giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Personale sanitario e accesso alle risorse umane: i pericoli legati alla loro carenza a livello globale

Il termine risorse umane per la salute (RUS) si riferisce a una serie di occupazioni, tra cui medici, infermieri, ostetriche, dentisti e altre professioni affini e funzioni di supporto progettate per promuovere o migliorare la salute. Questa forza lavoro è fondamentale per raggiungere l’obiettivo della copertura sanitaria universale entro il 2030. Un’analisi di 172 paesi e territori, pubblicata qualche giorno fa dichiara che la carenza di operatori sanitari come medici, infermieri e personale ostetrico è fortemente associata a tassi di mortalità più elevati, in particolare per alcune malattie come la malaria, la gravidanza e complicanze post-parto, diabete e malattie renali. I risultati mostrano che, sebbene le disuguaglianze nella forza lavoro sanitaria siano diminuite a livello globale negli ultimi 30 anni, continuano ad avere un impatto sostanziale sui tassi di mortalità, per cui è necessaria un’azione mirata per aumentare la forza lavoro sanitaria in queste aree prioritarie.

Sebbene diversi studi abbiano analizzato la relazione tra densità di RUS e decessi, gli studi sulle disuguaglianze nei tipi di RUS totali e specifici e sulle relazioni con specifiche cause di morte da una prospettiva globale sono scarsi. Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno utilizzato i dati del Global Burden of Disease Study 2019, United Nations Statistics e Our World in Data per misurare le associazioni tra RUS e tutte le cause e causare decessi specifici in 172 paesi e territori che rappresentano la maggior parte degli stati membri dell’OMS. Hanno anche esplorato le disuguaglianze in RUS dal 1990 al 2019. A livello globale, la forza lavoro sanitaria totale per 10.000 abitanti è aumentata, da 56 nel 1990 a 142,5 nel 2019. Nel 2019, la forza lavoro sanitaria totale era distribuita in modo non uniforme ed era più concentrata tra paesi e territori che si è classificato in alto nell’indice di sviluppo umano (una misura sintetica di istruzione, salute e reddito).

Ad esempio, la Svezia ha avuto il più alto accesso alle risorse pro capite (696 per 10.000 abitanti), mentre Etiopia e Guinea avevano meno di un nono del livello globale di RUS, rispettivamente con 13,9 e 15,1 lavoratori per 10.000 abitanti. Il tasso di mortalità standardizzato per tutte le cause è diminuito da 995,5 per 100.000 abitanti nel 1990 a 743,8 per 100.000 abitanti nel 2019. E per la maggior parte delle 21 cause specifiche di morte analizzate, il numero di decessi per 100.000 abitanti è diminuito dal 1990 al 2019, ad eccezione di quelli a causa malattie neurologiche, mentali, della pelle e disturbi muscolari e ossei. Il tasso di mortalità per AIDS e infezioni trasmesse sessualmente è aumentato da 2 per 100.000 abitanti nel 1990 a 3,6 per 100.000 nel 2000, per poi stabilizzarsi costante a 3,4 nel 2019.

Il rischio di morte dovuto a infezioni intestinali, malaria ed alte malattie tropicali trascurate, diabete e malattie renali e disturbi della gravidanza e del parto era più pronunciato (tra 2 e 5,5 volte superiore) nei paesi e nei territori con una densità di operatori sanitari bassa o più bassa rispetto in quelli a più alta densità. Questo è uno studio osservazionale, quindi non è possibile stabilire la causa, e i ricercatori indicano diverse potenziali limitazioni nei dati che potrebbero aver influenzato i loro risultati, sebbene le associazioni fossero simili dopo ulteriori analisi, suggerendo che i risultati sono robusti. Ma a parte le disparità che ci possono essere nel mondo occidentale rispetto al cosiddetto “sud del mondo”, tutti si sono accorti che la sanità è stravolta da prima che ci fosse la comparsa della pandemia di COVID-19.

Anche nei paesi più “civilizzati” le disuguaglianze sono reali: non è un segreto, per esempio, che l’accesso alla sanità tra America urbana e rurale non è identico. Sull’annosa questione della “carenza di medici” ci sarebbe da discutere. C’è chi addita la pandemia come fattore che ha causato “burnout” mentale e psicologico fra i sanitari e che li spinge a disertare il pubblico, concentrandosi sul privato. Ciò è vero in parte, poiché la letteratura scientifica ha dimostrato che la pandemia ha riscosso il suo tributo emotivo su chi era in prima linea. Poi ci sono le gestioni amministrative, politiche e di altri ordini che potrebbero influenzare le scelte dei sanitari sul dove dedicarsi meglio, se nel pubblico o nel privato, e senza correre troppi rischi personali e professionali. Ma questa è proprio un’altra storia.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Yan W, Qin C et al. Brit Med J 2023 May 10; 381:e073043.

GBD 2019 HRH Collaborators. Lancet. 2022; 399(10341):2129.

Negero MG et al. Hum Resour Health. 2021 Apr; 19(1):54.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Hay fever shapeshifting: from seasonal reaction to allergic sensitivity to foods?

Spring and summer are key times for hay fever sufferers, with many people currently experiencing symptoms due to the recent ‘pollen bomb’ that’s been...

Fermare l’invecchiamento? Il bersaglio migliore sono i mitocondri, dice l’ultimo studio

Secondo la nuova ricerca  dell'Università Boulder del Colorado, gli adulti più anziani che assumono un antiossidante innovativo che si rivolge in modo specifico alle centrali cellulari,...

La rivoluzione dei vaccini personalizzati a mRNA: innovazione per ridefinire la lotta alle malattie

Negli ultimi anni, la tecnologia a mRNA ha rivoluzionato il campo dei vaccini, dimostrandosi un'arma potente non solo contro il COVID-19, ma anche in...

Questo si chiuderà in 20 secondi