giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Alfa-fetoproteina: molto più di un semplice marker tumorale o per la gravidanza

L’alfa-fetoproteina (AFP) è un marker tumorale ben noto e la sua produzione ha dimostrato di essere correlata allo sviluppo di carcinoma epatico, carcinoma embrionale, tumori placentari, teratocarcinoma, alcuni tumori testicolari, ovarici ed epatoblastoma. Una delle funzioni più importanti di AFP èla sua attività immunosoppressiva (Cardoso et al, 1991; Chakraborty e Mandal, 1993; Semeniuk et al, 1999), e questa attività può essere importante per inibire l’immunità al cancro durante lo sviluppo del tumore. L’AFP induce la produzione di fattori inibitori anti-proliferativi e natural killer (NK) invivo, in cui una singola iniezione di AFP in animali da esperimento porta ad una riduzione del 20% dell’attività delle cellule NK e al verificarsi di unaumento dell’attività spontanea dei linfociti soppressori (NSL).

L’accelerazione della crescita tumorale, la riduzione dell’attività dei linfociti NK e l’aumento simultaneo dell’attività dei linfociti soppressori dopo l’iniezione di AFP suggeriscono che l’AFP sopprime l’immunità e facilita la crescita del tumore. Questi effetti soppressivi sull’immunità antitumorale sono stati studiati più di 30 anni fa da Cohen et al. (1986). L’AFP ha inibito l’attivazione dei linfociti NK stimolati con IL-2, interferone o poli-ribotidi sintetici. Questo effetto inibitorio non dipendeva da un aumento della morte delle cellule effettrici o, nel caso dell’interferone e dei poliribotidi, del legame AFP non specifico agli immunostimolanti. Il fatto è che gli studiosi concordano nel riconoscere che l’AFP è prodotto dalle cellule tumorali, al fine disbarazzarsi delle difese immunitarie dell’individuo.

L’alfa-fetoproteina è anche coinvolta in alcuni aspetti clinici di un tipo di anemia genetica chiamata anemia di Fanconi (Lakhi NA et al. 2017). L’anemia di Fanconi (FA) appartiene a una famiglia di disturbi genetici di instabilità che non hanno la capacità di riparare le rotture del DNA. La lesione si verifica in una fase decisiva della mitosi (divisione cellulare vera), consentendo alle cellule FA di ignorare l’arresto del ciclo cellulare. Le vie di riparazione delDNA in FA dipendono da proteine chiamate FANC (A-L). Le proteine FANC formano grandi complessi proteici con proteine BRCA e sono coinvolte nella riparazione del DNA. Una cascata compromessa in questi eventi conferisce una maggiore suscettibilità al cancro al seno nelle pazienti di sesso femminile.

La diagnosi di anemia di Fanconi si basa sull’associazione di malformazioni congenite, sindrome da insufficienza midollare e ipersensibilità alle rotture cromosomiche indotte da agenti chimici. Sono stati segnalati aumenti della AFP sierica negli stati di anemia fetale e infantile e è probabile che le cellule staminali multipotenti nel midollo osseo siano la fonte della produzione di AFP nei pazienti con AF. Uno studio del 2000 ha mostrato che i livelli sierici diAFP erano significativamente più alti nei pazienti con FA rispetto ai pazienti con aplastica non-FA. I livelli sierici di AFP sono stati analizzati da 61 pazienti con FA e 27 controlli con anemia aplastica acquisita o altre sindromi ereditarie midollari. I livelli sierici di AFP sono rimasti invariati per almeno 4 anni di follow-up e il trapianto allogenico di midollo osseo non ha modificato i suoi livelli. Al contrario, i genitori eterozigoti di pazienti con AF avevano livelli normali di AFP.

Altri gruppi, indipendentemente, hanno ipotizzato che l’AFP potesse avere un’azione diretta sulla formazione del sangue. Alla fine del ventesimo secolo, Bartha et al. (1999) hanno valutato le relazioni tra i livelli sierici di AFP materna e vari parametri che vengono analizzati durante regolari esami del sangue. Questi includono emoglobina fetale (HbF), ematocrito, conta dei globuli rossi, volume corpuscolare medio (MCV), valore medio dell’emoglobina (MHC) e concentrazione media dell’emoglobina corpuscolare (MCHC) in 63 feti, 19 dei quali con prenatale cordocentesi e 44 al taglio cesareo elettivo prima del travaglio. Hanno anche valutato le relazioni tra AFP fetale e questi stessi parametri, oltre a conteggi di eritroblasti, eritropoietina, ferro sierico, transferrina, ferritina, bilirubina e albumina in 51 cordoni ombelicali immediatamente dopo il parto, indonne sane e in gravidanza.

Dopo aggiustamento basato sull’età gestazionale, sono state trovate significative correlazioni tra AFP materna ed emoglobina fetale ed ematocrito. C’era anche una significativa correlazione negativa tra AFP sierica fetale e globuli rossi fetali, emoglobina, ematocrito, eritropoietina e transferrina. I loro dati hanno concluso che l’alfa-fetoproteina potrebbe svolgere un ruolo nell’eritropoiesi fetale. Ciò può essere vero non solo per la formazione del sangue fetale in gravidanza, ma anche per lo stato anemico che accompagna quasi sempre i malati di cancro. Oggi è noto che altri fattori circolanti possono essere responsabili dell’anemia che si manifesta nei pazienti oncologici. Ma nel caso di pazienti con tumori che producono AFP, è probabile che ciò abbia un effetto negativo sulla loro immunità e formazione di sangue.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lakhi NA et al. Fetal Pediatr Pathol. 2017; 36(1):49-61.

Belyaev NN et al. Korean J Physiol Pharm. 2008; 12:193.

Gorskaya YF et al. Bull Exp Biol Med. 2007; 143(1):140.

Mizejewski GJ. Obstet Gynecol Surv. 2003; 58(12):804.

Cassinat B et al. Blood. 2000 Aug 1; 96(3):859-863.

Bartha JL et al. J Reprod Med. 1999 Aug; 44(8):689-97.

Cohen BL et al. Scand J Immunol. 1986; 23(2):211-23.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Depressione ed osteoporosi in menopausa: connessioni in crescita

L'osteoporosi e la depressione sono entrambe le principali cause di disabilità, morbilità e moralità in tutto il mondo. L'osteoporosi è una malattia caratterizzata da...

L’emergenza Candida auris: il prossimo problema sanitario mondiale da affrontare?

I funghi prosperano a temperature più calde e i cambiamenti climatici hanno favorito la loro crescita. Di conseguenza, è stato previsto un continuo aumento...

Le abitudini di vita sono importanti per la comparsa della sindrome del colon irritabile?

La sindrome del colon irritabile (IBS) è una malattia gastrointestinale funzionale caratterizzata da ricorrenti disturbi allo stomaco e dei movimenti intestinali. La gestione della...

Questo si chiuderà in 20 secondi