Cos’è la dieta flexitariana?
Il vegetarismo, il veganismo e l’adozione di una dieta a base vegetale sono tendenze in crescita nei paesi occidentali. Sebbene le diete a base vegetale siano spesso equiparate alle diete vegetariane, consistono in modelli alimentari diversi. Il termine vegetale è più ampio in quanto si concentra sul consumo di alimenti principalmente di origine vegetale (frutta, verdura, noci, olio, cereali integrali e legumi), ma può includere piccole quantità di alimenti di origine animale come latte, uova , carne e pesce. Coloro che seguono una dieta a base vegetale potrebbero scegliere di sostituire i prodotti animali con opzioni vegetali, senza restrizioni permanenti degli alimenti animali. Le ragioni comunemente riportate per seguire una dieta a base vegetale includono preoccupazioni per la salute, l’ambiente, il benessere degli animali, il rifiuto della carne e le credenze religiose
Secondo diverse società vegane e società di consulenza, il numero di persone che seguono diete a base vegetale sta aumentando enormemente. In America, ad esempio, i vegani sono aumentati del 500%, passando da quasi quattro milioni nel 2014 a 19,6 milioni nel 2017. Gli ecologisti affermano che una dieta a base vegetale è ideale per la popolazione umana terrestre in termini di salute, sostenibilità, benessere degli animali e costi. -efficacia. Tuttavia, piuttosto che un approccio “tutto o niente”, potrebbe esserci una via di mezzo tra le persone che mangiano principalmente alimenti a base vegetale abbinati al consumo occasionale di carne e/o carne lavorata. A differenza dei vegetariani, questo tipo di individuo viene definito flexitariano. Mentre la tipica dieta onnivora è stata associata ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, una dieta a base vegetale sembra ridurlo.
Dieta flessibilitaria e salute cardiovascolare
Tuttavia, poche ricerche fino ad oggi hanno valutato l’impatto di una dieta flessibile sul rischio di malattie cardiovascolari. In una ricerca appena pubblicata, partecipanti allo studio di età compresa tra 25 e 45 anni sono stati divisi in tre gruppi. Il primo gruppo comprendeva flexitariani a lungo termine (FX) che ingerivano 50 grammi di carne o prodotti a base di carne ogni giorno, mentre il secondo gruppo era costituito da vegani che non mangiavano alimenti di origine animale e il terzo gruppo comprendeva onnivori, la cui dieta comprendeva 170 grammi di carne e prodotti a base di carne ogni giorno. I valori dell’indice di massa corporea (BMI) erano simili per tutti e tre i gruppi; tuttavia, le donne FX avevano un grasso corporeo inferiore rispetto alle donne onnivore, con questa differenza non osservata negli uomini. Le donne vegane avevano la percentuale di grasso corporeo più bassa tra tutti i partecipanti allo studio.
Il consumo di verdure è aumentato dagli onnivori ai vegani, con FX e vegani che consumano rispettivamente il doppio e il triplo di verdure rispetto agli onnivori. Sia i vegani che gli FX consumavano il doppio della frutta rispetto agli onnivori. Gli FX consumavano significativamente meno latte vegetale o alternative ai latticini, e nessuno dei due era favorito tra gli onnivori. Modelli simili sono stati osservati per noci e legumi. Il consumo di carne era più basso tra i vegani e significativamente inferiore tra gli FX rispetto agli onnivori. Le alternative alla carne a base vegetale sono state consumate principalmente tra i vegani, con una certa assunzione segnalata tra gli FX. Il consumo di uova era doppio tra gli onnivori rispetto agli FX. La migliore qualità della dieta è stata osservata tra i vegani, seguiti dagli FX, in correlazione con i rapporti precedenti.
