venerdì, Dicembre 27, 2024

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Latte e latticini a tavola: i dati delle biobanche dicono che non sono un problema per il cuore

Il latte è un nutriente complesso. Ad esempio, contiene proteine e aminoacidi essenziali, ma contiene anche grassi saturi. Forse è per questo che i tentativi di identificare definitivamente il suo ruolo nelle malattie cardio-metaboliche e il suo effetto sui livelli di colesterolo, hanno prodotto risultati contrastanti. Ma è ricco anche di fosfolipidi e molti altri fattori nutrizionali. Uno studio recentemente pubblicato dall’Università di Reading nel Regno Unito tenta di risolvere tali contraddizioni. Lo studio si basa su una meta-analisi di tre studi esistenti su ampia popolazione. Gli autori concludono che le persone che consumano latte hanno livelli più bassi di entrambi i tipi di colesterolo e un minor rischio di malattia coronarica rispetto alle persone che non bevono latte. Nonostante questo, le persone che bevono latte hanno un BMI più alto e più grasso corporeo. Questi sono in genere considerati fattori di rischio per problemi cardiovascolari.

Lo studio è stato una collaborazione che ha coinvolto ricercatori dell’Università di Reading, dell’Università del South Australia ad Adelaide, del Southern Australian Health and Medical Research Institute, sempre ad Adelaide, dell’University College di Londra e dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda. Gli autori dello studio notano che i risultati contraddittori di studi precedenti potrebbero avere a che fare con fattori confondenti sconosciuti o fattori confondenti che gli studi non hanno misurato abbastanza bene. Ad esempio, le persone che bevono latte possono anche mangiare più burro e fumare dipiù, aumentando il rischio di colesterolo e malattie cardiache. Se i ricercatori non prendono in considerazione questi fattori confondenti, possono identificare un’associazione tra l’assunzione di latte e il colesterolo alto e il rischio di malattie cardiache che potrebbe non esistere.

Un altro problema con gli studi precedenti è la causalità inversa. Le persone in sovrappeso spesso ricevono consigli per ridurre l’assunzione di latticini. Se gli scienziati effettuassero uno studio senza sapere quando queste persone hanno ridotto il loro consumo, l’analisi potrebbe suggerire che l’eccesso di peso è dovuto a un consumo di latticini basso anziché elevato. Un approccio che gli scienziati possono adottare per superare questo problema è utilizzare le informazioni sulla variazione genetica. Questi studi sono chiamati studi di randomizzazione mendeliana. Poiché le variazioni genetiche hanno origine al momento del concepimento, la causalità inversa non può influenzarle. Inoltre, non dovrebbero influenzare la tendenza di qualcuno a intraprendere un comportamento geneticamente non correlato o mostrare una variabile fisiologica elevata che non è collegata.

Ad esempio, una variazione genetica che rende più probabile il consumo di latte non influenzerà direttamente la quantità di colesterolo che qualcuno ha nel sangue, poiché altri geni controllano quel fattore. Pertanto, se le persone con la variante bevono latte e hanno un colesterolo più alto o più basso, possiamo dedurre che è il latte che ha influenzato il colesterolo piuttosto che qualche altra variabile. Questo è esattamente ciò che hanno fatto i ricercatori dietro questo nuovo studio. Hanno sfruttato una forte associazione tra la variazione del genotipo della persistenza della lattasi e le persone che bevono latte. Hanno quindi confermato questo collegamento utilizzando i dati del catalogo genomico GWAS e non hanno trovato altra associazione con la variante persistente della lattasi oltre all’aumento dell’obesità.

Pertanto, ai fini del presente studio, i ricercatori hanno identificato le persone che bevono latte come quelle con la variazione genetica. I ricercatori ritengono che tali studi possano ridurre al minimo i pregiudizi che si osservano tipicamente negli studi osservazionali, sebbene possano ancora essere presenti fattori confondenti che influenzano la relazione tra consumo di latte e malattie. I ricercatori hanno eseguito la loro meta-analisi sui dati raccolti per tre ampi studi: la coorte di nascita britannica del 1958, lo studio sulla salute e la pensione e la biobanca del Regno Unito. Complessivamente, hanno incluso nella loro ricerca i dati di 417.236 individui. Gli autori dello studio concludono che le persone con la variante genetica avevano livelli più bassi di lipoproteine a bassa densità, colesterolo totale ed HDL. I ricercatori suggeriscono quattro possibili spiegazioni per questo:

  • il calcio e il lattosio nel latte possono aumentare l’assorbimento del calcio, che riduce i livelli di colesterolo;
  • e persone che bevono latte possono consumare meno grassi rispetto alle persone che non bevono latte, una categoria che include le personeintolleranti al lattosio che possono, tuttavia, consumare formaggio e burro più grassi;
  • il calcio nel latte può aumentare l’escrezione degli acidi biliari. Questi acidi derivano dal colesterolo nel fegato, quindi se l’escrezione aumenta, le concentrazioni di colesterolo possono eventualmente diminuire;
  • la fermentazione microbica intestinale dei carboidrati non digeribili potrebbe alterare e abbassare la sintesi del colesterolo.

Lo studio rileva inoltre che le persone che bevono latte hanno un rischio inferiore del 14% di sviluppare malattie coronariche. Secondo i dati della Biobanca britannica, le persone che bevono latte avevano un rischio inferiore dell’11% di sviluppare il diabete di tipo 2, sebbene i ricercatori non fossero convinti di un vero legame tra questo comportamento e lo sviluppo del diabete o dei suoi sintomi. Il Prof. Karani ha concluso: “Lo studio mostra certamente che il consumo di latte non è un problema significativo per il rischio di malattie cardiovascolari, anche se c’è stato un piccolo aumento del BMI e del grasso corporeo tra i bevitori di latte. Quello che notiamo nello studio è che non è chiaro se sia il contenuto di grassi nei prodotti lattiero-caseari che contribuisce ai livelli più bassi di colesterolo o un “fattore latteo” sconosciuto. Per quanto riguarda il risultato dello studio, continuerei a seguire la raccomandazione dell’American Heart Association, che suggerisce che gli adulti mangino 2-3 porzioni di latticini senza grassi o a basso contenuto di grassi al giorno”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Vimaleswaran KS et a. Int J Obes (Lond). 2021 May 24.

Chen L et al. J Proteome Res. 2021 May 7; 20(5):2583-95.

Cruijsen E et al. Am J Clin Nutr. 2021 Apr 7:nqab026.

Latest

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Newsletter

Don't miss

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

SLA: svelato il ruolo tossico degli astrociti sui motoneuroni

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che danneggia i motoneuroni nel cervello e nei midolli spinali. Non ci sono terapie efficaci...

Sclerosi multipla: vecchio nemico, nuove armi

Tutti conoscono la sclerosi multipla, questa grave patologia del sistema nervoso che, oltre al cervello, può danneggiare i nervi ottici ed il midollo spinale...

L’impatto della cannabis sui giovani e la loro gestione emotiva: ma le ragazze sono più vulnerabili?

Il tasso di consumo di cannabis è più alto tra gli studenti universitari tra i 18 ei 21 anni. Sia nel 2018 che nel...

Questo si chiuderà in 20 secondi