giovedì, Dicembre 26, 2024

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Le abitudini di vita sono importanti per la comparsa della sindrome del colon irritabile?

La sindrome del colon irritabile (IBS) è una malattia gastrointestinale funzionale caratterizzata da ricorrenti disturbi allo stomaco e dei movimenti intestinali. La gestione della malattia comporta oneri economici significativi. Non esiste un metodo di prevenzione primaria accettato; tuttavia, cinque variabili modificabili dello stile di vita possono modificare il rischio di IBS. Le attuali raccomandazioni non promuovono programmi di modifica dello stile di vita come principali strategie preventive. Le attuali terapie tentano di alleviare i sintomi ma sono inconcludenti o hanno effetti collaterali. I pazienti con IBS riferiscono spesso malattie psicologiche concomitanti, aumento dell’idea suicidaria e una peggiore qualità della vita. I medici di base dovrebbero offrire in modo aggressivo interventi per modificare le abitudini di salute durante le consultazioni di routine.

I ricercatori di un recente studio pubblicato sulla rivista Gut hanno determinato la relazione tra comportamenti di stile di vita sani e l’incidenza di IBS. Nel presente studio prospettico di coorte basato sulla popolazione, i ricercatori hanno studiato se abitudini di vita sane come il sonno ottimale, il non fumare, il consumo moderato di alcol, elevati livelli di attività fisica e un’elevata qualità della dieta siano associati alla sindrome dell’intestino irritabile. Il team ha arruolato 64.268 partecipanti alla Biobanca britannica di età compresa tra 37 e 73 anni senza precedente diagnosi di IBS dal 2006 al 2010, con follow-up fino al 2022. Le esposizioni primarie dello studio includevano 5 abitudini sane, ovvero sonno ottimale, non fumare, dieta di alta qualità, consumo moderato di alcol e livelli elevati di attività fisica.

Le covariate dello studio includevano età, indice di massa corporea (BMI), sesso, stato lavorativo, stato civile, ansia, depressione, mal di testa, dolori articolari e alla schiena, asma, osteoporosi, endometriosi, storia familiare di IBS e gravidanza ectopica. Il team ha condotto analisi di sensibilità per esaminare l’impatto di cinque comportamenti legati allo stile di vita sugli individui affetti da IBS. Nel corso di un follow-up medio di 13 anni, il team ha registrato 961 (2%) casi di IBS di nuova insorgenza. Rispetto agli individui che non praticavano alcuna abitudine di stile di vita sana, coloro che praticavano 3, 4 o 5 abitudini sane avevano una maggiore probabilità di essere più giovani, donne, sposate, con un BMI inferiore, con lavori retribuiti o autonomi. e diminuzione della probabilità di avere una storia di IBS nelle loro famiglie.

Inoltre avevano meno probabilità di essere ansiosi, depressi o di soffrire di mal di testa, dolori articolari, mal di schiena, malattie gastrointestinali e asma. Tra 64.268 individui (età media di 56 anni), il 55% erano donne, il 12% non praticava alcuna abitudine sana, il 32% praticava un’abitudine sana, il 34% praticava due abitudini e il 22% praticava da tre a cinque abitudini all’inizio dello studio. Non fumare, sonno ottimale e livelli elevati di attività fisica hanno mostrato correlazioni inverse significative e indipendenti con il rischio di IBS. Sono state trovate interazioni statisticamente significative tra le associazioni e il genere, lo stato lavorativo, l’endometriosi, la storia familiare di IBS o i comportamenti legati allo stile di vita. Nel complesso, i risultati dello studio hanno dimostrato che non fumare, dormire a sufficienza, fare esercizio fisico regolare, seguire una dieta equilibrata e bere in quantità moderate può ridurre al minimo la prevalenza dell’IBS.

Questi dati sono in accordo con un’altra ricerca pubblicata dalla School of Public Health, Peking University a Pechino. Sfruttando un’ampia coorte basata sulla popolazione, l’indagine ha rilevato che la sedentarietà era positivamente associata a un rischio più elevato di IBS; l’attività fisica, in particolare leggera e vigorosa, potrebbe aiutare a ridurre il rischio e dormire per una durata di 7 ore al giorno potrebbe comportare il rischio di IBS più basso. Sebbene essere sedentari e lo scarso sonno siano fattori di rischio per l’IBS, la sostituzione della sedentarietà con esercizio fisico leggero e vigoroso e il mantenimento di una durata del sonno sana potrebbero mitigare il rischio di IBS indipendentemente dalla sua predisposizione genetica. Piuttosto che aumentare semplicemente il tempo di esercizio fisico o dormire adeguatamente, la sostituzione della sedentarietà con il sonno ha prodotto la maggiore riduzione del rischio di IBS per le persone che dormono ≤7 ore al giorno.

Al contrario, l’attività fisica vigorosa potrebbe essere l’opzione migliore per ridurre il rischio di IBS per le persone che dormono >7 ore/giorno. Qui si possono invocare svariati meccanismi per poter spiegare questa correlazione, come l’influenza che ha l’esercizio fisico sulla composizione del microbiota, sulla neuroplasticità e la qualità del sonno, le correzioni ormonali e metaboliche derivate dall’attività fisica costante, e così via. Molti studi hanno dimostrato gli effetti negativi del sonno scarso nei pazienti con IBS, con sintomi di IBS esacerbati dopo aver dormito poco. La qualità del sonno è anche correlata ai disturbi dell’umore, tra cui depressione e ansia, entrambi molto più frequenti nei pazienti con IBS. Ciò è stato sottolineato dalla disfunzione dell’asse bidirezionale intestino-cervello, che si ritiene svolga un ruolo chiave nella genesi e nel mantenimento dei sintomi dell’IBS.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Come fa lo stress cronico a far spuntare la colite? I risultati di un lavoro ultraspecialistico (13/10/2023)

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce (27/02/2023)

Sindrome della fatica cronica: il microbiota come punto di partenza e di trattamento mirato (18/07/2022)

Colon irritabile: l’esercizio fisico giova senz’altro al benessere intestinale (08/10/2018)

Pubblicazioni scientifiche

Ho FF, Sun H et al. Gut. 2024 Feb 20:gutjnl-2023-331254.

Gao X, Tian S et al. J Sport Health Sci. 2024 Jan; 13(1):72-80.

Nunan D et al. Cochrane Datab Syst Rev. 2022; 6:CD011497.

Sperber AD et al. Gastroenterology. 2021; 160:99–114.

Hajishafiee M et al. Neurogastroent Motil. 2020; 32(5):e13793.

Latest

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Newsletter

Don't miss

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...

Exhaustion TEXture: metabolism and epigenetic meet on the core for CART-driven opportunities

Persistent antigen stimulation, as observed in cancer and chronic infections, leads...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of...

Kampferolo per la riprogrammazione cellulare nelle allergie: ma con un meccanismo d’azione alternativo

Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e allergie alimentari...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Asma infantile: il microbiota intestinale orchestra il rischio

L'asma è una condizione relativamente comune che colpisce circa il 13% delle donne in gravidanza. Durante la gravidanza, i sintomi possono peggiorare e uno...

Alkaline diet: how does it modify the bone structure?

Bodily pH and general homeostasis The pH in our body can vary considerably from one area to another with the highest acidity in the stomach...

Metarrestina: l’ultima arma “non-convenzionale” contro il cancro

Utilizzando un nuovo approccio, gli scienziati hanno individuato un composto che blocca la diffusione di tumori del seno, del pancreas e della prostata nei...

Questo si chiuderà in 20 secondi