Tutti i marcatori CVD erano a livelli simili in tutti i gruppi, mentre i livelli di glucosio a digiuno più bassi sono stati osservati nei vegani. I punteggi dei marcatori MetS erano significativamente migliori nei vegani e negli FX rispetto agli onnivori; tuttavia, tutti i gruppi erano associati a livelli di punteggio a basso rischio. Il consumo di carne e latticini era strettamente associato ai livelli di colesterolo totale; tuttavia, il consumo di latticini era correlato negativamente con il consumo di frutta e verdura, compresi legumi e sostituti della carne. Bevande analcoliche, dolci e consumo di carne erano correlati all’aumento del colesterolo LDL. I punteggi MetS erano correlati alla carne lavorata e al consumo di carne e al consumo di dolci, ma erano associati negativamente al consumo di frutta. L’infiammazione totale non era correlata con nessun gruppo.
Implicazioni e sfide
Le scelte dietetiche sono cruciali per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come confermato da questo studio pilota sulla dieta flessibile in relazione ai fattori di rischio di malattie cardiovascolari. Sebbene non sia uno studio di intervento, il presente studio ha consentito l’osservazione diretta di diversi parametri in tre gruppi distinti, in particolare i punteggi MetS e la rigidità arteriosa. Una dieta vegana sembra essere associata alla migliore salute cardiovascolare; tuttavia, la sindrome metabolica e la rigidità arteriosa erano più favorevoli nei flexitariani rispetto agli altri gruppi. Pertanto, le diete flessibilitarie conferiscono anche benefici significativi rispetto ai modelli alimentari onnivori. Ci sono tuttavia delle sfide da affrontare.
La carne è presente nella nostra dieta fin dalla notte dei tempi e ha un forte significato culturale e gastronomico. Non sorprende che molte persone considerino la carne una parte importante del pasto sia dal punto di vista culturale che come fonte indispensabile di nutrienti. La carne è stata associata anche a pasti formali, come cene al ristorante o pranzi di lavoro ed è considerata più accettabile in queste situazioni rispetto alle alternative alla carne. Per le situazioni informali, come mangiare da soli o con la propria famiglia in un giorno feriale, le alternative alla carne sono meglio accettate. Le alternative alla carne hanno quindi maggiori probabilità di essere accettate dal pubblico se presentate come un’alternativa sana nei pasti informali.
Le diete vegetariane e vegane sono state ripetutamente considerate scomode, prodotti difficili da cucinare o preparare e i loro ingredienti non sempre disponibili nei negozi. Contrariamente ai precedenti risultati riguardanti la consapevolezza ambientale, ad esempio i consumatori di carne nel Regno Unito non hanno bisogno di lasciarsi persuadere da argomenti etici e ambientali, poiché riconoscono i benefici derivanti dalla riduzione del consumo di prodotti animali. La maggior parte dei mangiatori di carne sono consapevoli dei vantaggi del passaggio a una dieta più vegetale, ma trovano il vegetarianismo e il veganismo scomodi, costosi o non piacevoli. Questi aspetti impediscono l’acquisto e il consumo di questi prodotti, anche quando vi è la consapevolezza dei loro benefici per l’ambiente e la salute.
CI sono le “carni vegetali”, ma una delle sfide principali delle alternative alla carne a base vegetale è ricreare l’aspetto, la consistenza, il sapore e la sensazione in bocca dei prodotti a base di carne. Mentre i consumatori vegetariani e vegani sono più propensi ad accettare alternative a base vegetale prive di proprietà sensoriali simili alla carne, i consumatori onnivori e flessibili preferiscono alternative che assomiglino il più possibile alla carne. Molti Autori ritengono che il gusto gioca il ruolo più importante, poiché alcuni consumatori rifiutano di acquistare alternative proteiche perché “non gli piacerà il gusto”. Inoltre, i consumatori associano più frequentemente la carne normale al gusto, a differenza delle alternative alla carne.
Ciò indica che il gusto è uno dei principali fattori a favore della carne, rendendo difficile per l’industria alimentare abbinare il sapore delle alternative alla carne con quello della carne normale.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Bruns, A et al. BMC Nutrition 2024; 10(1):29.
Gillies NA et al. Front Nutr. 2023; 10:1174726.
Ohlau M et al. Front Nutr. 2022 Apr; 9:852936.
Alcorta A, Porta A et al. Foods 2021; 10(2):293.
Fehér A et al. Sustainability. 2020; 12:4136.
Siegrist M et al. Appetite. 2019; 132:196–202.