giovedì, Dicembre 26, 2024

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Come si sono evolute le terapie farmacologiche per trattare il COVID-19?

Il COVID-19 è la terza malattia da coronavirus negli ultimi 20 anni dopo la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS). Sebbene i due predecessori abbiano causato una grave mortalità, non hanno causato una pandemia. Al contrario, la sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV2) ha innescato una pandemia, e ad oggi ha causato quasi 765 milioni di casi confermati, inclusi quasi 20 milioni di decessi stimati, secondo gli ultimi comunicati dell’OMS. I vaccini e i trattamenti con anticorpi monoclonali (mAb) per COVID-19 sono diventati disponibili entro un anno dalla pandemia. Tuttavia, vi è un sostanziale bisogno di terapie più efficaci per il trattamento di pazienti non vaccinati e immunocompromessi e di coloro la cui immunità vaccinale è diminuita nel tempo.

All’inizio della pandemia, i medici hanno utilizzato l’azitromicina e l’idrossiclorochina come possibile trattamento COVID-19 per i pazienti ospedalizzati sulla base di prove in vitro del loro effetto sinergico sull’infezione da SARS-CoV-2. Successivamente, gli studi clinici hanno trovato questa combinazione inefficace. Allo stesso modo, il gruppo specialistico dell’NIH americano non ha specificato raccomandazioni per gli antimicrobici empirici. L’azitromicina, tuttavia, è rimasta come trattamento considerati i dati iniziali ricavati con l’Intelligenza Artificiale, secondo i quali essa inibisce la proteasi virale a dosaggi raddoppiati. Al contrario, ha raccomandato l’uso tempestivo dell’ossigenazione supplementare e della cannula nasale ad alto flusso nei pazienti con ARDS.

I primi sforzi di riproposizione di farmaci miravano a profarmaci nucleotidici, ad esempio remdesivir, AT-527, favipiravir e molnupiravir. Tuttavia, solo tre antivirali hanno ricevuto la piena approvazione dell’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) dalla Food and Drug Administration (US-FDA) degli Stati Uniti, ovvero remdesivir, molnupiravir e nirmatrelvir. La caratterizzazione preclinica di remdesivir per altri coronavirus, la valutazione farmacocinetica e di sicurezza nell’uomo in uno studio clinico fallito per il virus Ebola, tutti acquisiti prima dell’inizio della pandemia di COVID-19, hanno consentito una rapida progressione di remdesivir. Uno studio di fase 3 condotto tra pazienti in strutture ambulatoriali ha mostrato che la somministrazione di remdesevir entro sette giorni dall’insorgenza dei sintomi ha ridotto il rischio di ospedalizzazione dell’87%.

Pertanto, la sua approvazione è stata estesa anche ai pazienti non ospedalizzati ad alto rischio. Attualmente è in corso lo studio di fase 1b/2a per remdesivir per via inalatoria e la valutazione preclinica di un profarmaco orale basato su remdesivir. Un altro studio randomizzato di fase 3 ha valutato ivermectina, metformina e fluvoxamina, tutti farmaci candidati riproposti, per il trattamento precoce del COVID-19 di adulti in sovrappeso o obesi. Precedenti studi cardine di efficacia e clinici hanno rilevato che molnupiravir non ha fornito alcun beneficio clinico nei pazienti COVID-19 ospedalizzati. Al contrario, lo studio ambulatoriale MOVE-OUT ha dimostrato che il trattamento iniziato entro cinque giorni dall’insorgenza dei sintomi ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte.

