giovedì, Novembre 21, 2024

Gli isocianati, intermedi industriali molto utili ma pericolosi: esposizione professionale, effetti e regolamentazione

Cosa sono gli isocianati Gli isocianati sono una famiglia di...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Aspartame: dopo decenni di dolcezza, la verità si fa amara di rischio

Aspartame e i nuovi dubbi sulla sua sicurezza

Dopo diversi decenni di ricerca sui dolcificanti artificiali per ridurre l’obesità e i tassi di diabete, l’aspartame è stato scoperto nel 1965 e infine introdotto sul mercato nel 1981. L’aspartame è tra 150 e 200 volte più dolce dello zucchero e, di conseguenza, non aumenta il valore calorico di prodotti alimentari e bevande. Secondo la Food and Drug Administration (FDA) americana, la dose giornaliera accettabile (DGA) per l’aspartame è di 50 mg/kg, mentre gli organismi di regolamentazione europei raccomandano una DGA di 40 mg/kg per l’aspartame sia per gli adulti che per i bambini. In tutto il mondo, l’aspartame può essere trovato in oltre 6.000 prodotti, inclusi cibi e bevande e molti altri oggetti di uso quotidiano, come pillole e dentifrici.

Nel 2013, il gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari e le fonti di nutrienti aggiunti agli alimenti (gruppo ANS) dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha esaminato quasi 2000 studi e ne ha citati più di 500 nel suo parere più recente, che ha riconfermato la sicurezza dell’aspartame (JECFA, 1981; EFSA, 2013). Negli Stati Uniti, l’uso dell’aspartame è stato approvato nel 1981, 1983 e 1996, con una DGA di 50 mg/kg di peso corporeo/giorno. La FDA degli Stati Uniti caratterizza l’aspartame come una delle sostanze più studiate in modo approfondito nell’alimentazione umana. Per quanto riguarda gli esiti del cancro, la maggior parte dei dati pubblicati dopo le valutazioni dell’EFSA (2013) e della FDA (2018) consisteva in dati epidemiologici e meccanicistici.

Sebbene la maggior parte dei cibi e delle bevande contenenti aspartame siano pubblicizzati come alternative “salutari” o “dietetiche” ai prodotti zuccherati, la capacità di questi prodotti di ridurre il rischio di diabete o obesità non è mai stata confermata. Invece, alcune prove suggeriscono che il sapore sia delle bevande zuccherate sia di quelle dolcificate artificialmente aumenta la sensazione di fame e, di conseguenza, provoca la ricerca di cibo e, quindi, un aumento di peso. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), che è il braccio “oncologico” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha recentemente indicato che l’aspartame sarà probabilmente dichiarato un “possibile cancerogeno per l’uomo”.

L’aspartame provoca il cancro?

Dopo aver consumato l’aspartame, questa molecola viene idrolizzata e assorbita nel tratto gastrointestinale. Questo processo porta al rilascio di acido aspartico, fenilalanina e metanolo. Il metabolismo di quest’ultimo inizia nel fegato, dove viene prima ossidato a formaldeide e poi ad acido formico. Oltre al danno diretto che il metanolo provoca al fegato, la formaldeide è anche direttamente tossica per le cellule epatiche e associata a proprietà cancerogene. Diversi studi hanno indagato il potenziale cancerogeno dell’aspartame, sospetto che si ha a partire dagli anni ’90. Ad esempio, uno studio sui ratti ha rilevato che l’esposizione all’aspartame nelle prime fasi della vita aumentava il rischio che i cuccioli di ratto sviluppassero tumori successivamente in vita.

Il vasto numero di studi in vivo e in vitro che indicano un potenziale ruolo dell’aspartame nello sviluppo del cancro ha portato molte agenzie di regolamentazione, come IARC, a riconsiderare la sicurezza dell’aspartame per il consumo umano. Allo stesso modo, i risultati di questi studi hanno anche supportato gli studi sull’uomo, che sono in gran parte scarsi. In un recente studio francese basato sulla popolazione, i ricercatori hanno riportato un aumento del rischio di cancro associato al consumo di aspartame. Questi individui sono risultati particolarmente a rischio di cancro al seno e tumori correlati all’obesità, inclusi tumori del colon-retto, dello stomaco, del fegato, della bocca, della faringe, della laringe, dell’esofago, dell’ovaio, dell’endometrio e della prostata.

Questi risultati supportano l’influenza unica dell’aspartame su specifici rischi di cancro. Mentre l’aspartame non sembra influenzare il rischio di sviluppare il cancro al pancreas, gli uomini che consumano aspartame sembrano essere maggiormente a rischio di sviluppare il linfoma non Hodgkin e il mieloma multiplo. La prevista sentenza IARC solleverà probabilmente preoccupazioni tra i consumatori circa il loro consumo di prodotti a base di aspartame. Pertanto, oltre a mitigare il rischio di sviluppare il cancro riducendo o eliminando il consumo di prodotti a base di aspartame, i consumatori saranno anche protetti (e soprattutto informati) dai vari altri potenziali effetti di tale prodotto sulla salute.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati su questo sito

Dolcificanti naturali o sintetici: le revisioni per i rischi sulla salute pubblica (30/11/2019)

Eccipienti inerti dei medicinali: così tanto inerti invece non sembrano esserlo (25/1/2022)

Pubblicazioni scientifiche

Palomar-Cros A, Straif K et al. Int J Cancer. 2023 Jun 16. 

Borghoff SJ et al. Food Chem Toxicol. 2023; 172:113549. 

Deschasaux TM et al. Int J Cancer. 2022; 150(12):1978. 

Debras C et al. PLoS Med. 2022 Mar; 19(3):e1003950

Czarnecka K, Pilarz M et al. Nutrients 2021; 13(6):1957. 

Cadirci K et al. Turk J Med Sci. 2020; 50(2):448-454.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Vene varicose: cosa sono, quali i fattori di rischio, le opzioni di prevenzione e terapia

Cosa sono le varici venose? Le vene varicose sono vene ingrossate, contorte, gonfie che sono visibili sotto la superficie della pelle. Queste vene si trovano...

Lotta all’osteoporosi: la terapia si evolve dai bifosfonati ai biolipidi azotati

L’osteoporosi colpisce prevalentemente gli anziani e, a livello globale, si stima che 200 milioni di persone abbiano l’osteoporosi. La condizione colpisce circa 1 su...

Il benessere mentale nella malattia infiammatoria intestinale: un focus sulle terapie psicologiche dedicate

La malattia infiammatoria intestinale (IBD), comprendente il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, è una condizione autoimmune cronica che colpisce svariati milioni di...

Questo si chiuderà in 20 secondi