mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

I risvolti psichici del mal di schiena cronico e le possibilità di intervento ed educazione

La lombalgia è molto diffusa nel mondo e circa il 70% degli adulti che soffrono di lombalgia almeno una volta nella vita. In particolare, la lombalgia acuta passa a una condizione cronica (cioè della durata di 3 mesi o più) per una percentuale compresa tra il 5% e il 10% dei pazienti con mal di schiena. La lombalgia cronica è la seconda causa di disabilità globale e porta a un maggiore utilizzo dell’assistenza sanitaria, a costi di trattamento più elevati e ad una diminuzione della produttività. Inoltre, la lombalgia cronica è spesso associata ad altri disturbi di salute fisica, tra cui l’affaticamento, (definito travolgente senso di stanchezza), esaurimento o mancanza di energia, con un affaticamento più grave e cronico che porta a un maggiore deterioramento funzionale. La ricerca suggerisce che gli individui con lombalgia cronica riferiscono di sperimentare un affaticamento più grave rispetto a persone sane, anche dopo aver controllato potenziali variabili esplicative, inclusi i disturbi del sonno.

Inoltre, la ricerca sulla concomitanza di lombalgia cronica e affaticamento ha scoperto che l’affaticamento grave è correlato a un dolore più grave. Sebbene l’esatta natura della relazione fatica-dolore debba ancora essere stabilita, è stato ipotizzato che un grave affaticamento possa esaurire le risorse necessarie affinché un individuo possa affrontare o sopprimere efficacemente il dolore, intensificando così l’esperienza dolorosa complessiva. Anche se il lavoro passato ha stabilito che la gravità della fatica è un fattore clinicamente significativo per le conseguenze avverse tra le persone con lombalgia cronica, c’è stata un’attenzione relativamente minore sul valore esplicativo relativo di questo costrutto, oltre ad altri fattori di differenza individuale su base psicologica legati a stati di fatica. Un costrutto relativo alla fatica che ha ricevuto recentemente attenzione per il suo ruolo nei problemi psicologici è la sensibilità alla fatica.

La sensibilità alla fatica denota una differenza individuale nelle convinzioni o nelle aspettative secondo cui l’esperienza dei sintomi legati alla fatica può portare a conseguenze sociali o cognitive negative. Ad esempio, un individuo con elevata sensibilità alla fatica può temere che i sintomi legati ad essa (ad esempio, sbadigliare) possano portare a un giudizio negativo da parte degli altri. La sensibilità alla fatica è distinta dalla gravità dei sintomi della fatica e può amplificare le reazioni emotive ai sintomi della fatica. Può ancheessere particolarmente rilevante per comprendere meglio i problemi avversi di salute mentale e legati al dolore tra le persone con lombalgia cronica e grave affaticamento. Studi precedenti hanno scoperto che una maggiore sensibilità alla fatica è associata a maggiori sintomi negativi dell’umore come la depressione e l’ansia sociale. È necessario espandere tale lavoro per rafforzare l’utilità clinica di questo costrutto tra le popolazioni con disparità di salute.

Ad esempio, in teoria, tra gli individui con lombalgia cronica e grave affaticamento, la sensibilità alla fatica può generare paure specifiche per condizioni (come irritabilità, ecc.) e una maggiore consapevolezza dei sintomi legati alla fatica. Pertanto, gli individui possono impegnarsi in un ritiro comportamentale, che può peggiorare la salute mentale, come l’aumento dell’ansia e dell’affetto depressivo. Inoltre, i cambiamenti comportamentali, come evitare l’attività fisica, possono portare a uno stile di vita sedentario che ha il potenziale di esacerbare i sintomi legati al dolore e la cognitività correlata al dolore (cioè catastrofizzante). Sebbene il lavoro passato sulla gravità della fatica e sulla sensibilità alla fatica sia promettente, una lacuna chiave nella letteratura esistente riguarda se questi costrutti influenzano sia il rischio di ansia e depressione più gravi, sia la gravità del dolore tra le persone con lombalgia cronica e affaticamento clinicamente significativo, se considerati contemporaneamente.

Nello specifico, gli effetti relativi della gravità della fatica e della sensibilità alla fatica non sono stati esplorati direttamente in generale o tra le persone con lombalgia cronica e grave affaticamento. Poiché sia la gravità della fatica che la sensibilità alla fatica invocano meccanismi distinti progettati per tenere conto dell’aumento del carico affettivo e correlato al dolore, è importante determinare l’entità della validità esplicativa unica l’una rispetto all’altra nello stesso modello. Inoltre, è importante esaminare la sensibilità alla fatica tra coloro che soffrono di affaticamento grave poiché questa è la popolazione più pertinente a questo costrutto, ed è importante capire come funzioneranno tali relazioni tra coloro che presentano problemi di salute concomitanti. Rispondere a tali domande può migliorare la comprensione delle importanti differenze individuali che influenzano la salute mentale e l’esperienza del dolore tra gli adulti con dolore cronico, ed indirizzare così nuove strategie per lo sviluppo di trattamenti per questo gruppo svantaggiato.