Di conseguenza, molnupiravir ha ottenuto un EUA negli Stati Uniti alla fine del 2021 per il trattamento di pazienti con COVID-19 da lieve a moderatamente malati ad alto rischio di progressione a malattia grave. Tuttavia, uno studio ambulatoriale ha suggerito che il molnupiravir potrebbe aumentare l’evoluzione del SARS-CoV-2 in individui immunocompromessi. Negli Stati Uniti sono state intraprese molteplici iniziative per identificare agenti candidati che potrebbero essere riproposti come farmaci COVID-19. Ad esempio, la Bill and Melinda Gates Foundation ha lanciato il Therapeutics Accelerator nel marzo 2020, in cui hanno adottato un approccio a tre vie per testare i farmaci approvati, esaminare gli archivi dei farmaci e valutare piccole molecole e inclusi mAbs.

In modo incoraggiante, apilimod, un inibitore della chinasi PIKfyve sviluppato per il trattamento delle malattie autoimmuni, viene testato per COVID-19 negli studi clinici. Allo stesso modo, sono in corso numerosi studi clinici per camostat mesilato, un inibitore della serina 2 della proteasi transmembrana (TMPRSS2), un trattamento approvato per la pancreatite cronica in Giappone. Tra i farmaci antinfiammatori e immunomodulanti, desametasone, un corticosteroide, baricitinib, un inibitore della Janus chinasi (JAK) e tocilizumab hanno ricevuto l’approvazione della FDA. Tra le terapie con mAb, casirivimab con imdevimab e bamlanivimab con etesevimab, Sotrovimab, Bebtelovimab, Tixagevimab-cilgavimab hanno ricevuto l’approvazione della FDA. Tuttavia, poiché il coronavirus continua ad evolversi, i cambiamenti nella proteina spike hanno portato al ritiro degli EUA per tutte le terapie con mAb a causa della perdita di efficacia.

Tra la diminuzione dell’assorbimento del vaccino e la diminuzione dell’efficacia degli mAbs quando il SARS-CoV2 muta, c’è bisogno di nuove, sicure ed efficaci terapie anti-COVID per la diffusione a livello di popolazione e il potenziale per ridurre lo sviluppo della resistenza. I ricercatori devono accelerare la ricerca mirata a piccole molecole candidate che mirerebbero meccanicamente alla regione conservata di SARS-CoV2 e non diventerebbero inefficaci tra i ceppi mutanti. Per essere preparati a un’altra pandemia, è necessario un ampio deposito di piccole molecole che sono già progredite attraverso una prima valutazione preclinica e clinica per sviluppare farmaci, come il remdesivir, sviluppati in un breve lasso di tempo di due anni.

Ancora più importante, gli sforzi di ricerca dovrebbero continuare a far progredire lo sviluppo di antivirali per altri agenti patogeni, compresi i coronavirus, in preparazione della prossima pandemia.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Toussi S et al. Nature Microbiol 2023 May; 8(5):771-786.

Bansode S et al. Vaccines (Basel). 2023 Feb; 11(3):515.

Dona AA, Sanchez JF et al. J Immunol Sci. 2023; 7(1):9-27.

Zhu T et al. Clin Pharmacol Drug Dev. 2022; 11(12):1382.

Sharma K et al. BMJ Open. 2022 Nov 17; 12(11):e055205.

Naggie S, Boulware DR et al. JAMA. 2022; 328(16):1595.

Singh RSP et al. Clin Pharmacol Ther. 2022; 112(1):101.

Latest

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Newsletter

Don't miss

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Sport: come ci fa stare bene nella mente variando il metabolismo del corpo

Da sempre la comunità scientifica specialista del campo ha raccomandato che l’alimentazione deve essere sempre seguita da un congruo stile di vita e da...

Anti-aging: la parola alle rockstars degli Anni ’60

Se le persone possono invecchiare con la classe, allora Harlene Goodrich, 80 anni, e Dorothy Kelly, 91 anni, dovrebbero essere considerate le rock star...

Succo di arancia rossa: ottimo tal quale ed anche fermentato

L'obesità è un problema in costante crescita a causa dei sempre peggiori stili alimentari che stanno prendendo piede. La recente scoperta che l'arancia rossa potrebbe contrastare questo fenomeno,...

Questo si chiuderà in 20 secondi