domenica, Dicembre 22, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Cosa ne pensa la scienza dei legami fra consumo di pasta e sovrappeso/obesità? Una recensione

La pasta è stata ed è ancora un carboidrato fondamentale in numerose culture; tuttavia, è stato collegato all’obesità a causa del suo stato di carboidrati trasformati e dell’immagine di piatto “da ingrasso”. Tuttavia, la forma compatta della pasta, la bassa risposta glicemica, la lenta digestione e svuotamento e la percentuale di grano duro indicano che può aiutare a mantenere un peso corporeo sano. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche che valutano modelli dietetici sani non ha determinato l’effetto di un alimento come la pasta, sul peso corporeo. Pertanto, i dati sull’influenza specifica della pasta sul peso corporeo sono scarsi. Ecco perché ricercatori del Midwest Biomedical Center, in Indiana, hanno riferito sul contributo della pasta, indipendentemente e come componente di diete sane, sui parametri di peso (inclusi l’indice di massa corporea (BMI), la perdita di peso e le probabilità di essere in sovrappeso o obesi), e quelli della composizione corporea (compresa la massa magra, la massa grassa e l’obesità addominale).

Hanno anche chiarito i meccanismi dell’influenza della pasta sul peso corporeo e sulla composizione. In database come CENTRAL e PubMed sono stati cercati studi clinici e studi di coorte osservazionali trasversali e prospettici pubblicati in inglese, inclusi individui sani, che riportassero l’associazione tra consumo di pasta e composizione corporea o peso e meccanismi associati. La ricerca dei dati ha incluso diete con un elevato consumo di pasta, come le diete a basso indice glicemico e mediterranee. Sono stati inclusi solo studi che includevano esiti relativi al peso e/o alla composizione (come percentuale di grasso corporeo, indice di massa corporea e perdita di peso) o meccanismi fisiologici associati alla gestione del peso (come appetito soggettivo e livelli ormonali associati all’appetito). Il team ha escluso studi di tipo osservazionale, a braccio singolo o retrospettivi e che utilizzavano pasta senza glutine o arricchita con fibre o ad alto contenuto proteico.

In totale, sono stati identificati 38 studi, inclusi 12 studi osservazionali che valutano l’associazione tra consumo di pasta e composizione corporea o peso e 15 studi di tipo osservazionale che valutano l’influenza di modelli dietetici con contenuto di pasta vario sul peso di un individuo. Uno studio ha valutato l’impatto del consumo vario di pasta sugli esiti di peso, mentre dieci studi hanno studiato i meccanismi sottostanti. Studi osservazionali (sei studi) non hanno riportato alcuna relazione o una correlazione inversa (sei studi) tra consumo di pasta e composizione corporea o parametri di peso. Sei records hanno documentato una relazione inversa tra consumo di pasta e parametri di peso come circonferenza vita, BMI, circonferenza fianchi, probabilità di essere in sovrappeso o obesi e rapporto vita-fianchi, soprattutto tra le donne. Al contrario, studi che hanno coinvolto studenti universitari tedeschi e adolescenti iraniani hanno riportato un aumento del peso corporeo a seguito di un maggiore consumo di pasta.

La maggior parte degli studi osservazionali ha utilizzato questionari sulla frequenza alimentare per valutare il consumo di pasta. I modelli dietetici ricchi di pasta non erano generalmente associati alle probabilità di essere in sovrappeso o obesi (5 studi) o erano inversamente correlati (7 studi). Al contrario, tre record hanno documentato associazioni positive tra diete ricche di pasta e aumento del BMI tra gli anziani di età ≥60 anni. Uno studio clinico non ha mostrato differenze nella perdita di peso tra le diete ipocaloriche con un elevato apporto di pasta e quelle con un basso apporto. L’indice glicemico inferiore della pasta (GI) rispetto ad altri alimenti ricchi di amido è stato costantemente osservato nella maggior parte degli studi (86%). In generale, l’assunzione di pasta ha portato a livelli soggettivi di fame e sazietà identici a quelli di altri alimenti ricchi di amido, come patate e riso.

