venerdì, Dicembre 27, 2024

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

L’uso di antidepressivi nelle separazioni sentimentali: un breve excursus su ragioni e convenzioni

A differenza delle generazioni precedenti, oggi gli anziani hanno maggiori probabilità di divorziare, risposarsi o trovare nuovi partner. Tuttavia, tali relazioni in genere non durano tanto a lungo quanto le unioni coniugali e le ripetute ri-partnership sono comuni in questo sottogruppo. Circa il 10-15% delle persone di età superiore ai 55 anni presenta sintomi di depressione clinica. Sono stati identificati fattori correlati a cattiva salute mentale, tra cui il divorzio, la separazione non coniugale e la morte del partner, ma non molte ricerche si occupano di questi fattori in questa popolazione. Gli studi esistenti indicano che gli anziani mostrano un aumento dei segni di depressione, clinica o meno, dopo il divorzio. Tuttavia, uno studio statunitense ha dimostrato che i sintomi depressivi sono iniziati prima del divorzio, raggiungendo il picco con il divorzio e riducendosi lentamente ai livelli pre-divorzio nei successivi quattro anni.

Altre ricerche indicano tendenze simili, anche se il recupero in uno studio britannico sembra essere notevolmente più rapido rispetto a diversi studi statunitensi. Tuttavia, tutti questi studi non hanno esaminato separatamente la depressione e l’uso di antidepressivi tra le coppie che si sono lasciate mentre convivevano. Anche se sia il divorzio che i nuovi matrimoni in età avanzata stanno diventando più frequenti, la ricerca sui loro effetti sulla salute mentale è scarsa. Un nuovo studio ha esplorato i modelli di utilizzo degli antidepressivi tra gli adulti finlandesi di età compresa tra 50 e 70 anni che hanno vissuto un divorzio, una separazione dalla convivenza o un lutto, insieme alle tendenze di utilizzo prima e dopo il successivo ricongiungimento. Lo studio si basa sui dati del registro della popolazione finlandese dal 1996 al 2018, con quasi 230.000 persone tra i 50 e i 70 anni negli anni 2000-2014.

Del grande gruppo, circa un terzo ciascuno era in lutto, divorziato o separato dal partner convivente di età compresa tra 50 e 70 anni. È probabile che le separazioni avvengano in età più precoce rispetto ai lutti, portando a differenze nelle caratteristiche socio-economiche tra queste categorie. Cioè, le persone separate erano più spesso occupate, avevano più reddito e vivevano con bambini rispetto alle persone in lutto. Questi ultimi erano più propensi a possedere le loro case. Dopo un lutto, meno dell’8% ha stretto nuove relazioni, contro uno su cinque dopo il divorzio. Al contrario, quasi la metà di coloro che hanno lasciato il partner convivente hanno trovato un nuovo partner. Gli uomini avevano maggiori probabilità di trovare nuove partner dopo un lutto o la perdita della compagna convivente, una differenza non così marcata tra i divorziati.

Sia gli uomini che le donne avevano età medie simili al momento dello scioglimento del matrimonio o della formazione di nuove relazioni. Dopo aver tenuto conto di potenziali fattori confondenti, gli scienziati hanno scoperto che sia i maschi che le femmine utilizzavano gli antidepressivi in modo significativamente maggiore durante i quattro anni precedenti e successivi alle rotture delle relazioni. Se calcolato in punti percentuali, l’aumento dei divorzi è stato di cinque per gli uomini contro sette per le donne. Con le relazioni non coniugali, era inferiore, rispettivamente di tre e quattro. Gli uomini che hanno perso il partner hanno aumentato l’uso di antidepressivi del 5%, e le donne del 6%. Le persone avevano maggiori probabilità di aumentare l’uso di antidepressivi poco prima della fine della relazione, per poi registrare un lento calo.

L’entità dell’utilizzo finale si è tuttavia mantenuta su un livello costantemente più elevato rispetto a quello precedente all’evento. Anche dopo aver formato nuove relazioni, l’uso di antidepressivi non è riuscito a tornare al livello originale, con un calo temporaneo di circa l’1%. Le donne hanno mostrato un aumento maggiore nell’uso di antidepressivi rispetto agli uomini e hanno mostrato un recupero parziale estremamente transitorio dopo aver trovato nuovi partner. Mentre gli uomini hanno mostrato un modesto aumento nell’uso durante i quattro anni precedenti la separazione dai partner conviventi, questo è sceso al livello registrato un anno prima dell’evento e si è stabilizzato. Le donne hanno mostrato aumenti maggiori, ma quasi nessun recupero in seguito a tale separazione, e i tassi di utilizzo hanno cominciato a salire a un ritmo più lento dal primo anno in poi.