I risultati di un’ultima indagine dell’Università di Houston, in Texas, hanno rivelato nuovi risultati in relazione alla salute mentale e all’esperienza del dolore tra gli adulti con lombalgia cronica e grave affaticamento. Come ipotizzato, sia la gravità della fatica che la sensibilità alla fatica erano associate a una serie di costrutti psichiatrici e del dolore clinicamente significativi, tra cui ansia, depressione, gravità e catastrofizzazione del dolore. Nello specifico, dopo aver tenuto conto degli effetti della gravità della fatica, la sensibilità alla fatica è significativamente correlata all’ansia, alla depressione, alla gravità del dolore, all’interferenza del dolore e al dolore catastrofico. Inoltre, una volta considerati gli effetti della sensibilità alla fatica, la gravità della fatica è stata significativamente correlata all’ansia, alla depressione, all’interferenza del dolore e al dolore catastrofico. Tuttavia, non sono stati osservati effetti significativi sulla gravità della fatica e sulla gravità del dolore. 

Questi risultati suggeriscono che la sensibilità ai sintomi di affaticamento (piuttosto che la valutazione soggettiva della gravità di tali sintomi) può essere un migliore predittore di dolore più grave tra gli adulti con grave affaticamento e lombalgia cronica. Inoltre, analisi post-hoc hanno rivelato che la sensibilità alla fatica modera significativamente la relazione tra gravità della fatica e sintomi di ansia e depressione. Tuttavia, non erano evidenti effetti significativi nella previsione degli esiti del dolore. Questi risultati suggeriscono che l’effetto interattivo della gravità della fatica e della sensibilità alla fatica è importante nel prevedere gli esiti sulla salute mentale, mentre gli effetti principali sono più rilevanti per gli esiti legati al dolore. È importante notare che la gravità della fatica e la sensibilità alla fatica predicono sinergicamente maggiori sintomi di salute mentale a livelli più bassi di sensibilità alla fatica. Inoltre, la sensibilità alla fatica modera la relazione tra la sua gravità e sintomi di ansia e depressione.

Queste informazioni suggeriscono che l’effetto interattivo della gravità della fatica e della sensibilità alla fatica è importante nel prevedere gli esiti sulla salute mentale, mentre gli effetti principali sono più rilevanti per gli esiti legati al dolore. È importante notare che la gravità della fatica e la sensibilità alla fatica predicono sinergicamente maggiori sintomi di salute mentale a livelli più bassi di sensibilità alla fatica. In secondo luogo, l’età può essere positivamente associata alla gravità del dolore e all’interferenza del dolore, ma mostra un’associazione negativa con l’ansia. Ciò suggerisce che mentre gli adulti più anziani possono avvertire un dolore generale maggiore, l’età più giovane può essere un indicatore di rischio tra le persone con dolore cronico e grave affaticamento per esperienze di ansia e dolore più gravi. È possibile che le persone più giovani non abbiano le conoscenze o le competenze necessarie per far fronte al dolore cronico e all’affaticamento grave, a causa della loro inesperienza.

In questi casi potrebbe essere utile ampliare l’attenzione sul trattamento della fatica per includere una componente di sensibilità alla fatica. Ad esempio, la psico-educazione e la ristrutturazione cognitiva focalizzata sulla riduzione della sensibilità alla fatica possono essere utili, come è stato riscontrato per altre popolazioni cliniche con costrutti correlati (ad esempio, sensibilità all’ansia). Altri interventi possibili ed accessibili sono la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e altri approcci psicologici come il colloquio motivazionale. Le convinzioni di evitamento della paura (denominate FAB) comprendono nozioni e paure riguardo al fatto che le attività fisiche producono dolore e danni, e sono comuni tra le persone con lombalgia cronica. Nel complesso, la ricerca mostra che tali convinzioni sono spesso associate a bassi livelli di attività fisica, risultati lavorativi inferiori e disabilità. Togliere credenze errate a chi soffre del problema, può essere molto utile nel cambiare radicalmente il malessere e la qualità di vita per questi soggetti.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Revisione sul mal di schiena cronico: la conoscenza dei dati globali per la ricerca di benessere e prevenzione (09/02/2024)

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni (25/09/2023)

Curare il dolore cronico con mezzi non-farmacologici: le ultime novità sulla terapia cognitiva e la musicoterapia (01/05/2023)

Lombalgie e mal di schiena: una facile rassegna dalle cause ai trattamenti (29/09/2018)

Pubblicazioni scientifiche

Manning K, Kauffman BY et al. Behav Med. 2022; 48(3):181.

Vergeld V et al. Rehabil Psychol. 2021 Nov; 66(4):386-403.

Alzahrani H, Mackey M et al. Sci Rep. 2019; 9(1):8244–8244.

Knezevic NN, Mandalia S et al. J Pain Res. 2017; 10:1111.

Darnall BD, Sturgeon JA et al. J Pain. 2017; 18(9):1139-1149.

Snekkevik H, Eriksen HR et al. Pain Med. 2014; 15(7):1163.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

L’impatto del tabagismo sul benessere. E non solo per la salute pubblica generale

Chi ritiene che il fumo di sigaretta sia un argomento solamente di sanità pubblica e non di attualità non ha fatto la migliore delle...

Itaconato: il nuovo ponte molecolare tra infiammazione e stress ossidativo

Una nuova ricerca - guidata dal Trinity College di Dublino in Irlanda - ha trovato un processo precedentemente sconosciuto che può disattivare la produzione...

Alzheimer e sclerosi multipla: chi ha l’una non avrà l’altra, dice la scienza

Le persone che sono affette da sclerosi mutipla (SM), avranno poche chacnes di sviluppare la demenza tipo Alzheimer: questa è la nuova scoperta della...

Questo si chiuderà in 20 secondi