giovedì, Gennaio 23, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Emulsionanti alimentari e rischio cardiovascolare: una indagine osservazionale informa e avverte

Uno studio pubblicato qualche giorno fa suggerisce che l’elevato apporto di diversi emulsionanti, ampiamente utilizzati negli alimenti trasformati industrialmente per migliorare la consistenza e prolungare la durata di conservazione, è associato ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Dato che questi additivi alimentari sono utilizzati ovunque in migliaia di prodotti alimentari ultra-processati ampiamente consumati, questi risultati hanno importanti implicazioni per la salute pubblica. Gli emulsionanti (parte del gruppo di additivi alimentari “numeri E” da 400 a 499) vengono spesso aggiunti agli alimenti trasformati e confezionati come pasticcini, torte, gelati, dessert, cioccolato, pane, margarina e piatti pronti, per migliorarne l’aspetto, il gusto, la consistenza e la shelf-life. Includono cellulose, gliceridi degli acidi grassi, amidi modificati, lecitine, carragenine, fosfati, gomme e pectine.

Come per tutti gli additivi alimentari, la sicurezza degli emulsionanti viene regolarmente valutata sulla base delle prove scientifiche disponibili, tuttavia alcune ricerche recenti suggeriscono che gli emulsionanti possono distruggere i batteri intestinali e aumentare l’infiammazione, portando a una potenziale maggiore suscettibilità ai problemi cardiovascolari. Per esplorare ulteriormente questo aspetto, i ricercatori francesi hanno deciso di valutare le associazioni tra l’esposizione agli emulsionanti e il rischio di malattie cardiovascolari, comprese le malattie coronariche e cerebrovascolari, condizioni che influenzano il flusso sanguigno e i vasi sanguigni nel cuore e nel cervello. I loro risultati si basano su 95.442 adulti francesi senza storia di malattie cardiache che hanno preso parte allo studio di coorte NutriNet-Santé tra il 2009 e il 2021.

Durante i primi due anni di follow-up, i partecipanti hanno completato almeno tre (e fino a 21) registrazioni dietetiche online nelle 24 ore. Ogni alimento e bevanda consumato è stato poi confrontato a livello di marchio con tre database per identificare la presenza e la dose di qualsiasi additivo alimentare. Sono stati eseguiti anche test di laboratorio per fornire dati quantitativi. Ai partecipanti è stato inoltre chiesto di segnalare qualsiasi evento CVD importante, come un infarto o un ictus. Anche i decessi legati a CVD sono stati registrati utilizzando il registro nazionale dei decessi francese e diversi fattori di rischio ben noti per le malattie cardiache tra cui età, sesso, peso (BMI), livello di istruzione, storia familiare, abitudine al fumo, livelli di attività fisica e qualità della dieta (ad esempio zucchero, sale, energia, assunzione di alcol) sono stati presi in considerazione.

Dopo un follow-up medio di 7 anni, un maggiore apporto di cellulosa (E460), cellulose modificate (E461-E468) e carbossimetilcellulosa (E466) è risultato essere positivamente associato a rischi più elevati di malattie cardiovascolari e in particolare di malattia coronarica. Assunzioni più elevate di monogliceridi e digliceridi degli acidi grassi (E471 ed E472) erano associate a rischi più elevati di tutti i risultati studiati. Tra questi emulsionanti, l’estere lattico di monogliceridi e digliceridi degli acidi grassi (E472b) è stato associato a rischi più elevati di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, mentre l’estere dell’acido citrico di monogliceridi e digliceridi degli acidi grassi (E472c) è stato associato a rischi più elevati di malattie cardiovascolari e coronariche. Un elevato apporto di fosfato trisodico (E339) è stato anche associato ad un aumento del rischio di malattia coronarica.

Non c’era evidenza di un’associazione tra gli altri emulsionanti studiati e nessuno degli esiti cardiovascolari. Questo è un singolo studio osservazionale, quindi non è possibile stabilirne la causa e i ricercatori riconoscono alcune limitazioni dello studio. Ad esempio, l’elevata percentuale di donne, il livello di istruzione più elevato e, in generale, comportamenti più attenti alla salute tra i partecipanti allo studio NutriNet-Santé rispetto alla popolazione francese generale, possono limitare la generalizzabilità dei risultati. Tuttavia, il campione dello studio era ampio ed è stato in grado di adattarsi a un’ampia gamma di fattori potenzialmente influenti, utilizzando dati unici e dettagliati specifici del marchio sugli additivi alimentari. Inoltre, i risultati sono rimasti invariati dopo ulteriori test, suggerendo che sono robusti.

Inoltre, non ci sono meccanismi sottostanti indagati con cui spiegare come fanno gli emulsionanti a condizionare la salute cardiovascolare. Al contrario, invece, è vero per la correlazione emulsionanti-malattie infiammatorie intestinali o emulsionanti-tumori del colon. In questo caso è stato dimostrato che emulsionanti come E466 ed E471/72 inducono infiammazione della mucosa intestinale. Gli E471 e 472, inoltre, stimolano direttamente le cellule a replicare, comportandosi come gli attivatori della proteina chinasi secondo messaggero-dipendente (PKC), che si comportano da promotori tumorali sebbene non direttamente cancerogeni. Senza contare che ci sono prove che la loro introduzione abitudinale può sovvertire la composizione del microbiota intestinale la cui variazione è risaputo contribuire alle cardiovasculopatie.

Gli Autori dell’indagine, ovviamente, dichiarano che servono studi su larga scala per confermare le loro teorie, ma nel frattempo i consumatori dovrebbero essere più consapevoli dei rischi cui potrebbero andare incontro, consumando molti alimenti ricchi di queste sostanze.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Sellem L, Srour B et al. BMJ. 2023 Sep 6; 382:e076058.

Dufrusine B et al. Front Nutr. 2023 Aug 2; 10:1197686.

Sellem L et al. Amer J Clin Nutr. 2023; 117(6):1248-1261.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Le continue sorprese del coronavirus nei sopravvissuti alla malattia e in coloro che si sono vaccinati con vaccini virali

La pandemia di COVID-19 è stata una delle calamità sanitarie pubbliche più gravi dell’ultimo decennio, causando milioni di morbilità e mortalità a livello globale....

Microbiota: come l’esercizio fisico modella l’intestino

È noto che ciò che mangiamo condiziona i microbi che vivono nel nostro intestino, noto collettivamente come il microbiota intestinale. Secondo due nuovi studi,...

Dieta Nordica: un colpo d’occhio sui pregi per la salute

Cos'è la dieta nordica? La dieta nordica è stata sviluppata sulla base della cucina tradizionale presente in Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. Non c'è...

Questo si chiuderà in 20 secondi