Dopo la rottura del partner convivente, l’uso di antidepressivi è diminuito leggermente durante i quattro anni precedenti la ri-partnership per entrambi. sessi. Ha cominciato a salire di nuovo un anno dopo la ri-partnership, per gli uomini, ma dopo 6 mesi, per le donne. Tra le coppie in lutto, l’uso di antidepressivi ha cominciato ad aumentare nei quattro anni precedenti l’evento, ma soprattutto tra le donne. Uomini e donne hanno mostrato un forte aumento nell’uso di antidepressivi tre mesi dopo aver perso la morte del proprio partner rispetto a 3 mesi prima. Successivamente si è verificato un leggero calo nell’utilizzo, ma non è mai tornato ai livelli di partenza. Dopo aver trovato nuovi partner dopo il lutto, entrambi i sessi hanno mostrato un calo nell’uso di antidepressivi nei sei mesi precedenti ai 6 mesi successivi a questo evento. Per le donne, questo dato ha continuato ad aumentare da allora in poi.

Con il divorzio, uomini e donne hanno cominciato a usare più antidepressivi nei quattro anni precedenti, con un picco nei sei mesi precedenti. Ciò è stato seguito da un calo associato al divorzio, sebbene i tassi di utilizzo siano rimasti più elevati rispetto a prima del divorzio. Con la ri-partnership, la tendenza ha continuato a crescere negli otto anni precedenti e successivi, con una pausa nell’anno appena prima della ri-partnership per le donne. Per gli uomini, questa pausa è durata un anno prima e dopo la ri-partnership (l’“effetto luna di miele”). Qualche possibile implicazione per questi dati? È noto che sia gli uomini che le donne soffrivano di tassi uguali di depressione, come evidenziato dall’uso di antidepressivi in seguito a un lutto in età avanzata. Tuttavia, quando si separano dal partner convivente, le donne hanno mostrato aumenti nell’uso di antidepressivi due volte superiori rispetto agli uomini.

​In molti paesi ad alto reddito il risposarsi non è molto comune poiché la convivenza non coniugale fornisce sempre più un’alternativa a lungo termine, che consente alle coppie anziane di preservare la propria autonomia finanziaria e di garantire trasferimenti di ricchezza alla prole piuttosto che al nuovo partner. Il minore calo nell’uso di antidepressivi associato al nuovo partner nelle donne rispetto agli uomini può essere correlato alle spiegazioni secondo cui il matrimonio apporta benefici alla salute mentale degli uomini in misura maggiore rispetto a quella delle donne, e gli uomini più anziani sono più propensi delle donne a cercare supporto emotivo dalla partnership riacquisita. Inoltre, le donne possono assumersi maggiori responsabilità nella gestione delle relazioni interpersonali tra famiglie miste, come quelle con i figli del partner, che potrebbero minare in qualche modo la loro salute mentale.

L’indagine ha indagato l’uso di antidepressivi nelle coppie che hanno problemi di separazione dopo i 50 anni. Ancora una volta le donne sono state quelle ad avere il maggiore uso di antidepressivi rispetto agli uomini. Questo può essere originale, ma non è stato possibilmente considerato un fatto. Le donne sono già maggiormente predisposte alla depressione rispetto agli uomini, questo la scienza lo ha assodato. Inoltre, dopo la menopausa (che avviene in media proprio dopo i 50 anni), il fisiologico declino degli estrogeni predispone, tra gli altri problemi, anche ad un maggiore rischio di depressione. Questo, ovviamente, non è necessariamente vero per tutto le donne: ci sarebbe da considerare la personale predisposizione, precedenti storie di depressione o altre condizioni mediche di ordine endocrinologico, come policistosi ovarica o endometriosi. Lo studio corrente non ha indagato questa possibilità.

E’ tuttavia da considerare, dato che fa parte della regolare biologia femminile, e considerare la maggiore fragilità emovita delle donne rispetto all’uomo nel reagire a catastrofi sentimentali, che potrebbe giustificare il maggior ricorso delle prime ai farmaci antidepressivi.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Hu Y et al. J Epidemiol Commun Health 2024; 0:1–7.

Einiö E et al. Scand J Public Health 2023; 51:75–81.

Raley RK et al. J Marriage Family. 2020; 82:81–99.

Lin IF et al. J Health Social Behav. 2019; 60:153-68.

Latest

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

Annona squamosa: la frutta brasiliana che curerà le infiammazioni ed il dolore al posto degli analgesici?

Un gruppo di ricercatori brasiliani hanno identificato sostanze con...

Newsletter

Don't miss

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

Annona squamosa: la frutta brasiliana che curerà le infiammazioni ed il dolore al posto degli analgesici?

Un gruppo di ricercatori brasiliani hanno identificato sostanze con...

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Il ruolo dei leucociti neutrofili nella fibromialgia: implicazioni per la gestione del dolore cronico

La fibromialgia è una sindrome da dolore cronico diffuso e debilitante che si verifica nel 2% della popolazione. L'opinione prevalente che la fibromialgia derivi...

Acido folico: con i raggi UV estivi il fabbisogno aumenta

Bassi livelli di acido folico sono correlati a varie condizioni, come l'anemia megaloblastica, i difetti del tubo neurale e le malattie cardiovascolari. È, quindi,...

Succhi di frutta sotto il mirino: della scienza e dei pediatri

In precedenza si credeva che il fruttosio, lo zucchero tipico della frutta e dei succhi di frutta, fosse metabolizzato dal fegato. Tuttavia, un nuovo...

Questo si chiuderà in 20 secondi