sabato, Novembre 23, 2024

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

Consumo di carne rossa e rischio diabete: l’ennesima ricerca conferma di moderare certe abitudini alimentari

Con una prevalenza in rapido aumento, il diabete di tipo 2 è diventato una condizione sanitaria epidemica in tutto il mondo. A livello globale, ogni anno si verificano circa 1,5 milioni di decessi a causa del diabete o sue complicanze. Molti studi osservazionali hanno dimostrato che il consumo di carne rossa può aumentare il rischio di diabete di tipo 2. Tuttavia, studi randomizzati e controllati a breve termine non sono riusciti a trovare alcun effetto significativo del consumo di carne rossa sui biomarcatori di iperglicemia (glicemia alta) e infiammazione. In precedenza, nel Nurses’ Health Study (NHS), nel Nurses’ Health Study II (NHS II) e nell’Health Professionals Follow-up Study (HPFS), era stata osservata una correlazione positiva tra il consumo di carne rossa e il diabete di tipo 2 incidente. Questa associazione è stata ulteriormente indagata in un ultimo studio, con oltre 9.000 casi di diabete aggiuntivi segnalati durante il periodo di follow-up prolungato di oltre 30 anni.

L’attuale studio è stato condotto su 216.695 partecipanti del NHS, NHS II e HPFS. Lo studio HPFS è stato condotto su vari professionisti medici statunitensi nel 1986. L’analisi dello studio ha rivelato una significativa correlazione positiva tra il consumo di carne rossa e il rischio di diabete di tipo 2 in tutte e tre le coorti di studio, separatamente o combinate. I partecipanti con il più alto consumo di carne rossa totale, carne rossa lavorata e carne rossa non trasformata avevano rispettivamente il 62%, il 51% e il 40% di rischio in più di sviluppare il diabete di tipo 2. Ogni porzione giornaliera di carne rossa, carne lavorata e carne non trasformata era associata a un rischio 1,28, 1,46 e 1,24 volte maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2. Nel complesso, l’analisi ha indicato un aumento quasi lineare del rischio di diabete di tipo 2 in tutte le categorie di consumo di carne rossa.

Per una valutazione dietetica accurata, l’assunzione alimentare valutata mediante questionari sulla frequenza alimentare è stata calibrata con registrazioni dietetiche pesate di 7 giorni ottenute da un sottogruppo di partecipanti. Dopo la calibrazione, sono state osservate associazioni più solide tra il consumo di carne rossa e il rischio di diabete. Prima della calibrazione, è stato riscontrato che un incremento dell’assunzione di 1 porzione di carne rossa, lavorata e non trasformata aumentava il rischio di diabete di tipo 2 rispettivamente del 28%, 50% e 24%. Dopo la calibrazione, è stato riscontrato che ogni incremento dell’assunzione di 1 porzione di carne rossa, faceva salite i valori rispettivamente del 47%, 101% e 51%. Le correlazioni positive tra tutte le categorie di consumo di carne rossa e rischio di diabete sono rimaste costanti nei sottogruppi definiti per indice di massa corporea (BMI) e ipertensione al basale.

Tuttavia, è stato osservato un rischio più elevato di diabete correlato alla carne rossa tra i partecipanti con livelli di attività fisica più elevati e tra i fumatori passati. La sostituzione di una porzione al giorno di carne rossa con una porzione al giorno di noci, legumi e latticini ha ridotto il rischio di diabete rispettivamente del 30% e del 22%. Non è stato indagato del perché il consumo maggiore di carne rossa incrementi il rischio di diabete tipo 2. E per molti può sembrare un controsenso perché la carne animale non rientra fra gli alimenti ricchi di carboidrati o di grassi che la scienza e la popolazione generale sa molto bene condizionare la glicemia (per i carboidrati) e l’insulino-resistenza (per i grassi saturi). Il rischio potrebbe dipendere da molti altri fattori. Uno potrebbe essere la presenza di sostanze esterne (es. pesticidi, inquinanti industriali, metalli pesanti) che sono finiti nella carne animale perché presenti nell’erba/mangime consumato dal bestiame.

Una seconda ragione potrebbe dipendere dalla presenza di altre sostanze ad azione sconosciuta sulla biologia delle celle beta del pancreas. Recenti studi sulle firme metabolomiche della carne rossa e sulle loro associazioni con il diabete tipo 2 hanno ulteriormente aggiunto plausibilità biologica ai risultati degli studi osservazionali. Per esempio, nello studio EPIC-Norfolk con profilazione metabolomica completa, sono stati identificati 139 metaboliti costituiti da lipidi, aminoacidi, xenobiotici e altri metaboliti sconosciuti associati al consumo di carne rossa. I grassi saturi, di cui è ricca la carne rossa, possono ridurre la funzione delle cellule beta e la sensibilità all’insulina. Il contenuto relativamente basso di grassi polinsaturi nella carne rossa potrebbe comportare un aumento del rischio di diabete poiché l’acido linoleico regola il recettore perossisomale PPAR-gamma, che controlla buona parte del metabolismo di grassi e carboidrati.

Altre ragioni biochimiche trovate associarsi ad un certo maggiore rischio per diabete tipo 2 sono l’eme proteico, che aumenta lo stress ossidativo nitrosante, i livelli plasmatici di ferritina più elevati associati al consumo di carne rossa e la presenza di nitrati, derivati dalla lavorazione della carne, che possono condizionare la sensibilità dei vasi sanguigni al flusso sanguigno e indurre insulino-resistenza. Anche l’adiposità corporea, caratterizzata dal BMI, è stata proposta come un altro mediatore dell’associazione tra carne rossa e diabete. Inoltre, è noto che l’eccesso di adiposità aumenta il rischio di diabete attraverso lo sviluppo di insulino-resistenza, dislipidemia, infiammazione e l’aumento di peso dalla prima alla media età adulta è fortemente associato a un elevato rischio di diabete. In toto, la ricerca supporta le attuali raccomandazioni dietetiche per limitare il consumo di carne rossa e sottolinea l’importanza di diverse fonti alternative di proteine per la prevenzione del diabete della “pillola”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Gu X et al. Amer J Clin Nutr. 2023 Dec; 118(6):1153-63.

Retnakaran R et al. EClinicalMed, 2023 Dec; in press.

Li S et al. J Clin Endocrinol Metab. 2023 Nov 2:dgad643.

Retnakaran R et al. Diabetologia. 2023; 66(11):2154-63.

Latest

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

Newsletter

Don't miss

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

È meglio mangiare più pasti piccoli o pochi pasti più grandi? Una valutazione basata sulla scienza

La questione se sia meglio mangiare più pasti piccoli durante la giornata o pochi pasti più grandi è stata ampiamente dibattuta sia tra esperti...

L’uso della vitamina C nelle tendinopatie: quali evidenze di supporto ci sono?

Eziopatogenesi La patogenesi della tendinopatia è multifattoriale e complessa. Il processo patologico sembra essere avviato da un sovraccarico tendineo ripetitivo, che porta al danno strutturale...

Celiachia e microbiota: essere o non essere?

La celiachia (CD) è un disturbo cronico immuno-mediato innescato dall'ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti. Il glutine è una proteina complessa costituita da...

Questo si chiuderà in 20 secondi