare il lavoro a causa dei gravi livelli di stress che stavano vivendo. Molte di queste sono persone che hanno trascorso dai cinque ai dieci anni della loro vita adulta ad allenarsi per svolgere questo tipo di lavoro. Tuttavia, è così opprimente e gravoso che stavano potenzialmente pensando di rinunciare a tutto. Sebbene condotti in un unico sistema sanitario, questi risultati potrebbero avere implicazioni più ampie. Sospettiamo che queste tendenze esistano probabilmente all’interno di altri sistemi sanitari a livello nazionale. Questi risultati sono allarmanti e un segnale di avvertimento sul morale e il benessere di medici e infermieri, nonché scienziati e personale sanitario non clinico”.

Per porre rimedio a questa svista, gli scienziati hanno distribuito un sondaggio basato sul web di tutti i 27.700 docenti, personale e tirocinanti clinici e non clinici nell’agosto 2020. Gli elementi del sondaggio hanno misurato le esigenze di assistenza all’infanzia, le esigenze di equilibrio tra lavoro e vita privata, l’impatto sullo sviluppo professionale e lo stress correlato alla pandemia. Complessivamente, il 18% (n = 5.030) ha completato l’intera indagine. I dati erano coerenti tra gli intervistati clinici e non clinici, confermando che tutti – uomini, donne, quelli con e senza figli – stavano lottando con l’impatto di COVID-19. Quasi la metà (48%) ha riferito di avere almeno un figlio di età pari o inferiore a 18 anni. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che:

  • il 49% di coloro che hanno avuto figli ha riferito che la genitorialità e la gestione dell’educazione virtuale per i bambini gli stava causando stress:
  • i docenti (55%) e i tirocinanti (60%) hanno riportato una diminuzione della produttività;
  • il 47% dei partecipanti ha espresso preoccupazione per il COVID-19 che influisce sullo sviluppo della propria carriera, con il 64% dei tirocinanti altamente preoccupato;
  • il 30% ha dichiarato di considerare la riduzione delle ore;
  • il 21% ha dichiarato di considerare di lasciare la forza lavoro.

Oltre ad essere un singolo sondaggio sul sistema sanitario, altri limiti dello studio includevano la possibilità di bias di selezione tra coloro che hanno scelto di completare il sondaggio. È anche possibile che abbiano risposto più dipendenti con figli di età pari o inferiore a 18 anni rispetto a quelli senza figli. Sebbene i ricercatori abbiano scoperto che burnout, depressione e ansia erano importanti, hanno concluso che una maggiore enfasi sull’equilibrio tra lavoro e vita privata, accessibilità alle cure non autosufficienti e supporto psicologico e sociale in corso potrebbe impedire a migliaia di operatori sanitari di unirsi a questo esodo potenzialmente devastante. I ricercatori sostengono che i sistemi sanitari devono sviluppare modi efficaci per garantire che medici ben formati, personale di supporto e scienziati non clinici siano supportati durante questo periodo senza precedenti e anche dopo. Se lo fanno, è più probabile che i sistemi sanitari mantengano una forza lavoro diversificata ed efficiente.

La crescente incidenza di problemi psicologici e comportamentali a seguito di questa pandemia sta accumulando sempre più dati sul forte impatto che ha avuto e sta avendo sugli operatori sanitari, soprattutto quelli in prima linea. Uno studio molto recente condotto da scienziati dell’Università dello Utah Health, ha suggerito che più della metà dei medici, infermieri e soccorritori coinvolti nelle cure COVID-19 potrebbero essere a rischio di uno o più problemi di salute mentale, inclusi stress traumatico acuto, depressione, ansia, consumo problematico di alcol e insonnia. I ricercatori hanno scoperto che il rischio di queste condizioni di salute mentale era paragonabile ai tassi osservati durante i disastri naturali, come l’11 settembre e l’uragano Katrina. In particolare, gli scienziati hanno scoperto che gli operatori sanitari che erano esposti al virus o che erano a maggior rischio di infezione perché immunocompromessi, avevano un rischio significativamente maggiore di stress traumatico acuto, ansia e depressione.

La prevalenza per ogni disturbo specifico variava dal 15% al 30% degli intervistati, con uso problematico di alcol, insonnia e depressione in cima alla lista. L’abuso di alcol era un’altra area di preoccupazione. Circa il 36% degli operatori sanitari ha segnalato un consumo di alcol a rischio. In confronto, le stime suggeriscono che meno del 21% dei medici e il 23% dei soccorritori abusano di alcol in circostanze tipiche. Secondo i ricercatori, i caregiver che fornivano assistenza diretta al paziente o che occupavano posizioni di supervisione erano maggiormente a rischio. Stranamente, l’ansia è stata la reazione minormente rappresentata. Questo non vuol dire che le altre condizioni abbiano un impatto minore. La depressione e l’abuso di sostanze, specie nel contesto lavorativo, sono condizioni che non solo mettono a rischio il professionista ma inficiano le sue prestazioni e tutto ciò che riguarda i pazienti, nel caso del ramo sanitario. Questo giustifica la consapevolezza e la volontà di coloro che intendono lasciare la professione sanitaria, come riportato nel lavoro sopracitato.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Delaney RK et al. JAMA Network Open 2021; 4(4):e213997.

Rodriguez RM et al. Ann Emerg Med. 2021 Feb 5; in press.

Wright HM et al. J Psychiatr Res 2020; S0022-3956(20)31066-9.

Latest

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...

Newsletter

Don't miss

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Sarcopenìa: se perdiamo i muscoli è colpa dell’infiammazione

Uno dei principali problemi sanitari legati all'invecchiamento è la sarcopenia, che è caratterizzata da una progressiva perdita della massa e funzione muscolari, aumento del...

Tumore del colon-retto

I tumori del colon-retto sono la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne Epidemiologia Il tumore è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule della...

Sensibilità al glutine? La fibrosi cistica ci svela come succede

La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce 1 persona su 141 negli Stati Uniti. La condizione è innescata dal consumo di glutine -...

Questo si chiuderà in 20 secondi