giovedì, Novembre 7, 2024

Fibromi uterini: il ruolo dei fattori alimentari dietro la loro comparsa

La questione sanitaria dei fibromi uterini

Sebbene i miomi uterini rappresentino un problema sanitario globale significativo, la morbilità che causano è sottolineata dall’isterectomia che rappresenta la principale opzione di trattamento del mioma uterino, un’importante procedura chirurgica che elimina le possibilità di gravidanza e ha numerose conseguenze per la salute generale. Le spese sanitarie e i costi indiretti correlati al mioma, come il costo dei prodotti sanitari, delle terapie complementari e alternative, e la perdita di reddito a causa della disabilità e dell’assenza dal lavoro, rappresentano i principali problemi sociali ed economici. È stato ipotizzato che lo sviluppo dei miomi uterini potrebbe essere collegato a fattori di rischio predisponenti, meccanismi genetici ed effettori e promotori. Molti fattori epidemiologici sono legati all’insorgenza e allo sviluppo dei miomi uterini, ma la causa esatta e i meccanismi dello sviluppo e della crescita del mioma uterino non sono completamente compresi.

L’epidemiologia mostra una connessione tra la crescita del mioma e fattori di rischio, come età, razza, patrimonio, fattori riproduttivi, ormoni sessuali, ipertensione e alcuni tipi di infezione, soprattutto virale. Secondo l’evidenza epidemiologica, i componenti dietetici e la nutrizione specifici hanno la potenziale capacità di influenzare le malattie legate agli ormoni e quindi forse anche la formazione e la crescita dei fibromi. I dati sulla relazione tra rischio di mioma uterino e componenti alimentari e abitudini alimentari sono contrastanti. Pertanto, sono necessarie ulteriori indagini sui fattori nutrizionali che possono contribuire allo sviluppo del mioma uterino e sui meccanismi esatti della loro influenza sull’insorgenza e sulla crescita del mioma. Ecco quello che si sa fino ad oggi sui vari princìpi alimentari sul rischio di aumento fibromi uterini.

L’influsso di fibre vegetali, cereali e soia

Secondo i risultati del Black Women’s Health Study (BWHS), l’alto indice glicemico (GI) e il carico glicemico (GL) nella dieta possono essere associati ad un aumento del rischio di miomi uterini in alcune donne per i tumori ormono-sensibili, come l’endometrio e l’ovaio tumori, attraverso un meccanismo comune. Studi epidemiologici hanno dimostrato che un GL elevato è un fattore di rischio per i tumori dell’endometrio e dell’ovaio, che, come il mioma uterino, sono tumori responsivi agli ormoni. Invece, il BWHS e uno studio giapponese non hanno trovato una relazione significativa tra una dieta ricca di fibre, ricca di cibi integrali, e lo sviluppo di miomi, come confermato anche da studi caso-controllo cinesi e italiani. Risultati simili sono stati riportati da studi caso-controllo cinesi e italiani che indagano sull’associazione tra assunzione di cibo integrale e mioma. Questi studi non sono riusciti a dimostrare una relazione significativa tra l’assunzione di cereali e la prevalenza del mioma.

La possibile influenza dell’assunzione di soia sulla patogenesi del mioma uterino è ancora controversa. Alcune ricerche interessanti si sono concentrate sull’alimentazione precoce con prodotti a base di soia, come in due studi condotti su donne cinesi Han. I dati hanno dimostrato una relazione statisticamente significativa tra il mioma uterino e il consumo di soia e latte di soia. È interessante notare che questi risultati provengono da studi che hanno sondato l’influenza dell’alimentazione infantile con prodotti a base di soia sulla patogenesi del mioma uterino. Anche se il BWHS ha mostrato una mancanza di influenza sull’insorgenza dei fibromi, al contrario, altri studi condotti su donne bianche non ispaniche e afroamericane hanno riportato un rischio di mioma uterino significativamente più elevato, in relazione all’esposizione ai prodotti di soia nei primi anni di vita. Infatti, i fitoestrogeni della soia, gli isoflavoni, sono composti sia con una struttura simile agli estrogeni dei mammiferi che con un debole effetto estrogenico. Questo è il motivo per cui alcuni Autori ritengono possibile una relazione.

L’influenza dei grassi alimentari

Il rischio di mioma uterino non sembra essere influenzato dai grassi alimentari, come sostenuto da uno studio giapponese e confermato da studi italiani e cinesi, che hanno analizzato il consumo di uova, burro, margarina e olio. Il BWHS ha mostrato che i sottotipi di grasso totale e grasso non sono associati in modo apprezzabile al rischio di mioma uterino in generale, sebbene sia stata osservata una correlazione statisticamente significativa inversa per specifici acidi grassi saturi e positiva per acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi. In particolare, un piccolo aumento del rischio di mioma può essere correlato all’assunzione di acidi grassi omega-3 a catena lunga. Più recentemente un possibile coinvolgimento degli acidi n-3 nella patogenesi del mioma è stato suggerito da uno studio basato su modelli multivariabili, condotto su donne in premenopausa meglio conosciuto come Nurses’ Health Study II (NHS II). Pur non trovando alcun legame tra grassi alimentari e mioma, quando gli acidi grassi degli eritrociti sono stati esaminati hanno mostrato un’associazione inversa tra gli acidi grassi n-3 totali, nonché un’associazione positiva degli acidi grassi trans e l’insorgenza del mioma uterino.

