venerdì, Dicembre 27, 2024

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

Dieta e diabete tipo 2: un’indagine interculturale globale trova le conferme finali

E’ ufficiale: lo studio globale più grande pubblicato adesso conferma che il 70% di tutti i nuovi casi di diabete tipo 2 (quello della “pillola”) è dovuto alle abitudini dietetiche. Il diabete tipo 2 (T2D) è una delle principali cause di mortalità a livello globale e ha vaste ripercussioni socio-economiche. Tra il 1980 e il 2021, il numero di persone affette da diabete (90% di casi di T2D) è passato da 108 a 537 milioni a livello globale, con un corrispondente aumento dell’obesità tra gli adulti. L’incidenza del diabete è aumentata a livello globale solo negli ultimi 40 anni ed è in continuo aumento; se lasciato incontrollato, il T2D deteriorerà ulteriormente la salute umana e la produttività economica, esercitando così un’enorme pressione sui sistemi sanitari di tutto il mondo. Gli studi hanno evidenziato effetti diretti e mediati dall’aumento di peso di diversi fattori dietetici sull’eziologia del T2D. Tuttavia, i contributi assoluti e proporzionali della dieta subottimale o di specifici fattori dietetici sull’incidenza globale del T2D rimangono poco chiari.

Nel presente studio, i ricercatori hanno stimato gli effetti di 11 fattori dietetici, vale a dire, assunzione inadeguata di cereali integrali, frutta, noci, yogurt, semi e verdure (non amidacee) e consumo eccessivo di grano e riso raffinati, carne rossa non trasformata, carne lavorata, bevande zuccherate/gassate tipo cola, succhi di frutta e patate sull’incidenza globale del diabete di tipo 2. Hanno fatto queste stime utilizzando i dati dietetici del Global Dietary Database (GDD) per gli adulti in 184 paesi. Il team ha presentato la variazione assoluta del carico proporzionale di T2D attribuibile a una dieta non ottimale e a ciascun fattore di rischio tra il 1990 e il 2018 stratificato a livello globale per regione del mondo. Il GDD ha aiutato i ricercatori a discutere in modo specifico le tendenze T2D nei 30 paesi più popolosi per quattro fattori dietetici, frutta inadeguata, noci, semi e assunzione di verdure non amidacee e assunzione eccessiva di succhi di frutta basati su effetti mediati dall’aumento di peso.

Hanno stratificato le loro scoperte per età, sesso, urbanità e istruzione degli individui partecipanti. Inoltre, hanno stratificato i risultati per paese in base all’indice sociodemografico (SDI), una misura dello sviluppo di un paese. Il modello di studio ha stimato che, nel 2018, l’assunzione subottimale di 11 fattori dietetici ha portato a 14,1 milioni di nuovi casi di T2D a livello globale. Il consumo eccessivo di fattori dietetici dannosi ha contribuito a una percentuale più elevata di questo carico rispetto al consumo inadeguato di fattori dietetici protettivi (60,8% contro 39,2%). Un consumo insufficiente di cereali integrali ha portato alla maggior parte dei casi di T2D a livello globale (26,1%), seguito da un consumo eccessivo di grano e riso raffinati (24,6%), carne lavorata (20,3%) e carne rossa non trasformata (20,1%). I ricercatori hanno notato una marcata eterogeneità nell’incidenza del T2D a causa di una dieta generale non ottimale e di fattori dietetici individuali a livello nazionale e mondiale.

Inoltre, hanno osservato una correlazione inversa tra l’incidenza di diabete attribuibile alla dieta e l’età. Tuttavia, il carico assoluto di T2D, valutato per milione di abitanti, era più alto nella mezza età, cioè tra i 45 e i 60 anni, indicando un’interazione tra le variazioni delle abitudini alimentari rispetto al rischio assoluto di T2D a diverse età. Inoltre, alcuni dei fattori dietetici hanno mostrato una sostanziale eterogeneità regionale. A livello regionale, i maggiori aumenti e diminuzioni dell’incidenza di T2D attribuibile alla dieta si sono verificati rispettivamente nell’Africa subsahariana (+9,3 in punti percentuali assoluti) e nei paesi ad alto reddito (-1,5%).Ad esempio, in Medio Oriente, Nord Africa (+4,1%) e Africa sub-sahariana (+3,3%), l’assunzione di riso e grano raffinato ha aumentato l’incidenza di T2D, mentre i casi attribuibili all’eccesso di riso raffinato sono diminuiti in Asia meridionale, Europa centrale ed orientale e dell’Asia centrale, ma in aumento a causa dell’eccessivo consumo di frumento raffinato nelle stesse regioni.