Gli studi che hanno valutato l’apporto calorico (una componente essenziale della gestione del peso) non hanno riportato differenze nell’apporto calorico rispetto ai pasti successivi a pasti con patate o pasta. Tuttavia, il consumo energetico in un pasto differiva in base alla componente di amido; quando gli individui mangiavano fino a sazietà, il consumo di cibo era paragonabile a riso, patate o pasta; tuttavia, l’apporto calorico complessivo era inferiore per le patate, probabilmente a causa della minore densità energetica delle patate. Il tasso di svuotamento gastrico della pasta era più lento di quello di altri alimenti ricchi di amido, come purè di patate, pane o riso. Infine, gli studi che hanno valutano gli ormoni associati all’appetito hanno documentato effetti comparabili tra i cibi ricchi di amido sul peptide YY (PYY) e sul peptide-1 simile al glucagone (GLP-1), ma livelli di grelina inferiori con la pasta rispetto a riso e patate.

Sulla base dei risultati della revisione, la pasta può influenzare il peso corporeo attraverso la sua bassa risposta glicemica; tuttavia, le prove del suo impatto sull’appetito, sugli ormoni associati all’appetito e sullo svuotamento dello stomaco sono limitate e ambigue. Studi osservazionali e dati di studi clinici mostrano che la pasta è collegata negativamente o meno all’obesità o al sovrappeso in individui sani e non contribuisce all’aumento di peso se consumata nell’ambito di una dieta sana. I metodi con cui la pasta influenza il proprio peso non sono ben caratterizzati; tuttavia, la digestione lenta e un indice glicemico inferiore potrebbero avere una parte integrante e dovrebbero essere ulteriormente studiati. I nutrizionisti potrebbero incorporare la pasta nei piani di gestione del peso come opzione di carboidrati a basso indice glicemico nel contesto di diete equilibrate. Tuttavia, ulteriori ricerche, compresi studi controllati randomizzati, devono convalidare i risultati.

Per l’esperienza personale e specialistica che questa redazione scientifica può offrire, è consigliabile non consumare pasta nei pasti serali, come invece suole fare molta della popolazione generale. Additare giustificazioni del tipo “di giorno lavoro, non ho tempo di mangiare” oppure “non mi piacer faro colazione, poi mangio bene la sera” è una modalità sbagliata che sovverte il normale ritmo biologico e metabolico dell’organismo. Si ricorda che, proprio a causa delle variazioni metaboliche ed ormonali giornaliere, tutto ciò che viene mangiato dopo le 17:00-18:00 non viene smaltito dall’organismo come avviene invece ad ora di pranzo. Non ci si deve lamentare se poi “nelle analisi del sangue il dottore ha trovato il colesterolo alto / trigliceridi alti” o aggiungere “com’è possibile? Mangio solo un piatto di pasta al giorno!”, se si assume l’abitudine sbagliata di recuperare tutta la giornata con un abbondante piatto di pasta condita per cena, e nient’altro.

La pasta ha sicuramente il suo alto contenuto culturale, specialmente qui nell’area mediterranea. Ma l’alimento centrale della elogiatissima dieta Mediterranea, che la scienza promuove per stare in salute, non è affatto la pasta.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Pane ed obesità: cosa dicono la scienza e la cultura a confronto (20/04/2023)

Pseudo-allergia o vera intolleranza? L’influenza delle proteine di latte e pane sulla salute umana (20/04/2023)

Indice glicemico: si può usare questo principio per perdere peso velocemente con la frutta? (18/02/2023)

Disciplina a tavola: per avere il colesterolo ok senza statine (09/10/2022)

Farina di manioca: per il gluten-free, per la salute, per la sostenibilità (17/08/2019)

Pubblicazioni scientifiche

Sanders L, Slavin J. Nutrients 2023; 15(12):2689.

Sanders LM et al. Adv Nutr. 2023 May 4 in press.

Noronha JC et al. Front Endocrinol. 2022; 13:875535.

Barclay AW et al. Nutrients. 2021 Sep 17; 13(9):3244.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Il ruolo di un comune farmaco antidiabetico nella desensibilizzazione agli episodi di ipoglicemia

Il diabete mellito è una condizione cronica caratterizzata da alterazioni nel metabolismo del glucosio, spesso trattata con farmaci che mirano a controllare i livelli...

Kombucha: il nuovo probiotico ed elisìr della salute?

Il kombucha è una bevanda dolce e gassata a base di lievito, zucchero e tè fermentato. Ha una serie di potenziali benefici per la...

Il COVID-19 grave ha rivelato i tumori nascosti: cosa è successo? O meglio, cosa ci sta sotto?

Gli studi condotti durante la pandemia di COVID-19 hanno riportato che il sesso maschile, l'età avanzata e le comorbilità come malattie croniche e tumori...

Questo si chiuderà in 20 secondi