L’influsso del consumo di carne e pesce

I dati sull’effetto del consumo di carne sul rischio di mioma uterino sono contraddittori. L’associazione tra consumo di carne e rischio di mioma uterino è insignificante nella popolazione cinese, ma significativa per le donne italiane, soprattutto per quanto riguarda manzo, altre carni rosse e prosciutto. Questi risultati contraddittori potrebbero essere spiegati dai diversi componenti della dieta in molti paesi. Altrettanto contraddittori sono i dati relativi all’assunzione di pesce e al rischio di miomi, associazione non riconosciuta dallo studio cinese, ma segnalata come associazione inversa dallo studio caso-controllo italiano. Secondo i risultati di uno studio di coorte condotto nell’area dei Grandi Laghi Americani, il consumo di pesce è stato associato positivamente al rischio di fibromi, con un tasso di incidenza di 1,2 per ogni incremento decennale del consumo di pesce. Secondo alcuni autori, però, il rischio potrebbe essere associato con la presenza di contaminanti industriali nelle acque, che passerebbero nella catena alimentare.

L’influenza di frutta a verdura

La letteratura ha dimostrato un’associazione tra l’assunzione di frutta e verdura e il rischio di mioma uterino. I risultati di questi studi potrebbero spiegare il possibile ruolo dei contenuti nutritivi di vegetali e frutta nella patogenesi dei miomi uterini. Il BWHS ha evidenziato che le donne che hanno quattro porzioni di frutta o verdura al giorno hanno un rischio inferiore di sviluppare miomi uterini, rispetto alle donne che hanno solo una porzione di frutta o verdura al giorno. L’associazione di rischio era più forte per la frutta (due porzioni/giorno rispetto a due porzioni/settimana), principalmente agrumi, che per la verdura (due porzioni/giorno rispetto a quattro porzioni/settimana). La stessa associazione inversa è emersa da uno studio italiano che ha analizzato la relazione tra indicatori dietetici e rischio di miomi uterini.

Secondo i risultati di questo studio, le donne con miomi uterini hanno riportato un consumo meno frequente di frutta e verdura. Uno studio cinese ha dimostrato che un minor consumo di broccoli, cavoli, cavoli cinesi, pomodori e mele è stato notato tra le donne con un rischio maggiore di sviluppare fibroma o con una maggiore incidenza di questa condizione. Il possibile ruolo di frutta e verdura nella formazione di miomi potrebbe essere realizzato attraverso sostanze fitochimiche alimentari come i polifenoli. Questi possono modulare la patogenesi del mioma, la deposizione di matrice extracellulare, la proliferazione cellulare e l’angiogenesi, ma sono necessari ulteriori studi per accertare i loro effetti terapeutici. Infatti, gli estratti di alcuni tipi di verdura e frutta contengono sostanze fitochimiche (acidi fenolici, flavonoidi, lignani, ecc.) che hanno efficacia in vitro contro la proliferazione del mioma uterino.

Consumo di latticini e fibroma uterino

Ci sono risultati contrastanti riguardo all’impatto del latte e dei prodotti lattiero-caseari sul rischio di insorgenza e crescita di miomi. I risultati sono controversi, con uno studio caso-controllo italiano, che indica l’assenza di un’associazione, ma uno studio di coorte prospettico cinese che indica il risultato opposto. La loro analisi multivariata ha verificato che il consumo frequente di latte è un fattore di rischio indipendente per il mioma uterino. Inoltre, uno studio su donne afro-americane ha riportato un ruolo protettivo dell’assunzione quotidiana di latte e prodotti lattiero-caseari sull’insorgenza e la crescita del mioma, mostrando anche una mancanza di associazione per il consumo di gelato, burro e formaggio e una debole associazione inversa per lo yogurt. Infatti, nonostante si potrebbe arguire che il contenuto proteico dei latticini possa influenzare positivamente la crescita umorale, componenti specifici del latte come lattoferrina, sfingomielina, acido butirrico e lo stesso calcio, sembrano avere effetti antiproliferativi sulle cellule di mioma.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Brasky TM et al. Amer J Epidemiol. 2020; 189:1538-46.

Harris HR et al. Fertility Sterility 2020; 114:837–847.

Gao M, Wang H. Medicine (Baltimore) 2018; 97:e12009.

Shen Y et al. J Obstet Gynaecol. Res. 2016; 42:87–94.

He Y et al. Asian Pac J Clin Nutr. 2013; 22:109–117.

Wise, L.A et al. Amer J Clin Nutr. 2011; 94:1620–1631.

Wise, L.A et al. Amer J Epidemiol. 2010; 171:221–232.

Nagata C, Nakamura K et al. Brit J Nutr. 2009; 101:1427.

Terry K et al. Amer J Obstet Gynecol. 2008; 198:37.

Wallach, EE et al. Obstet Gynecol. 2004; 104:393–406.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

E’ vero che bassi quantitativi di olio extra-vergine d’oliva nella dieta è la scelta migliore per il cuore?

Introduzione L'olio extra vergine di oliva (EVOO) è un pilastro della dieta mediterranea e ha guadagnato crescente attenzione per i suoi benefici sulla salute cardiovascolare....

Sclerosi multipla: un batterio potrebbe curarla

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del malato attacca la guaina di mielina che protegge i nervi, cosa...

Consumo di carne rossa e rischio diabete: l’ennesima ricerca conferma di moderare certe abitudini alimentari

Con una prevalenza in rapido aumento, il diabete di tipo 2 è diventato una condizione sanitaria epidemica in tutto il mondo. A livello globale,...

Questo si chiuderà in 20 secondi