L’incidenza di diabete attribuibile alla dieta era più alta negli uomini rispetto alle donne, per gli individui con un’istruzione superiore rispetto a quella inferiore e negli ambienti urbani rispetto a quelli rurali; tuttavia, nei paesi ad alto reddito, in Asia centrale e nell’Europa centrale e orientale, la sua incidenza attribuibile alla dieta era più alta nelle persone meno istruite. Nei paesi popolosi, ad esempio, Polonia e Russia, l’eccessivo consumo di carne rossa e trasformata e patate ha determinato principalmente carichi di T2D relativamente più elevati. Dagli anni ’90, la correlazione tra l’incidenza di diabete attribuibile alla dieta a livello nazionale e lo sviluppo socio-economico è diventata meno solida. L’America Latina e i Caraibi erano al secondo posto nel carico di T2D attribuibile alla dieta, in particolare Colombia e Messico, dove l’eccessivo consumo di bevande zuccherate, di carni lavorate e l’assunzione inadeguata di cereali integrali hanno determinato un aumento dell’incidenza della condizione.

Lo studio ha evidenziato la qualità dei carboidrati come un’area che necessita di attenzione immediata. In particolare, l’assunzione di riso e grano eccessivamente raffinati e il consumo inadeguato di cereali integrali, come i due principali driver dietetici del T2D a livello globale, sebbene le tendenze variassero temporalmente e per regione del mondo. Nel carico proporzionale di T2D correlato alla dieta, di tutti gli 11 fattori dietetici valutati, l’assunzione eccessiva di carne rossa non trasformata ha contribuito maggiormente all’aumento globale dell’incidenza di T2D. Nelle regioni con maggiori oneri di T2D attribuibili alla dieta nelle persone con istruzione superiore, ad esempio paesi ad alto reddito, i programmi di intervento educativo e di sicurezza sociale dovrebbero mirare a una dieta nutriente per ridurre le disuguaglianze sanitarie legate al diabete. Al contrario, nelle regioni in cui i carichi di T2D attribuibili alla dieta erano più alti negli adulti altamente istruiti, ad esempio l’Asia meridionale, altri approcci, come un’etichettatura adeguata della confezione, potrebbero essere più efficaci.

I mercati finanziari potrebbero contribuire in modo significativo alla salute umana e all’equità globali investendo nella produzione, commercializzazione e vendita di prodotti in linea con gli obiettivi della società. I dati suggeriscono che l’indice di massa corporea (BMI) sta aumentando rapidamente nelle regioni rurali dei paesi a basso e medio reddito a causa della maggiore offerta di alimenti trasformati in queste aree. Pertanto, la gestione di queste disuguaglianze nutrizionali e legate alla salute richiederà interventi e politiche di sanità pubblica personalizzate in base alle circostanze regionali. In particolare, l’incidenza di T2D attribuibile agli effetti eziologici diretti dei fattori dietetici era generalmente superiore ai loro effetti separati mediati dal BMI. Per concludere, questi risultati dovrebbero informare la pianificazione clinica e della sanità pubblica per migliorare la qualità della dieta a livello globale per ridurre il carico globale di diabete. Alla luce dei dati, le strategie multisettoriali per migliorare la qualità della dieta per tutta la vita rimarrebbero vitali, specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza, quando le persone spesso formano abitudini alimentari per tutta la vita.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

La dieta a basso tenore di carboidrati nel contesto di uno stile di vita sano (05/02/2023)

Dieta FODMAP per diabete e pre-diabete: quali prove ha raccolto fino ad oggi la scienza (16/08/2022)

Alimentazione globale: cambiano i trends in meglio ed anche la consapevolezza? (27/04/2021)

Diabete: ruolo delle vitamine nel metabolismo. Ma servono anche come integratore? (08/10/2019)

Pubblicazioni scientifiche

O’Hearn M, Lara-Castor L et al. Nat Med. 2023 Apr 17 in press.

Reeves D et al. BMC Health Serv Res. 2023 Apr 11; 23(1):352.

Maukonen M, Harald K et al. Sci Rep. 2023 Apr 11; 13(1):5874.

Hu Y, Liu G, Yu E et al. Diabetes Care. 2023 Apr; 46(4):874-84.

Latest

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

Annona squamosa: la frutta brasiliana che curerà le infiammazioni ed il dolore al posto degli analgesici?

Un gruppo di ricercatori brasiliani hanno identificato sostanze con...

Newsletter

Don't miss

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

Annona squamosa: la frutta brasiliana che curerà le infiammazioni ed il dolore al posto degli analgesici?

Un gruppo di ricercatori brasiliani hanno identificato sostanze con...

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

“Visione” d’insieme: il metabolismo dell’occhio riesplorato per le retinopatie

Milioni di individui stanno progressivamente perdendo la vista a causa del deterioramento delle cellule dei loro occhi, ma una nuova terapia sviluppata dai ricercatori...

Tumore alla prostata: le connessioni col diabete e le implicazioni

Il cancro alla prostata e il diabete di tipo 2 sono tra le malattie più comuni negli uomini. Sebbene gli studi indicano che le...

Celiachia: sotto studio la strategia per mettere fuori gioco “l’enzima dell’enzima”

La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce secondo alcune stime circa 1 persona su 100. I sintomi della malattia celiaca sono innescati dal...

Questo si chiuderà in 20 secondi