giovedì, Dicembre 26, 2024

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

E’ possibile o utile usare le statine per trattare la policistosi ovarica? Il parere scientifico aggiornato

Background

La policistosi ovarica (PCOS) ha diverse caratteristiche cardinali, tra cui le ovaie policistiche, l’eccesso di androgeni, vari gradi di produzione eccessiva di ormoni “maschili” e un profilo di rischio metabolico avverso sono i più notevoli in quanto determinano diverse manifestazioni cliniche. Ad esempio, colpisce circa il 70% delle donne con PCOS, l’eccesso di androgeni si manifesta spesso clinicamente come irsutismo, acne grave e alopecia androgenetica. L’eccesso di testosterone nel corpo femminile peggiora l’adiposità centrale; inoltre, provoca irregolarità mestruali e, nei casi peggiori, sterilità. Anche il rischio di aberrazioni metaboliche (ad esempio obesità, resistenza all’insulina, dislipidemia) è maggiore nei pazienti con PCOS. Pertanto, sono inclini a sviluppare diabete di tipo 2 (T2D), malattia coronarica e ictus. Inoltre, fino al 70% dei pazienti affetti da PCOS presentano dislipidemia. Pertanto, il profilo lipidico delle donne con PCOS dovrebbe far parte della gestione di routine della PCOS, con una frequenza di screening suggerita ogni due anni. Questo test quantifica i livelli sierici di lipoproteine a bassa densità (LDL) e trigliceridi (TG), lipoproteine ad alta densità (HDL) e colesterolo totale (TOC).

Statine per gestire la PCOS: le conferme della scienza

Le statine, farmaci ipolipemizzanti, sono noti anche come inibitori della HMG-CoA reduttasi. Gli studi hanno indagato se le statine possono ridurre l’eccesso di androgeni nei pazienti con PCOS. A questo proposito sono degni di nota tre studi recenti. La prima è una meta-analisi che indaga gli effetti delle statine da sole o in combinazione con metformina nelle donne con PCOS. I suoi risultati hanno evidenziato un marcato calo di androstenedione, deidroepiandrosterone (DHEA), ormoni secreti dalla ghiandola surrenale e dalle ovaie, testosterone totale, testosterone libero, prolattina e LH, rapporto LH/FSH nei soggetti trattati. L’uso delle statine ha anche ridotto notevolmente il colesterolo LDL, i TG, l’indice di sensibilità all’insulina, la glicemia a digiuno e la proteina C-reattiva (PCR).

Un’altra meta-analisi ha anche dimostrato effetti benefici comparabili delle statine nei pazienti con PCOS quando usate in combinazione con metformina. Inoltre, gli studi hanno confrontato gli effetti di diversi tipi di statine nelle donne con PCOS. Ad esempio, uno studio crossover randomizzato su 48 pazienti con PCOS ha scoperto che la simvastatina, un tipo di statina, se utilizzata con un contraccettivo orale, ha mostrato ulteriori effetti benefici nel ridurre gli androgeni e nel migliorare i marcatori di infiammazione sistemica e il profilo lipidico. Per quanto riguarda i loro meccanismi d’azione nella PCOS, gli studi hanno rivelato che le statine interferiscono con diverse fasi della sua fisiopatologia.

La più notevole è la loro capacità di inibire la via del mevalonato per la sintesi del colesterolo, che ne diminuisce la disponibilità, che, a sua volta, protegge le ovaie da livelli eccessivi di insulina e IGF1. Altri meccanismi utilizzati dalle statine per combattere l’ipercolesterolemia erano l’aumento dell’espressione dei recettori LDL e la diminuzione della produzione di mediatori ossidativi e infiammatori. Le statine hanno anche mostrato il potenziale di ridurre la proliferazione delle cellule della teca-interstiziale e di sopprimere i recettori dei prodotti finali della glicazione avanzata (AGE) per interrompere la steroidogenesi, portando a una diminuzione dei livelli di androgeni.

Prospettiva futura

L’uso delle statine nei casi di PCOS ha mostrato effetti diversi nei vari studi; tuttavia, i loro benefici cardiometabolici superavano significativamente i rischi associati. Inoltre, le statine si sono rivelate utili nel trattamento dell’iperandrogenemia, il che le rende un regime terapeutico promettente per alcuni pazienti con PCOS. Tuttavia, poiché il loro utilizzo può aumentare il rischio di possibile teratogenicità nelle donne con PCOS in gravidanza, sono necessarie prove più concrete da studi clinici con campioni più ampi in diversi fenotipi di PCOS e stadi della malattia. Inoltre, è necessario affrontare altri effetti collaterali associati alle statine, come la mialgia.

QUesto problema, anzi, è più presente con le statine di vecchia generazione come la simvastatina e la lovastatina, mentre le più recenti come atorvastatina e rosuvastatina fanno presentare il problema meno frequentemente. Questo perchè le nuove statine hanno bersagli molecolari addizionali. Sebbene, non confermato quali essi siano, è sicuro che interferiscano con l’attivazione della proteina chinasi p38-alfa che è attivata dalle citochine infiammatorie. Inoltre, non servono i soliti 40mg/die di farmaco come per le vecchie statine: quelle nuove necessitano di dosaggi dimezzati o a volte minimi (10mg), il che riduce notevolmente la comparsa degli effetti collaterali.

Anche se la ricerca attuale sugli effetti dell’inibizione della pro-proteina convertasi PCSK9 sul sistema endocrino rimane scarsa, anch’essi hanno un significativo potenziale di riduzione del colesterolo come le statine, che possono aiutare a mitigare il rischio cardiovascolare nei pazienti con PCOS. Nei modelli murini di PCOS, i modulatori PCSK9 hanno alleviato i disturbi del metabolismo lipidico, gli ormoni riproduttivi sierici e altri cambiamenti patologici nelle ovaie, aprendo strade per il loro uso futuro nelle donne con PCOS per migliorare il profilo metabolico e l’iperandrogenismo.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Il rischio cardiovascolare nell’endometriosi: cosa ha concluso fino ad oggi la scienza? (14/04/2023)

Dieta e ovaio policistico: serve una combinazione esatta di nutrienti per risolvere la questione (22/10/2022)

Policistosi ovarica: le diete e le indicazioni positive per gestirla (11/09/2018)

Omega-3: l’integratore ideale per l’ovaio policistico? (07/04/2018)

Pubblicazioni scientifiche

Kolnikaj TS, Herman R et al. Medicina 2024; 60(2):244.

Miao K, Zhou H. J Obstet Gynaecol Res. 2022; 48(7):1806.

Chen J et al. Reprod Biol Endocrinol. 2021; 19(1):189.

Latest

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Newsletter

Don't miss

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Dolcificanti e salute pubblica: spuntano nuovi dati preoccupanti

Dolcificanti, i conosciutissimi sostituti dello zucchero al bar o a casa. Li usano i diabetici e alcuni individui che non possono introdurre zuccheri per...

Vaccini anti-COVID come spray nasali: parte il primo studio americano ufficiale

L’emergenza internazionale del COVID è ormai ufficialmente finita da più di un anno, ma questo non vuol dire che la malattia sia sparita. Si...

Sport: come ci fa stare bene nella mente variando il metabolismo del corpo

Da sempre la comunità scientifica specialista del campo ha raccomandato che l’alimentazione deve essere sempre seguita da un congruo stile di vita e da...

Questo si chiuderà in 20 secondi