mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Il capello che cade perchè il bulbo muore: scoperto il meccanismo della regressione cellulare prima della caduta

La caduta dei capelli è un problema con un impatto sociale e personale piuttosto che clinico. Accanto alla classica alopecia androgenetica legata a fattori ormonali, c’è quella legata fattori stressogeni, che potrebbe benissimo essere largamente più prevalente rispetto alla prima. Quindi la ricerca del rimedio perfetto per impedire al caduta dei capelli o favorirne la ricrescita ha della ricerca di una sorta di “pietra filosofale” delle relazioni interpersonali. Un nuovo articolo di ricerca ha pubblicato una ricerca eseguita su topi vivi per indagare cosa succede alle cellule follicolari nei bulbi piliferi prima che i capelli stessi cadano. La microscopia intravitale ha dimostrato che l’eliminazione delle cellule epiteliali durante la regressione del follicolo pilifero comporta la differenziazione delle cellule sopra-basiali e l’apoptosi delle cellule basali attraverso l’azione sinergica del fattore di crescita trasformante beta (TGF-β) e delle interazioni mesenchimali-epiteliali.

In questo processo le cellule epiteliali basali non sono internamente destinate alla morte e la papilla dermica mesenchimale (DEP) svolge un ruolo essenziale nell’induzione della morte. Dato che le cellule DEP non sono necessarie per il completamento del ciclo, ma solo per il suo inizio, è ancora aperta la questione del meccanismo che porta alla propagazione dell’apoptosi verso la popolazione di cellule staminali rigenerative. Comunque sia, la modalità di morte cellulare è l’apoptosi, ovvero una forma geneticamente programmata. Questo vuol dire che esistono meccanismi mediati da ormoni, fattori di crescita, recettori e molecole extracellulari che regolano questo processo prima che arrivi alla fase genetica letale. Nel nuovo studio, hanno partecipato ricercatori della National Science Foundation, della Yale School of Medicine, della Johns Hopkins University, dell’Accademia bulgara delle Scienze e dell’Università della Sorbona.

Hanno eseguito un’analisi quantitativa della lunghezza dei follicoli piliferi per indagare il loro ciclo di regressione ed introdotto un modello matematico del ciclo di regressione del follicolo pilifero che postula che la regressione sia avviata dalla papilla dermica, ma che questo segnale influenzi solo le cellule ad essa adiacenti. I dati sono coerenti con un meccanismo di propagazione guidato da cellule apoptotiche che inducono a loro volta questo tipo di morte nelle cellule vicine. L’osservazione che l’apoptosi rallenta quando il fronte apoptotico si avvicina alle cellule staminali all’estremità del follicolo, è coerente con un gradiente di segnale molecolare pro-sopravvivenza inviato da queste cellule staminali. Questo implica sicuramente l’azione di fattori di crescita e molecole extracellulari che agiscono su recettori accoppiati a segnali anti-apoptotici. Questo concetto è coerente con un’altra ricerca della Chongqing Medical University.

Uno dei segnali cellulari che sopprimono l’apoptosi è quello de complesso mTOR (mTORC1), un che guida la sintesi proteica cellulare stimolata proprio da fattori di crescita. mTORC1 attivato promuove la sintesi proteica, regola l’inizio della traduzione degli RNA messaggeri e fosforila le proteine ULK1 e ATG per impedire lo sviluppo dell’autofagia, cieè quando le cellule distruggono parte della loro struttura per avere materiale “fresco” con cui fabbricare nuove molecole. Ma accanto a mTORC1 ci sono anche le azioni delle vitamina A e D, che agiscono con recettori nucleari. Quindi, il meccanismo con cui la caduta del capello avviene è più complicato di quanto sembri. E anche se non sembrano esserci meccanismi ormonali in gioco, il fatto che il cortisolo (ormone dello stress) e vitamine A e D (fattori ormono-simili) siano coinvolti lascia capire che in qualsiasi frangente di “caduta del capello” ci sono fattori ormonali che giocano sicuramente in campo.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Keister BD et al. Oncotarget. 2023 Oct 19; 14:893-899.

Dai R et al. Open Life Sci. 2023 Sep 20; 18(1):20220723.

Tu W et al. Front Med (Lausanne). 2023 Sep; 10:1209439.

Ahn D, Kim H et al. Int J Mol Sci. 2023 Jul; 24(14):11711.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Malattie reumatiche: il punto dall’incontro annuale internazionale oltreoceano

Si conclude oggi l”incontro annuale del Collegio Americano di Reumatologia (ACR/ARP) tenutosi ad Atlanta dall’8 al 13 Novembre, dive sono stati presentati posters dei...

Lesioni dei tendini: buone notizie per sportivi e non con le staminali da “orientare”

I tendini sono sottili fasce resistenti di tessuto connettivo che si estendono dall’estremità dei muscoli per fondersi con la copertura fibrosa sopra l’osso, chiamata...

Riparo del DNA: avviene di notte; ecco a cosa serve il sonno

Il sonno è fondamentale per la riparazione così come i processi di ringiovanimento nel corpo come la riparazione muscolare e la regolazione ormonale. Un...

Questo si chiuderà in 20 secondi