domenica, Dicembre 22, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L’emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la vita quotidiana di un individuo, ma rimane poco riconosciuto e non trattato. È spesso accompagnato da disturbi gastrointestinali, suggerendo che si manifesti a causa dell’interferenza nell’asse intestino-cervello. Esistono prove scientifiche sufficienti che le relazioni tra sintomi neurologici e gastrointestinali sono bidirezionali. Pertanto, i ricercatori hanno proposto meccanismi biologici sfaccettati che descrivono il legame tra emicrania e sviluppo di malattia infiammatoria intestinale tipo Crohn (IBD) basati sull’asse intestino-cervello. In primo luogo, hanno collegato l’aumento delle citochine proinfiammatorie, come le interleuchine (IL)-1beta, IL-6 e -8 durante un attacco di emicrania, all’insorgenza di IBD. In secondo luogo, hanno scoperto che la disbiosi intestinale è un fattore comune nell’emicrania e nella fisiopatologia delle IBD.

In terzo luogo, hanno implicato scelte dietetiche e di stile di vita insieme a stress psicologico o fisico che, modificando il microbiota intestinale, altera la permeabilità intestinale innescando l’IBD.  Inoltre, molti studi sperimentali hanno dimostrato come la ridotta motilità intestinale disturbi il microbiota intestinale per avviare l’infiammazione intestinale cronica, come l’IBD. Infine, i farmaci per il trattamento dell’emicrania, ad esempio i farmaci come i FANS, probabilmente innescano l’insorgenza di IBD, specialmente se somministrati a una frequenza più elevata per una durata prolungata. Anche se alcuni studi hanno riportato un aumento del rischio di emicrania tra i pazienti con IBD rispetto alla popolazione generale, gli studi non hanno valutato l’effetto diretto dell’emicrania sul suo sviluppo. Pertanto, i ricercatori mirano a identificare i fattori di rischio modificabili prima dell’insorgenza di IBD.

In un recente articolo pubblicato sul server di prestampa di Research Square*, i ricercatori hanno utilizzato i dati del National Health Insurance Service (NHIS) di 10.628.070 coreani di età ≥20 anni per studiare il legame tra l’emicrania e la nuova insorgenza della malattia infiammatoria intestinale (IBD), come il morbo di Crohn (MC) e la colite ulcerosa (UC). Lo studio di coorte nazionale NHIS basato sulla popolazione è iniziato nel 2009 con un esame/screening sanitario per determinare la presenza o l’assenza di emicrania nei suoi partecipanti ed è continuato fino al 2017. Nel presente studio, i ricercatori hanno utilizzato dati NHIS de-identificati comprendenti dati sociodemografici, prescrizioni/procedure e cartelle cliniche dei partecipanti di età pari o superiore a 20 anni. Nella popolazione studiata di oltre 10 milioni di individui, il 2,8% degli individui costituiva il gruppo con emicrania e il restante costituiva il gruppo di controllo.

Le persone nel gruppo con emicrania avevano maggiori probabilità di essere più anziane, donne, che vivevano in una zona rurale, con un reddito inferiore. Una percentuale maggiore di pazienti con emicrania presentava anche sindrome metabolica, ipertensione, dislipidemia e malattia renale cronica (MRC). Hanno seguito questi partecipanti per una mediana di 10,3 anni per determinare i tassi di incidenza di IBD per 100.000 persone-anno.Il risultato principale dello studio è stato che i pazienti con emicrania avevano un rischio maggiore di sviluppare IBD, tra cui Crohn e colite ulcerosa (ULC). Il rischio cumulativo di IBD, in particolare CD, ha mostrato un forte aumento fino a cinque anni dopo una diagnosi di emicrania. Curiosamente, il rischio di Crohn non è stato influenzato da età, sesso, comportamenti di salute o sindrome metabolica; tuttavia, il loro effetto era più pronunciato nei pazienti maschi con ULC.

Il rischio di sviluppo di IBD negli emicranici era 1,3 volte più alto rispetto alla popolazione generale, anche dopo aggiustamento per fattori di rischio comuni, ad esempio sesso femminile, sindrome metabolica, ecc. Forse la risposta alla causalità di queste associazioni e alla loro direzione è nascosta in una migliore comprensione dell’asse intestino-cervello, considerato che l’intervento del microbiota intestinale è dimostrato sia nella IBD che nell’emicrania. Tuttavia, poiché il rischio di IBD nei pazienti con emicrania è significativamente più elevato, i medici dovrebbero considerare attentamente questi rischi durante il trattamento dell’emicrania.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lee C et al. Research square 2023 Aug; in press.

Olfati H et al. Int J Prev Med. 2023 May 27; 14:66.

Welander NZ et al. Headache. 2023; 63(5):642-51.

Liu Y, Xu F et al. Headache. 2021; 61(4):612-619.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

AP-1: a keymaster FOStering the JUNction among several tissues by wERKing on the cellular MAPk

AP-1: ID and biological functions AP-1 (Activator Protein-1) is a transcription factor that plays a key role in regulating gene expression involved in a wide...

Le cellule pancreatiche che si perdono con l’età: è normale? Si può evitare?

Il pancreas è una parte incredibilmente importante del sistema digestivo umano, in particolare per la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue secernendo l’ormone...

Scelte di stile di vita sano: per ridurre il rischio di depressione, demenza e ictus

Introduzione La promozione di uno stile di vita sano è diventata una delle strategie più efficaci per prevenire un'ampia gamma di malattie croniche, incluse quelle...

Questo si chiuderà in 20 secondi