domenica, Dicembre 22, 2024

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

La vitamina K si correla all’incidenza di osteoartrosi? E l’integrazione alimentare può servire?

Gli attuali farmaci per l’osteoartrosi (OA), come i classici FANS, il paracetamolo e il tramadolo, si concentrano sul miglioramento del dolore ma non risolvono le patologie alla base della malattia. Sul mercato sono disponibili numerosi agenti preventivi per l’OA, come la glucosamina, il condroitin solfato, la curcumina e gli insaponificabili della soia dell’avocado, ma la loro efficacia rimane sfuggente. È stato segnalato che anche i principi nutrizionali, come la vitamina D, la vitamina E e i polifenoli, ritardano la progressione dell’OA. La calcificazione della cartilagine svolge un ruolo importante nella patogenesi dell’OA: la calcificazione della cartilagine articolare dell’anca e del ginocchio è altamente diffusa nella popolazione generale. la calcificazione della cartilagine in tandem con l’aumentata espressione del fattore di necrosi tumorale alfa e delle interleuchine dei macrofagi indotta da particelle soggette a usura potrebbe portare a un’ulteriore rottura della cartilagine e OA.

La proteina (MGP) dell’acido gamma-carbossiglutammico (GLA) della matrice coinvolta nella calcificazione è espressa nei condrociti, le cellule che formano la cartilagine. L’attività biologica dell’MGP dipende dalla vitamina K, un cofattore dell’enzima -glutamil carbossilasi che converte l’MGP non carbossilato inattivo nell’MGP carbossilato attivo. Gli animali knockout per MGP hanno sviluppato una calcificazione spontanea dei vasi sanguigni, mentre la sovraespressione di MGP ha ritardato la mineralizzazione delle ossa. La carbossilazione delle proteine della matrice, che è un’attività funzionale della vitamina K, è stata studiata come azione della vitamina K sui condrociti. I condrociti di donatori di organi con OA hanno prodotto principalmente vescicole di MGP non carbossilate, mentre i condrociti di donatori normali hanno prodotto MGP completamente carbossilato. Poiché l’OA è un evento infiammatorio localizzato dell’articolazione, le attività di carbossilazione delle proteine della vitamina K potrebbero prevenire l’infiammazione e prevenire la progressione della condizione.

Attualmente, la dose dietetica raccomandata o RDA di vitamina K non è stabilita a causa di dati insufficienti. Pertanto, sono stati utilizzati valori di assunzione medi derivati da popolazioni rappresentative sane. L’IA della vitamina K per uomini e donne adulti è di 120 e 90 μg/giorno. L’integrazione di vitamina K non è associata a gravi effetti sulla salute, pertanto il livello massimo di assunzione tollerabile non è stato fissato. Pertanto, l’integrazione a lungo termine di vitamina K per prevenire l’osteoartrosi potrebbe essere sicura, ma i dati sperimentali a sostegno di questa affermazione sono scarsi. La dose efficace di vitamina K nella prevenzione dell’artrosi rimane sfuggente, ma alcuni dati suggeriscono che il mantenimento della concentrazione di vitamina K circolante attorno a 1,0 nmol/L è associato a una migliore salute delle articolazioni. Tuttavia, la vitamina K ha mostrato interazioni con farmaci, in particolare warfarin e alcuni nutrienti, come la vitamina E.

Se quest’ultima è alta, infatti, potrebbe interferire con l’enzima epossidasi che attiva la vitamina K. Il warfarin fa da anticoagulante perchè sopprime la vitamina K-epossido reduttasi epatica, che a sua volta inibisce la produzione dei fattori della coagulazione plasmatici vitamina K-dipendenti. Ai pazienti che ricevono warfarin viene comunemente consigliato di evitare di assumere cibi ricchi di vitamina K, come le verdure a foglia verde. Una recente meta-analisi ha dimostrato che l’interferenza potrebbe verificarsi solo con un apporto di vitamina K molto elevato (>150 μg/giorno). Studi osservazionali sull’uomo mostrano che la vitamina K potrebbe prevenire l’OA, ma le prove provenienti dagli studi clinici sono limitate. Alcune questioni importanti riguardanti il livello di assunzione, la dose di integrazione e il tipo di vitamina K più efficace contro l’osteoartrosi attendono ulteriori studi. Per non parlare degli effetti sulla coagulazione del sangue.

Infatti, molto recentemente è stato confermato che l’uso di anticoagulanti come warfarin o dicumarolo aumenta il rischio di incidenza di OA o la sua progressione nei pazienti anziani con patologie cardiovascolari. Tuttavia, il problema potrebbe essere superato con l’uso di anticoagulanti alternativi e più sicuri per i pazienti, come rivaroxaban, digabatran e molecole più recenti con un profilo farmacologico più sicuro.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Chin KY, Pang KL et al. Drugs Aging. 2022 Jul; 39(7):487-504.

Askari A, Ariya M et al. Mediterr J Rheumatol. 2021; 32(4):350.

Boer CG et al. Annals Rheum Dis. 2021 May; 80(5):598-604.

Chin KY, Wong SK. Int J Envir Res Pub Health 2019; 16:2897.

Liu X, Machado GC et al. Brit J Sports Med. 2018; 52:167-175.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Dieta vegetariana: appropriata per chi la salute gli sta “a cuore”

Una nuova revisione di quasi 50 studi relativi alla nutrizione suggerisce che le diete a base vegetale sono associate a livelli di colesterolo totale...

Il fieno greco: una vecchia erboristica diventa preziosa per potenziali nuovi farmaci, alimenti e bevande

Il crescente interesse nell’adozione di uno stile di vita più sano è stato accompagnato da un maggiore utilizzo di ingredienti alimentari sani, ovvero composti...

Gli effetti negativi dei dolcificanti artificiali sul microbiota intestinale: le evidenze “sul piatto”

Dopo aver mangiato cibi che contengono carboidrati, i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) aumentano mentre digeriamo il cibo. Questo picco post-prandiale dei livelli...

Questo si chiuderà in 20 secondi